Catania, incontro con Renzo Piano Building Workshop per i 40 anni di attività – .

Architettura, storia, innovazione, qualità: elementi racchiusi in più 40 anni di attivitàquella di Laboratorio di costruzione di Renzo Piano, che ha fatto tappa al Palazzo della Cultura di Catania per festeggiarne l’anniversario. Un incontro promosso daAssociazione CarlottaX, che «dal 2020, è impegnata a favore della comunità, attraverso iniziative culturali, ricerca medica e diffusione della cultura dell’architettura. Aspetti curati con dedizione dall’architetto Carlotta Reitano, scomparsa prematuramente e alla quale è dedicata la nostra associazione”, dichiara in apertura Alessandro Amaropresidente di CarlottaX.

Renzo Piano Building Workshop a Catania

Nel corso dell’evento – patrocinato dal Comune di Catania, dall’Ordine e Fondazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia dell’Etna – spazio alla panoramica di alcune delle opere più rappresentative dello studio Renzo Piano, che si trova in Centro Georges Pompidou di Parigi la struttura più iconica e significativa. Un risultato che non è solo professionale, ma anche esempio di qualità e inventiva. Tanto da farne un “manifesto dell’architettura alta tecnologia” e uno dei monumenti più visitati della capitale francese. “Proprio dalla sua esperienza”, spiega la presidente dell’Ordine Veronica Leone, “tutti gli architetti possono imparare da esso, soprattutto quelli più giovani. Durante uno dei nostri incontri è stato lui stesso a sollecitare la partecipazione a concorsi di progettazione, che possono segnare, come per lui, una svolta professionale”. Il salto alla realtà a Catania è facile e breve per la Leone, che ritrova nelle gare a due fasi l’arma vincente per una città che ha bisogno di un’architettura di qualità. “Da anni – sottolinea – il nostro Ordine lavora per sensibilizzare i Comuni etnei all’utilizzo di questa procedura. Riduce i tempi di realizzazione e premia la funzionalità e la qualità del progetto”.

“Professione in bilico tra arte e scienza”

lectio magistralis dell’architetto Paolo Colonna – figura di spicco del Renzo Piano Building Workshop – conferma il “credo” dello studio. Credo che veda “il design come una delle più grandi avventure possibili” e l’architetto come una “professione di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e memoria, sospesi tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione”. Una teoria che trova il suo riflesso nella pratica, “con uno spettacolare legame intrinseco con la struttura”, afferma il presidente della Fondazione Eleonora Bonanno. “Non emerge mai una scissione tra gli aspetti architettonici e quelli ingegneristici. Un punto di forza e un tipo di approccio da promuovere per la qualità e la sicurezza dell’edilizia. Soprattutto in un territorio fragile come il nostro, dove gli edifici storici sono deboli e soggetti a rischi”.

Cooperazione per la sostenibilità

Caratteristica analizzata ed evidenziata nella specifica sessione “Architettura e Struttura”, a cura dell’ingegnere Carlo Amaro: “La sinergia tra le due discipline”, sottolinea, “deve portare ad una progettazione che faccia della struttura stessa un elemento architettonico. Dare forza, stabilità e sicurezza dal punto di vista ingegneristico, armonia e qualità da quello architettonico.” Una collaborazione oggi facilitata da nuovi materiali e stimoli, come la sostenibilità. “Innovazione, tecnica, tecnologia, studio e sperimentazione sono gli elementi che caratterizzano il nostro studio. E che ci permettono di inventare l’architettura di domani, grazie all’intelligenza artificiale e a nuovi strumenti”, commenta Paolo Colonna. “Una contaminazione ancora più stimolante in un Paese come l’Italia. In cui siamo abituati a dialogare tra passato e futuro, tra storia e tutto ciò che è tecnologia moderna, in un percorso che ci permetterà di alzare il livello qualitativo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Matteo Valentino Colucci, ex Crotone in Serie C, probabile collaboratore del settore giovanile della squadra del presidente Gianni Vrenna – .
NEXT Elezioni Emilia-Romagna 2024, quando si voterà? Data, candidati e sondaggi – .