Parma diventa la capitale delle sette note, tra classica, moderna, jazz e contaminazioni – .

Parma diventa la capitale delle sette note, tra classica, moderna, jazz e contaminazioni – .
Parma diventa la capitale delle sette note, tra classica, moderna, jazz e contaminazioni – .

Il cuore di Parma batte a tempo di musica, in ogni stagione, anche d’estate. Come un palcoscenico, location straordinarie e suggestive, sotto le stelle, tra piazze, teatri, parchi e castelli. Da giugno a settembre, con anteprime a fine maggio, sarà una lunga estate “calda” a ritmo di musica, dalla classica al contemporaneo, attraverso il jazz e le contaminazioni, con un ricco cartellone di festival, eventi, incontri e concerti .
È già un anticipo d’estate con le tappe parmensi del Festival Dal Mississippi al Po, edizione del ventennale, una rassegna che parla di letteratura sulle note del Blues e che dalle sponde americane del Mississippi raggiunge le sponde emiliane del il Po. Per il terzo anno consecutivo il Festival arriva nel centro di Parma, in Piazzale San Lorenzo, da sabato 25 maggio a domenica 26 maggio, tra musica, letteratura e cinema “en plein air”. La musica emoziona e fa palpitare: “Di tanti palpiti. Omaggio all’Italia” è il titolo della 24esima edizione del Paganini Guitar Festival, fino al 27 maggio 2024, manifestazione internazionale dedicata a Niccolò Paganini, che si tiene nel 184esimo anniversario della morte del leggendario violinista ma anche amante della chitarra, sepolto a Parma: 50 eventi in 5 giorni tra concerti, convegni, masterclass, mostre di liuteria, un concorso internazionale, Paganini Day.
Come in un viaggio nel tempo (musicale), si alza il sipario sulla musica barocca con il Festival Farnese, dal 28 maggio al 9 giugno 2024, una rassegna musicale che propone concerti di alcuni tra i più prestigiosi ensemble italiani nel contesto unico dei Farnese Teatro: l’unica struttura barocca che, ad oggi, ospita un festival di musica europea del XVII e XVIII secolo, proponendo un repertorio affascinante e coinvolgente, da Vivaldi, a Telemann, a Monteverdi, ma anche incontri dedicati alla liuteria, alla vocalità in L’opera italiana da Monteverdi a Verdi e la sorpresa di una commedia dell’antica Roma, “Trinummus-Le tre monete” di Tito Maccio Plauto. Al grande direttore d’orchestra nato nel cuore dell’Oltretorrente, Arturo Toscanini e alla sua bacchetta “magica”, la sua città natale dedica un grande festival estivo. Dal 4 giugno all’11 luglio, un ricco programma di 4 concerti sinfonici, altrettanti concerti da camera, una tavola rotonda e un concerto comunitario, un’occasione per approfondire l’ascolto degli autori preferiti dal grande direttore e allo stesso tempo di coloro che hanno vissuto nella sua stessa epoca, guardando con occhio speciale al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Rachmaninov, Prokofiev, Mozart, Beethoven, Respighi, Busoni, note immortali che risuoneranno sotto le stelle, in location d’eccezione come il Museo “A. Toscanini, Piazzale San Francesco, l’Arena Shakespeare del Teatro Due, la Casa della Musica. Gran finale l’11 luglio Auditorium APE Parma Museo alle 17 con la tavola rotonda su Wagner e Toscanini e alle 21.30 il Gala Wagneriano in Piazza Duomo. Dalla classica al jazz, a Parma c’è musica per tutti i gusti. Il festival itinerante Crossroads fa tappa nella città ducale dal 12 al 14 giugno, alla Casa della Musica, in Piazzale San Francesco: una 25esima edizione per un nuovo tour intorno al mondo della musica improvvisata (jazz e affini), con etnici, cantautori, sperimentale. Protagonista dell’estate musicale parmense sarà ancora una volta la Casa della Musica che ospiterà “Giugno di Note” un ricchissimo cartellone di eventi musicali, in gran parte gratuiti, che invaderà Piazza San Francesco per tutto il mese con 7 Festival, 40 concerti, 35 incontri, 450 musicisti e 150 ore di musica e parole. All’interno di questo calendario ci sarà spazio, dal 17 al 28 giugno, per il Festival Europeo della Musica: 12 giorni di programmazione ampia e diversificata, con decine di eventi gratuiti, coordinati dalla Casa della Musica in collaborazione con numerose istituzioni ed realtà musicali del territorio . Il programma prevede concerti e spettacoli di musica dal vivo aperti a tutti, che avranno il loro fulcro tra Piazzale San Francesco e il Cortile d’Onore della Casa della Musica, dove il pubblico potrà ascoltare diversi repertori musicali – dalla musica antica a quella contemporanea , dai concerti solistici e di musica da camera ai concerti sinfonici, jazz e pop, dai cori alle bande – eseguiti da grandi artisti e musicisti.
La programmazione della Casa della Musica proseguirà poi nel mese di luglio con l’amatissima rassegna “Superba è la notte” che ripercorrerà e sperimenterà intersezioni e contaminazioni tra la grande poesia e la musica attraverso eventi di grande intensità e qualità artistica. Non è estate a Parma senza i grandi eventi nel cuore verde della città. Sul palco di “Summertime – Parco Ducale 2024”, tre grandi protagonisti della musica italiana, per altrettanti concerti ricchi di emozioni. Il 19 luglio Antonello Venditti festeggia i 40 anni dall’uscita dell’album “Cuore” e la realizzazione del progetto live “Notte Prima degli Esami 1984-2024 40° anniversario”. Sul palco l’artista, accompagnato dalla sua superband, porterà dal vivo quei brani insieme a molti altri suoi grandi successi. Il 20 luglio la protagonista sarà Emma Marrone che, reduce dal successo sanremese di “Apnea”, certificato disco di platino, eseguirà i brani dell’ultimo album “Souvenir” e i suoi successi più famosi. Mentre il 24 luglio un altro “grande”: Francesco De Gregori. Il celebre cantautore romano torna ad esibirsi dal vivo a due anni dal suo ultimo tour da solista, incantando il pubblico con le canzoni con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana. Musica a Parma, ma anche nei dintorni.
In calendario per l’estate 2024, a Piacenza, il Festival “I Parchi della musica”. Spegne 21 candeline Musica nel castello, che anche quest’anno porterà artisti e cantanti famosi all’ombra di castelli, piazze e altri suggestivi luoghi iconici. Mentre il Salso Summer Class & Festival 2024 de I Musici di Parma, che festeggia la sua XII edizione, dal 1 luglio all’11 agosto a Salsomaggiore Terme proporrà artisti di fama internazionale insieme a giovani interpreti, in concerti, recital, aperitivi musicali ed eventi all’aperto .
Infine, il 21 settembre, prende il via il Festival Verdi, dedicato al Cigno di Busseto, che apre una nuova stagione di grandi eventi. Potere e politica sono la trama e l’ordito con cui è stato intessuto il programma della XXIV edizione del Festival, attraversando i secoli e i generi musicali ed evocando temi cari al maestro, di urgente attualità nel dibattito culturale e sociale. Si alza il sipario con la Verdi Street Parade nel centro di Parma, per un intero mese “verdiano”: tra le opere in cartellone, Macbeth, Un Ballo in Maschera, La Battaglia di Legnano, Attila.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cena sotto le stelle. All’Agriparco del Tavecchio – .
NEXT ‘Ndrangheta, il coraggioso rifiuto dell’operaio e le intimidazioni che mandano in crisi la cosca. «Facciamo una brutta figura» – .