Conoscevate la via più stretta d’Italia? È largo appena 40 centimetri: ecco dov’è

Conoscevate la via più stretta d’Italia? È largo appena 40 centimetri: ecco dov’è
Conoscevate la via più stretta d’Italia? È largo appena 40 centimetri: ecco dov’è

Civitella del Tronto, affascinante borgo medievale in Abruzzo, offre un’esperienza decisamente fuori dal comune. Qui c’è una strada che, con una larghezza di soli 40 centimetri, si può definire la strada più stretta d’Italia. Chiamato anche Ruetta, è una curiosa testimonianza dell’urbanistica medievale. Scopri perché dovresti visitare questa bellissima cittadina abruzzese.

Perché Ruetta è stata costruita così?
La ruetta, il cui nome deriva da “ruga”, termine antico per indicare una via del centro, ha una storia affascinante che risale al Medioevo. Durante quel periodo, la sicurezza delle città era fondamentale e le strade strette ne erano parte integrante strategie difensive. Questi stretti passaggi impedivano l’accesso a grandi gruppi di soldati armati, oltre ad essere ideali per consentire ai cittadini di muoversi rapidamente e sorprendere il nemico.

MM, CC BY-SA 4.0/Wikimedia commons

Non solo la Ruetta: le altre vie più strette d’Italia
Civitella del Tronto non è l’unico luogo in Italia a vantare una strada così stretta. In Molise, a Termoli, c’è il rejicelle, altro stretto passaggio di soli 41 centimetri. A Si trova invece Andria, in Puglia Vicolo San Bartolomeo, noto per la sua larghezza di 43 centimetri. Ha anche le stesse dimensioni il vicolo di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno. Queste strade, spesso nascoste nei centri storici, raccontano quindi di ingegnose soluzioni architettoniche, pensate principalmente per scopi difensivi.

Perchè visitare Civitella del Tronto?

Oltre alla Ruetta, Civitella del Tronto offre numerose attrazioni storico-culturali che meritano di essere scoperte. Là Fortezzaad esempio, è uno dei più grandi e meglio conservati della regione, con una superficie di 25.000 mq. Inoltre, il centro storico è un labirinto di vicoli e piazze che incantano i visitatori con il loro fascino antico. La cucina di Civitella del Tronto è un motivo in più per visitare questo affascinante borgo. Tra i piatti tipici troviamo la virtù”cioè una ricca e sostanziosa zuppa a base di legumi, verdure e vari tipi di pasta, tradizionalmente preparata su 1 ° maggio.

Interminatispaces, CC BY-SA 4.0/Wikimedia commons

Vale la pena vivere a Civitella del Tronto

Civitella del Tronto è una meta ideale non solo per una visita turistica, ma anche per chi vuole trasferirsi in un luogo ricco di storia e bellezza naturale. Con un posizione strategica, vivere qui significa immergersi in un ambiente unico. Se sei interessato a soluzioni immobiliari a Civitella del Tronto, su idealista puoi trovare diverse case in vendita e in affitto nella zona. Le soluzioni spaziano da affascinanti dimore storiche agli appartamenti moderni, offrendo soluzioni adatte a tutti i gusti e le esigenze.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sabato 15 ancora rischio pioggia, domenica 16 sereno – BsNews.it – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .