“L’affermazione dei diritti dei bambini non è completa” – .

“L’affermazione dei diritti dei bambini non è completa” – .
“L’affermazione dei diritti dei bambini non è completa” – .

“Nonostante esistano norme in vigore relative al contrasto alla povertà, strumento di fondamentale importanza per il nostro Paese e per la tutela dei minori e l’inclusione sociale, l’Ugl ribadisce il divieto di qualsiasi forma di sfruttamento dei minori e auspica una “educazione dei minori” bambini nella comprensione, nella pace e nella tolleranza”.

Così Pino Giordano, Segretario Provinciale Ugl Matera e Maristella Pace, Responsabile Zonale Ugl Policoro intervengono, su gradito invito, al Convegno organizzato dalla Fidapa BPW Italy sezione di Policoro, in collaborazione con le sezioni di Tursi, Salandra e Pisticci, con il tema ‘LA TUTELA DEI MINORI Difesa delle ragazze e delle giovani donne, a Policoro nella gremita sala convegni dell’Hotel Hermès

“L’appello lanciato oggi dall’organizzazione – continuano i sindacalisti – attraverso il rapporto presentato e discusso a Policoro (MT), non deve rimanere inascoltato: sono oltre 30 milioni i bambini e i giovani in Europa a rischio di esclusione sociale. Una delle conseguenze più gravi di questa condizione è la povertà educativa, che colpisce 1 adolescente europeo su 5, privato della possibilità di costruire un futuro ricco di opportunità. È necessario quindi agire seriamente in Italia a sostegno delle politiche sociali e in nome di tutte quelle famiglie coinvolte nell’infinito vortice della povertà. Abbiamo un ritardo nell’applicazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali che grava pesantemente sulle spalle degli italiani. Per l’UGL, l’affermazione dei diritti dei bambini – piena di contraddizioni, ignoranza e sofferenza, una storia non lineare – non si è ancora concretizzata oggi. Il welfare infantile incontra notevoli difficoltà a svilupparsi: è necessario dedicare maggiore attenzione ai bambini, non solo sviluppando la cura dell’infanzia dal punto di vista nutrizionale e sanitario, ma anche guardando al suo sviluppo educativo e formativo. Con piacere l’Ugl dà il suo contributo all’evento che offre spunti di riflessione sulle politiche sociali – continuano Pace e Giordano – volendo complimentarsi con il già collaudato team FIDAPA per la passione e l’impegno dimostrato negli anni nel suo instancabile lavoro BPW Italia e in particolare al Presidente della Sezione di Policoro, la Psicologa e Psicoterapeuta Asp Potenza Dott.ssa Antonella Magno, per aver dato la possibilità, grazie alle testimonianze e alle analisi di esperti medici e autorevoli interlocutori, di poter accendere ancora una volta i riflettori sull’argomento di tutela dei diritti dei minori. Per l’Ugl Matera queste manifestazioni vanno sviluppate e promosse su tutto il nostro territorio come Magno sta ottimamente portando avanti, ricordando a tutti che è attivo e istituito presso il Consiglio Regionale della Basilicata il Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza dove si attuano le singole iniziative e siano garantiti i diritti e gli interessi collettivi di ragazze, ragazzi e adolescenti. L’Ugl di Matera – concludono Giordano e Pace – entusiasta dell’evento Fidapa, resta sempre disponibile a favorire lo sviluppo di tutti gli aspetti tematici promuovendo iniziative di ascolto e informazione rivolte ai bambini e all’adolescenza al fine di raccogliere eventuali denunce di violazione dei diritti e fornire informazioni su come tutelare ed esercitare i diritti dei minori”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Luca Tabbiani sarà il nuovo allenatore del Trento – Sport – .
NEXT Costa Crociere e Trenitalia, nuovi treni charter tra Savona e Genova – .