Avvenire di Calabria in edicola il 26 maggio, scuola e autonomia differenziata – .

Domani, 26 maggio, torna in edicola l’appuntamento con Avvenire di Calabria. Molti temi verranno approfonditi nel prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria – Bova.

Domani 26 maggio in edicola, istruzione a un bivio?

L’apertura di numero in edicola domani, 26 maggioDi Il futuro della Calabria è dedicato alle sfide del mondo della scuola. Dalle emergenze educative alle autonomie differenziate, ecco tutte le sfide a cui pensare dopo il suono dell’ultima campana.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegramma: VAI AL CANALE


Per aiutarci ad approfondire il tema, al centro del nostro fascicoloE Guido Leonegiornalista ed ex dirigente tecnico dell’ufficio scolastico regionale della Calabria.

Insieme a Leone ospiteremo la direttrice scolastica Marisa Maisano per parlarci delle scuole aperte anche d’estate nella nostra regione, mentre Suor Maria Ausilia Chiellinoppure, preside e presidente della Fidae, la federazione delle scuole cattoliche primarie e secondarie, per la Calabria. Lo psicologo e psicoterapeuta, Maria Laura Faldutoinfine, ci parlerà delle relazioni a scuola, tra disagio giovanile e crescita personale.

AI a scuola, il Papa “scopre” l’Aula G

A proposito di scuola, nel numero in edicola domani si parla dell’iniziativa del nostro quotidiano, Avvenire di Calabria, sugli sviluppi legati all’uso didattico dell’intelligenza artificiale. Scopriremo cosa c’entra Papa Francesco con tutto questo.

Giovani in cammino verso la giornata regionale di luglio

Il mondo giovanile è al centro delle pagine della vita ecclesiale. In particolare si cercherà di capire come i giovani di tutte le diocesi della regione si stanno preparando alla parte calabrese della Gmg, in programma il prossimo luglio a Reggio.

Chiesa di Reggio: Sinodo, ecco la sintesi

A proposito del cammino c’è anche quello sinodale. Ci occuperemo, in particolare, del contributo della Chiesa reggiana – Bovese chiamata tra pochi giorni a riassumere i temi affrontati nel secondo anno della fase cosiddetta “sapienziale”.

Spazio, quindi, alle anticipazioni sulla prossima tappa della visita pastorale di mons. Morrone nel territorio di Valanidi.

La riflessione nella veglia diocesana di Pentecoste, le tappe verso la programmazione del nuovo anno pastorale e l’impegno del Centro Aiuto alla Vita, insieme alla giornata dei chierichetti, sono gli altri temi che verranno approfonditi nelle pagine della vita ecclesiale diocesana .

Comunità, ragazzi in “missione”

L’apertura della pagina Vita comunitaria è dedicata al progetto definitivo “Missio Ragazzi” della diocesi di Reggio Calabria – Bova. Si parlerà anche di cammini di fede, chiese “aperte”, aggiornamento pastorale e musica sacra con il concerto del Maestro Monsignor Frisina al Cilea.

Gli altri temi: i vescovi italiani e la sinodalità

Nelle pagine di approfondimento della vita ecclesiale c’è spazio per la 79a Assemblea generale della Cei che si è svolta dal 20 al 23 maggio nella Città del Vaticano. Ci concentreremo non solo sullo spirito di comunione vissuto insieme a Papa Francesco, ma anche sui temi importanti, ma anche sulle preoccupazioni e sugli appelli, emersi durante i lavori.

L’altro studio: i gioielli della “fede”

Un altro approfondimento è dedicato alla valorizzazione e promozione del territorio. In particolare, conosceremo una nuova realtà che è anche un progetto che unisce imprenditorialità, tradizioni e bellezza paesaggistica reggiana, nel nome del Made in Italy: “Fede Reggina”. Ce lo racconta la fondatrice, Ilaria Speranza.


PER SAPERNE DI PIÙ: Santa Sede, ecco il Vocabolario della Fraternità: c’è anche il contributo della Chiesa di Reggio


Nella stessa pagina si parlerà anche di cosa è Hub-Porto e Job in progress, due iniziative nate nel cuore della diocesi di Reggio Calabria – Bova.

Storie di fragilità e coraggio

Una giovane e intraprendente mamma reggina, Menia Cutrupi, ci racconta la sua storia. Da anni lotta contro la sclerosi multipla. Una condizione che non ha fermato lei, né i suoi sogni. Il messaggio che condividerà con voi lettori è significativo e pieno di speranza. A proposito di fragilità e cura, spazio – tra gli altri – ai temi e alle riflessioni che si intrecciano con la Giornata del Sollievo, con il contributo di Antonino Iannò.

Attualità, Reggio e il suo litorale: parla Falcomatà

Per le pagine di attualità, spazio all’intervista al sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. Con lui faremo il punto sui principali interventi e progetti in corso che stanno interessando tutto il litorale reggino, compreso il Parco Lineare Sud.

Mediterraneo e pace, aspettando il cardinale Bassetti

Sempre sulle pagine di attualità, c’è spazio per un’anteprima del convegno sul Mediterraneo, organizzato dall’Associazione degli ex consiglieri regionali della Calabria che vedrà come illustre relatore l’ex presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti.

Cultura, il “libro” e l’“Aula G”

Infine, un’ampia sezione del quotidiano è, come sempre, dedicata ai racconti d’archivio sui luoghi di culto della diocesi di Reggio a cura dello storico e architetto Renato Laganà.


Adesso anche noi siamo in piediWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Torna inoltre la rubrica “il libro” curata dal giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari. Attenzione ai ragazzi di “Camera G” ci spiegheranno come è possibile superare le paure.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV torna il Florence Dance Festival al Chiostro di Santa Maria Novella – www.controradio.it – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .