Una mostra personale di Luigi Stoisa a Cuneo – La Guida – .

Una mostra personale di Luigi Stoisa a Cuneo – La Guida – .
Una mostra personale di Luigi Stoisa a Cuneo – La Guida – .

Dal 14 giugno al 25 agosto successivo, il Complesso monumentale di San Francesco E Palazzo Santa Croce a Cuneo ne ospiteranno uno nuovo spettacolo del progetto “GrandArte”, dedicato a Luigi Stoisa.
La recensione, dal titolo “La grande sete” e modificato da Roberto Mastroianni, presenterà opere realizzate da questo artista contemporaneo a partire dalla fine degli anni ’70: in San Francesco saranno esposte opere storiche e polimateriche che animeranno le varie cappelle e completeranno la navata centrale raccontando la “Grande Sete”. In Santa Croce, invece, troverete progetti, dipinti sanguigni, sculture e video che illustreranno la genesi del lavoro di Stoisa.

Luigi Stoisa è nato nel 1958. Diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, attualmente vive e lavora a Selvaggio di Giaveno (Torino).
Ha collaborato con le maggiori gallerie italiane ed europee. Le sue opere sono state acquisite dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino, dal Museo d’Arte Contemporanea “L. Pecci” di Prato e la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Ha esposto in numerosi musei europei, tra cui la Neue Nationalgalerie di Berlino, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Nizza, la Fondazione De Appel di Amsterdam, la Fundación Joan Mirò di Barcellona, ​​l’Abbaye Royale de Fontevraud (Francia). Vincitore del Premio “Umberto Mastroianni” con la sua scultura Dal vecchio al nuovoha inoltre realizzato opere di scultura urbana per la città di Torino e la Regione Piemonte.

La mostra sarà aperta ai visitatori dal 14 giugno al 25 agosto, dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30 con ingresso gratuito. La recensione sarà inaugurato il 14 giugno alle 17:30, alla presenza dell’artista Luigi Stoisadel curatore Roberto Mastroianni e il Segretario Generale del Ministero della Cultura, Dott. Mario Turetta.
L’evento, parte del progetto “GrandArte, esperienze artistiche collettive che possono generare comunità”è supportato da Regione Piemonte con il contributo di Fondazione CrT, Fondazione CRC e con il patrocinio di Ministero della Cultura e di Città di Cuneo. Grazie al supporto di Cartiera Pirinoli sc, per la mostra verranno realizzate installazioni ad hoc.

La grande sete

La grande sete di poter dire e fare liberamente.
Ciò che la nostra conoscenza ci innaffia quotidianamente.
La grande sete:
Un grande tetto, un tempo sacro,
ospita idee, disegni, dipinti,
sculture che muoiono di sete di cultura, di amore.
Con voglia di passare
Soddisfatto.

Luigi Stoisa, Selvaggio maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Bambini alla Camera” concorso del consiglio comunale, Mancuso “sii fiero delle tue origini” – .
NEXT Dossena Bologna, il fascino della Champions può allontanarlo dal Cagliari: le ultime – .