primo big match per gli Azzurri nella VNL 2024. Punti importanti per la classifica mondiale in palio – .

2° set, 11-14: Michieletto fatica

Oggi Alessandro non riesce a dimostrare il suo solito dominio pallavolistico, anche perché il muro di difesa giapponese lo legge davvero bene. Italia ancora disordinata in ricezione, Miyaura imprendibile.

2° set, 8-12: l’Italia ora ha un bel muro

Giannelli si esalta bloccando Otsuka, futuro schiacciatore dell’Allianz Milano, poi Romanò prosegue il suo ottimo secondo set con una bella mano. Resta comunque il fatto che la Nazionale giapponese sta giocando molto, molto bene anche con la squadra B.

2° set, 7-8: fattore Galassi

Due muri consecutivi, un ottimo primo tempo e ora è il centrale difensivo il giocatore chiave dell’Italvolley. Il Giappone resta comunque il padrone indiscusso del gioco, con un muro di difesa clamoroso.

2° set, 5-5: Romanò sale al tiro

Yuri ora cerca di trascinare con sé tutti i suoi compagni di squadra, completando due lunghi scambi con mani perfette sul disordinato muro giapponese. L’opposto Miyaura è partito bene finora, avendo già messo a segno 9 punti.

2° set, 3-2: Azzurri sempre a rincorrere

Adesso la difesa murata giapponese è davvero incredibile, con l’Italia che soffre in ricezione, sbaglia moltissimo al servizio (6 errori finora) e non trova nemmeno qualità in muro.

1° set, 25-23: Italia sotto 0-1, molto bene il Giappone

Nishida entra a bomba al servizio, Romanò manda in rete un diagonale importante e poi Kai chiude con un hand-off che porta in vantaggio la Nazionale giapponese. L’attacco degli Azzurri è stato molto limitato, pessima anche la ricezione.

De Giorgi: “Percorso virtuoso in 2 anni, ecco i nostri segreti”

1° set, 22-21: Giappone in vantaggio

Pipa di Kai dopo l’ennesima ricezione sbilenca di Lavia e poi cambia De Giorgi: fuori Daniele, dentro Porro per svegliare un po’ la Nazionale. Italia al 15% di efficienza in attacco…

1° set, 19-19: periodo molto aperto

Fase caratterizzata da tanti errori al servizio – quattro negli ultimi sei scambi – ma il Giappone si sta facendo apprezzare molto di più per le sue qualità in difesa e in attacco. L’Italia che, fino ad ora, vive di individualità.

1° set, 16-16: tanta confusione tra gli azzurri

Scatti molto, troppi, pasticciati e De Giorgi ferma il gioco: “Siamo pienamente della partita, stiamo avendo le occasioni e dobbiamo avere determinazione, senza perdere la tranquillità“. Queste le parole dell’allenatore italiano.

1° set, 14-15: Italia che soffre

In attacco è molto difficile mettere palla a terra per gli azzurri, che adesso cominciano a soffrire un po’ anche il servizio saltellante giapponese. Lavia per ora non è al meglio, ma i difensori centrali stanno bene.

1° set, 11-13: Giappone a tratti clamoroso

Pur dovendo inseguire – e nonostante un turnover importantissimo – la Nazionale di coach Blain difende davvero tutto e riesce a scardinare anche il muro di difesa italiano. 4 muri comunque per gli azzurri, due dei quali realizzati da Russo.

1° set, 8-11: è Lavia a sbloccare il risultato

Daniele regge bene in ricezione, ma finora si era sempre difeso in attacco. Qui riesce a liberare un bel diagonale profondo e a riportare l’Italia avanti con un buon margine.

1° set, 6-8: ritornano i giapponesi

3-0 all’intervallo per la squadra del Sol Levante, con Yamauchi molto attento anche nelle opzioni centrali; già spettacolo di difesa a tutto tondo per il Giappone, che prosegue con un turnover particolare.

Michieletto: “L’Italia è cresciuta tanto, De Giorgi è fondamentale”

1° set, 3-7: break azzurro, timeout Giappone

Michieletto realizza un bellissimo ace nella zona di conflitto dell’1-6, poi Russo blocca Otsuka da secondo in rete e coach Blain ferma il gioco, perché ha già voglia di rivedere qualcosa con i suoi giocatori.

1° set, 2-4: buon inizio per le squadre

Fukatsu era già spettacolare nei suoi rilanci con una mano sola, mentre Michieletto ha aperto con il diagonale profondo per poi commettere un’invasione di piede nello scambio successivo. Giannelli invece stampa il primo muro e l’Italia trova il break point.

C’è comunque molto fatturato per il Giappone

Coach Blain fa riposare, almeno inizialmente, Nishida e Sekita, schierando invece: Fukatsu, Miyaura, Otsuka, Kai, Yamauchi, Evbade-Dan e Ogawa (libero).

Il 6+1 iniziale degli Azzurri

Coach De Giorgi non cambia nulla rispetto ai due precedenti: Gianelli, Romanò, Lavia, Michieletto, Galassi, Russo e Balaso (libero).

Sfida fondamentale per il ranking mondiale

Dato che la terza (Giappone) e la quarta (Italia) forza della classifica FIVB si fronteggiano rispettivamente, i punti in palio sono davvero tanti. Se vincessero gli Azzurri 3-0 guadagnerebbero 10,06 punti; in caso di successo 3-1 lo prenderebbero 7.56 e trionfare al tie-break 5.06. Attenzione però ai risultati negativi, che potrebbero costarvi caro: -9,94 punti se il Giappone vince 3-0; -7,44 punti in caso di 3-1 giapponese; E – 4,94 punti se le azzurre venissero sconfitte in cinque set.

Uno sguardo sul Giappone, avversario di oggi

Da anni una delle nazionali più forti e complete al mondo, la squadra giapponese propone un gioco molto particolare, con palloni offensivi molto forti e un ottimo atteggiamento difensivo. Punti di forza decisamente opposti Yuji Nishida (visto in Superlega a Vibo Valentia) e il palleggiatore Masahiro Sekitamentre l’ex Monza non è stato convocato per questa fase della VNL Ran Takahashi. È l’allenatore del Giappone dal 2022 Filippo Blainallenatore che aveva già ricoperto il ruolo di assistente dal 2017 al 2021. Di seguito i giocatori convocati dalla squadra giapponese:

  • Setter: Akihiro Fukatsu (#3), Masahiro Sekita (#8)
  • Spiker: Masato Kai (#15), Tatsunori Otsuka (#5), Kenta Takanashi (#7), Shoma Tomita (#11)
  • Centrale: Larry Ik Evbade-Dan (#23), Taishi Onodera (#2), Kentaro Takahashi (#10), Akihiro Yamauchi (#6)
  • Gli opposti: Kento Miyaura (#4), Yuji Nishida (#1)
  • Gratuito: Tomohiro Ogawa (#13), Tomohiro Yamamoto (#20)

Amici di Eurosport, appassionati della grande pallavolo, un caro saluto e bentornati alla scrittura diretta di Giappone-Italia, la terza partita degli Azzurri nella Volleyball Nations League 2024. Una partita che si giocherà al Maracanazinho di Rio de Janeiro, luogo iconico della città brasiliana, capace di ospitare quasi 12.000 spettatori. Il viaggio continuaItalvolley di Fefè De Giorgi verso le Olimpiadi di Parigi 2024.

La Nazionale potrà accedere al torneo olimpico solo tramite il ranking mondiale FIVB: la classifica, che si chiuderà ufficialmente il 24 giugno, vede attualmente gli Azzurri al 4° posto con 350,70 punti e un buon margine sui diretti inseguitori. Davanti all’Italia c’è proprio il Giappone3° con 351.82 punti, ma l’Italvolley vuole dare continuità alla grandi successi (entrambi 3-0) già ottenuti contro Germania e Iran.

Giannelli: “L’Italia è una famiglia, non poniamo limiti”

Gli Azzurri convocati per la prima settimana della VNL 2024

  • Setter: Simone Giannelli (#6), Riccardo Sbertoli (#8)
  • Spiker: Daniele Lavia (#15), Alessandro Michieletto (#5), Luca Porro (#31), Francesco Recine (#3)
  • Centrale: Simone Anzani (#17), Gianluca Galassi (#14), Roberto Russo (#19), Giovanni Sanguinetti (#11)
  • Gli opposti: Alessandro Bovolenta (#23), Yuri Romanò (#16)
  • Gratuito: Fabio Balaso (#7), Gabriele Laurenzano (#28)

Il calendario completo dell’Italvolley nella VNL 2024

Settimana 1 (Rio de Janeiro, Brasile)

  • 22 maggio 2024: Germania – Italia 0-3 | LIVE-BLOG | RAPPORTO
  • 24 maggio 2024: Iran – Italia 0-3 | LIVE-BLOG | RAPPORTO
  • 25 maggio 2024: Giappone – Italia 19:00
  • 26 maggio 2024: Brasile – Italia 15:00
  • 6 giugno 2024: Francia – Italia 02:00
  • 6 giugno 2024: Stati Uniti – Italia 22:30
  • 7 giugno 2024: Cuba – Italia 17:00
  • 9 giugno 2024: Italia – Paesi Bassi 17:00

Settimana 3 (Lubiana, Slovenia)

  • 19 giugno: Italia – Polonia alle 20:30
  • 20 giugno: Bulgaria – Italia 16:30
  • 22 giugno: Slovenia – Italia 20:30
  • 23 giugno: Turchia – Italia 16:30
immagine

Bosetti: “Italvolley, andiamo a Parigi per prendere una medaglia”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV l’importo della clausola rescissoria – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .