il progetto di 5 parcheggi e quasi 2mila posti auto – .

il progetto di 5 parcheggi e quasi 2mila posti auto – .
il progetto di 5 parcheggi e quasi 2mila posti auto – .

Nell’ambito del progetto “Interventi di adeguamento del “Corridoio Sud” e di potenziamento del nodo di interscambio in zona Ce.Dir, del sistema di mobilità collettiva e sostenibile di Reggio Calabria”, il Comune ha previsto la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano di interscambio modale nel Zona CE.DIR.

Questo intervento mira a decongestionare il traffico veicolare nel centro cittadino, offrendo ai cittadini la possibilità di lasciare parcheggiati i propri veicoli privati ​​e utilizzare mezzi pubblici o sistemi di mobilità condivisa. L’infrastruttura contribuirà in modo significativo a ridurre la congestione del centro storico, migliorando l’accessibilità alle principali attrazioni della città.

Miglioramento della mobilità e dell’intermodalità

Il parcheggio multipiano di interscambio modale in area CE.DIR. sarà strategicamente posizionato in prossimità dello svincolo Reggio Calabria Centro del raccordo autostradale R4. Questo intervento si inserisce in una più ampia strategia volta a promuovere l’intermodalità e a migliorare la velocità commerciale del trasporto pubblico locale (TPL).

L’obiettivo è creare un sistema di mobilità collettiva che sia una valida alternativa all’uso del veicolo privato, grazie anche a sistemi integrati di tariffazione e bigliettazione e tecnologie di infomobilità. L’infrastruttura collegherà efficacemente il Centro Direzionale, la Stazione Ferroviaria Centrale e il Porto, integrandosi con le altre iniziative di mobilità sostenibile in corso.

Dettagli e capacità del parcheggio

Il nuovo parcheggio multipiano sorgerà in adiacenza al nuovo Palazzo di Giustizia, si estenderà su una superficie di circa 9.200 mq e prevede una capienza di circa 900 posti distribuiti su quattro livelli, di cui due interrati. Questo parcheggio servirà sia al Palazzo di Giustizia che fungerà da hub di scambio intermodale. L’intervento prevede anche un incremento della capacità di parcheggio dell’attuale sistema di parcheggi del CE.DIR. Centro Direzionale, che comprende:

  1. Parcheggio al Palazzo di Giustizia: Attualmente in costruzione, avrà una capienza di circa 900 posti auto distribuiti su 4 livelli.
  2. Parcheggio Esterno Ce.Dir – Lato Nord: Esistente, con una superficie complessiva di circa 5.000 mq e una capienza di circa 150 posti auto.
  3. Parcheggio Interno Ce.Dir: Esistente, con una capienza di circa 450 posti auto distribuiti su più livelli.
  4. Parcheggio Esterno Ce.Dir – Lato Est: Esistente, con una superficie complessiva di circa 9.000 mq e una capienza di circa 230 posti auto.
  5. Parcheggio sotto il viadotto dello svincolo autostradale: Possibile ampliamento, con una capienza di circa 120 posti auto, che potrebbe essere collegato direttamente al Centro Direzionale tramite un ampliamento della viabilità esistente di via del Gelsomino.

Tali interventi sono volti ad ottimizzare l’uso delle aree già di proprietà del Comune, senza prevedere ulteriori consumi di suolo. L’incremento complessivo della capacità di parcheggio potrà variare tra i 250 ed i 300 posti auto, a seconda delle scelte progettuali finali. Inoltre, le aree attualmente adibite esclusivamente a parcheggio potrebbero essere riqualificate per altri usi pubblici, come aree pedonali o spazi verdi attrezzati, migliorando il benessere visivo e acustico e la qualità urbana complessiva.

Impatti e benefici per la comunità

L’amministrazione comunale di Reggio Calabria prevede che questo intervento aumenterà la capacità di parcheggio complessiva del sistema di sosta Fra 250 e 300 posti auto, ottimizzare l’uso delle aree già di proprietà del Comune senza ulteriore consumo di suolo.

Inoltre, l’area attualmente adibita esclusivamente a parcheggio potrebbe essere riqualificata per altri usi ricreativi pubblici, come aree pedonali o verdi, migliorando il benessere visivo e acustico e la qualità urbana complessiva. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile, efficiente e a misura di cittadino, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e alla promozione di una città più vivibile.

“La richiesta di finanziamento da parte della Regione rientra nel piano per una mobilità più sostenibile per la città – ha detto l’assessore Malara, parlando a CityNow.

Intendiamo lavorare sia sulla parte bassa, con una metropolitana di superficie, sia sulla parte alta, ammodernando tutti i nodi autostradali di accesso alla città, immaginando anche la realizzazione di parcheggi che renderanno sempre più agevole l’ingresso al centro di Reggio.

Per quanto riguarda l’intervento del parcheggio, si tratta di un progetto da 20 milioni di euro che si articola in 3 lotti: dallo svincolo Spirito Santo, attraverso la realizzazione di un parcheggio multipiano con parcheggio di superficie attrezzato per l’interscambio modale ed il terzo è di modificare l’asse stradale di Calopinace, rendendolo sicuro e creando corsie preferenziali per gli autobus”.

CONTINUA A LEGGERE SU CITYNOW

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Doping importato dall’estero e venduto in palestra, 3 condanne – Pescara – .
NEXT “San Pellegrino in Festa, nessuna presentazione, ci ritroveremo direttamente in piazza il 21 giugno” – .