melanzane, zucchine, pomodori per la cena multiculturale – .

melanzane, zucchine, pomodori per la cena multiculturale – .
melanzane, zucchine, pomodori per la cena multiculturale – .

Orto socio-educativo a Sepino con il progetto SAI, Arci Mediterraneo, Eventi Sociali. Lingua e lavoro agricolo, semina, cura delle piante, raccolta dei prodotti e preparazione delle delizie gastronomiche. La cucina del Bangladesh, Pakistan, Guinea, Camerun, Nigeria, Costa d’Avorio e Burkina Faso abbinata alla cucina italiana. E la passata di pomodoro parla tante lingue diverse!

Orto socio-educativo a Sepino: un’esperienza emozionante, un’iniziativa vincente di integrazione socio-culturale che parla molte lingue, ma che trova infine la sua sintesi nella passata di pomodoro delle nostre nonne, da servire in tavola durante la cena di fine stagione , che unisce le tradizioni gastronomiche di culture diverse, valorizzando esperienze, storie, folklore, memorie dei paesi d’origine.

Orto socio-educativo a Sepino: Sai e Arci

L’orto socio-educativo a Sepino, ovvero come coniugare lingua, manualità, lavoro agricolo e cucina. È la sintesi di Progetto SAI Sepinopromosso su iniziativa di Ministro degli Interni e creato da Comune di Sepino con l’impresa sociale Arco Mediterraneo e l’APS Eventi socialiimpegnato nella gestione dell’accoglienza delle persone migranti e inintegrazione socio-culturale.

Bangladesh, Pakistan, Guinea, Camerun, Nigeria, Costa d’Avorio, Burkina Faso

Da diversi anni, il progetto del piccolo comune molisano che ha dato vita all’ il premio Nobel fallito, Vincenzo Tiberioaccoglie 25 uomini singlerichiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, provenienti da varie nazioni tra cui Bangladesh, Pakistan, Guinea, Camerun, Nigeria, Costa d’Avorio e Burkina Faso. La struttura collettiva, immersa nel verde del Moliseè guidato da un team multidisciplinare di professionisti. I beneficiari possono partecipare corsi di formazione professionale, stage e attività didattiche: imparano il lingua italiana e ricevere sostegno all’inclusione dell’edilizia sociale.

Lezioni di agricoltura nel verde del Molise

E soprattutto, il laboratorio di orto socio-educativoche sfrutta il posizione privilegiata della struttura offrire a ambiente stimolante e ricco di opportunità socio-educative. L’orto didattico non è solo un luogo dove gli ospiti possono apprendere le basi dell’agricoltura in modo praticoma rappresenta anche a contesto di socializzazione E sviluppo delle capacità relazionali.

Orto socio-educativo a Sepino, melanzane, zucchine, peperoni

Melanzane, zucchine, peperoni, pomodori, cavolfiori, lattuga, cipolleE. Un tripudio di sapori 100% green dieta mediterraneabuoni sapori, ingredienti eccezionali, ma anche un vero toccasana contro gli squilibri della vita moderna.

Semina, cura delle piante, raccolta dei prodotti

Ospiti africani a Sepino lavorano insieme, condividendo responsabilità e obiettivi comuniincoraggiare lo sviluppo di abilità sociali come capacità di lavorare in gruppoIL comunicazione effettiva e il rispetto reciproco. Le attività di semina, cura delle piante e raccolta dei prodotti offrire agli ospiti l’opportunità di scambiare conoscenze ed esperienze, promuovendo la condivisione di idee e dialogo costruttivo.

Parole, cultura, verdure, verdure

Questo ambiente informale e rilassante è l’ideale per creare legami più forti è un senso di comunità tra i partecipanti. IL laboratorio di orto didattico è strettamente integrato con il corso interno di italiano L2tenuto dall’insegnante della squadra, offrendo un’opportunità unica per migliorare la conoscenza della lingua italiana – in un contesto pratico è significativo. Durante le attività in giardino gli ospiti praticano l’italiano e imparano nuove parole e concetti legati all’agricoltura e a cura delle piante.

La pummarola in vetro

Forse non esiste conserva più tipica e conosciuta di questa passata di pomodoroprodotto di punta di convinzione delle nostre nonneinsostituibile su cavatelli, rigatoni, polentainevitabile su Pizza. La “pummarola”, come viene chiamata nel dialetto napoletano, trova in Molise il suo compimento più delizioso e sincero.

La purea molisana

lgiardino didattico non solo fornisce un importante risorsa di prodotti freschi per il laboratorio di cucinama si integra perfettamente con esso attraverso attività come produzione e conservazione dal passata di pomodorouno tradizione culinaria radicata nel territorio. Gli ospiti non si limitano a conoscere tecniche di coltivazione e raccolta degli ingredientima loro sono attivamente coinvolto nella trasformazione dei prodotti dell’orto nel delizioso preparazioni culinarie.

Fusioni di sapori

Durante laboratorio di cucinacondotto in sinergia con il corso di italiano L2, gli ospiti applicano il abilità linguistiche acquisito mentre preparano i piatti che ne rappresentano uno fusione fra tradizioni culinarie delle terre di origine e il cucina italiana. Questo approccio integrato non solo consolida la padronanza della lingua italiana attraverso esperienze pratiche, ma crea anche una ponte tra le diverse culture presenti nel contesto del progetto SAI di Sepino.

Orto socio-educativo a Sepino: la cena multietnica

Le attività culmineranno nel fine della stagione in un grande festa aperta a tuttidove gli ospiti saranno protagonisti nella preparazione di a cena multietnica. I partecipanti avranno l’opportunità di condividere verdure e verdure prodotte con amore con la comunità localeoffrendo unesperienza culinaria unica Quello unisce le tradizioni gastronomiche di diverse culture. Un’occasione da non perdere per festeggiare diversità culturale In un clima di festa e convivialità.

Per saperne di più

È ancora

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .