votate per noi e per il presidente 5S – .

votate per noi e per il presidente 5S – .
votate per noi e per il presidente 5S – .

«Vota Lega, ma non vota Cirio». Un video, prima diffuso in chat private e poi reso pubblico, mette in imbarazzo l’apparentemente difficile maggioranza di centrodestra piemontese, finora sostenuta da sondaggi estremamente positivi. Una crepa, però, può allargarsi. Nella clip, che ha creato scompiglio tra i partiti che sostengono il governatore uscente forzista, la consigliera e candidata leghista Sara Zambaia insegna – chissà perché – ai suoi elettori come votare separatamente. Dopo aver indicato il suo cognome e quello del collega Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale, che forma con lei un blindato biglietto nella circoscrizione di Torino, Zambaia – tenendo in mano un facsimile della scheda elettorale – pronuncia questa frase: «La l’importante è mettere la X su un altro candidato alla presidenza che non sia Alberto Cirio”. E suggerisce “per simpatia” Sarah Disabato, la candidata alle presidenziali dei 5S. Poi, conclude: «Così il voto va ad Allasia, a Zambaia, al movimento e al presidente che avete scelto». Non una spiegazione banalmente tecnica, per quanto azzardata, ma un suggerimento preciso, quasi un nostalgico riferimento alla vecchia e archiviata maggioranza gialloverde.

Il video ha mandato su tutte le furie Cirio e così i due candidati leghisti, che non sono affatto dei novellini, hanno provato a ricucire la situazione. Lo fanno andando all’attacco: «È una volgare strumentalizzazione politica», dichiarano Zambaia e Allasia. «Questo – aggiungono – è un video registrato per rispondere alla specifica richiesta di alcuni elettori 5S e della sinistra che volevano capire come potevano sostenere il loro candidato presidente, ma allo stesso tempo esprimere la loro preferenza per i candidati della Lega. , riconoscendo il grande lavoro svolto negli ultimi anni. Si trattava di un videomessaggio privato e mirato che qualcuno evidentemente voleva diffondere nel rozzo tentativo di creare polemica”. Precisano: «La nostra coalizione di centrodestra, guidata dal presidente Cirio, è unita da 5 anni e continuerà ad esserlo anche per i prossimi anni perché in Cirio abbiamo individuato, già nel 2019 e anche oggi, il miglior capitano» . E si rivolgono a lui rinnovando la stima: «Sa di poter contare pienamente sulla lealtà e sul sostegno della Lega e dei suoi consiglieri».

Pentiti e riallineati, ma la presunta “lealtà” della Lega Nord resta una questione sul tavolo e testimonia la sofferenza del partito di Salvini, chiuso nella morsa dei meloniani, che in caso di vittoria reclameranno le posizioni più importanti, e dalla straripante sfera d’influenza di Cirio. Tutti i sondaggi sono a favore del governatore e prevedono un vantaggio di 20 o addirittura 30 punti percentuali in più rispetto alla candidata del centrosinistra Gianna Pentenero. La quota degli indecisi è comunque ancora ampia. Ed è quello che Pentenero vorrebbe convincere. Intervenendo al Forum del Terzo Settore, lei ha auspicato “un nuovo modello di welfare, che passi da una visione assistenzialistica a una visione più strutturata e programmatica”. Secondo Pentenero, sostenuto da Pd, Avs, Stati Uniti d’Europa e altre liste civiche, «serve un sistema di welfare che si integri con la sanità e non viaggi in modo parallelo e separato». Tra i candidati alla presidenza c’è anche Francesca Frediani del Piemonte Popolare, che ha presentato la sua candidatura al fotofinish. Valsusina e No Tav, consigliere regionale uscito dai 5S a fine 2020, è sostenuto da Rifondazione e Potere al Popolo; lei era presente al dibattito del Forum del Terzo Settore dove ha sostenuto che la nuova legge regionale ora ha bisogno del regolamento attuativo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV pregiudicato arrestato dalla Polizia di Stato. – Questura di Caltanissetta – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .