Laboratorio sulla Rabatana a Tursi – .

Domenica 26 maggio 2024 – Dal 22 al 24 maggio il quartiere arabo è stato protagonista del Cantiere-Scuola “Rabatana di Tursi” nel contesto di DOPPIO LABORATORIO UNIVERSITARIO 2024un’iniziativa promossa dal Comune di Tursi, dall’Associazione Culturale L’Isola Delle Torri, dal Politecnico di Bari, dall’Università degli Studi della Basilicata, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

– Annuncio –
Immagine dell'annuncio

Il DOUBLE WORKSHOP UNIVERSITY 2024 coinvolge oltre 150 studenti dei quattro atenei, impegnati a sviluppare studi conoscitivi e proposte di recupero per la Rabatana di Tursi e il complesso dei Vicoli Saraceni di Forio d’Ischia.

– Annuncio –
Immagine dell'annuncio

Gli studenti del corso di Recupero e Riqualificazione degli Edifici del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edili del Politecnico di Bari si sono presentati nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Capitolare Manlio alla presenza del Il sindaco Salvatore Cosmale prime proposte progettuali per il recupero di Palazzo Labriolaconsiderato come un caso di studio paradigmatico del contesto costruito di Rabatana di Tursi.
Queste proposte sono state sviluppate in questi mesi dagli studenti, che hanno inizialmente effettuato il rilievo delle caratteristiche materico-tecnico-costruttive, nonché delle patologie e dei danni presenti nell’edificio e successivamente hanno individuato i possibili interventi di recupero, definendo due proposte di rifunzionalizzazione sulla base di una successiva analisi del contesto socio-economico e culturale di Tursi.

Nel pomeriggio si è svolta un’attività di progettazione partecipata e coworking tra gli studenti del Politecnico di Bari e gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata, sotto il coordinamento dei docenti Fabio Fatiguso, Graziella Bernardo e Giuseppe Andrisani .

Venerdì 24 maggio gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata presenteranno i loro studi sull’edificio e sulla Rabatana.

Tutte le attività sono state supportate da diversi ricercatori, assegnisti e dottorandi delle due università.

Gli studenti completeranno i loro lavori nelle prossime settimane e verranno successivamente presentati e discussi, insieme agli studi sui vicoli saraceni di Forio d’Ischia condotti dagli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in un evento nell’ambito della 13a edizione della manifestazione “Torri in festa Torri in Luce” che si terrà ad Ischia il 16 giugno 2024.

Gli studi condotti, nell’ambito delle collaborazioni istituzionali tra enti pubblici quali le università e l’amministrazione comunale di Tursi, potrebbero costituire la base per politiche, strategie e iniziative per la valorizzazione e il recupero della Rabatana di Tursi.

La soddisfazione del sindaco Cosma: “L’impegno per la valorizzazione e il recupero della Rabatana continua incessantemente, ricercando idee e studi che possano rendere realizzabile ciò che tutti sogniamo e immaginiamo.

Parlare delle possibilità di ripresa e di sviluppo sostenibile della Rabatana con le università e con un lavoro comune di sinergia, sono convinto, possa rappresentare un viatico fondamentale che, con l’intercettazione di finanziamenti regionali, nazionali ed europei, consentirà di raggiungere risultati importanti. , forse rafforzato anche dal riconoscimento di Patrimonio UNESCO al quale le Rabatane di Tursi, Tricarico e Pietrapertosa sono candidate dal 2017”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Napoli-Kvaratskhelia, il georgiano verso l’addio? Il botta e risposta tra agente e club: cosa succede – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .