dal 10 al 21 luglio si alza il sipario – Spettacoli – .

PESCARA. Undici serate, 19 concerti, due location e tanti musicisti di fama internazionale pronti a far risuonare Pescara con la migliore musica jazz. Il capoluogo adriatico si prepara ad accogliere la 52esima edizione di “Pescara Jazz”, la manifestazione promossa dall’Ente Eventi Pescaresi, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara, in programma dal 10 al 21 luglio.
FESTIVAL. La manifestazione, che come da tradizione presenta i migliori artisti del panorama mondiale, senza però trascurare le nuove promesse del jazz, passando per artisti affermati abruzzesi, è stata presentata ieri dal direttore artistico Angelo Valori, dal presidente dell’Ente Eventi Pescaresi , Valter Meale , dal sindaco Carlo Masci e da Gianni Taucci, presidente della Marina di Pescara che ospiterà tante serate quest’estate. A seguito dell’indisponibilità del Teatro Flaiano, infatti, l’edizione 2024 di Pescara Jazz andrà in scena al porto turistico, che ospiterà la quasi totalità dei concerti, ad eccezione di due eventi in programma al Teatro Massimo.
«Abbiamo creato un festival caleidoscopico», sottolinea Valori, «durante il quale, anche se non ci saranno contaminazioni pop, avremo sicuramente tante belle sorprese, con star del panorama mondiale ma anche astri nascenti del jazz». Soddisfatto anche il Presidente Meale che ha ricordato come Pescara Jazz, fondata nel 1969, è stata la prima in Italia e tra le prime in Europa a dedicarsi proprio a questo genere musicale ed è attiva ancora oggi, con un successo di pubblico ogni anno crescente.
MARINA. Si comincia il 10 luglio con un doppio appuntamento: Bokantè, gruppo di Michael League, leader degli Snarky Puppy, ha condiviso con i suoi due compagni di band Chris McQueen e Bob Lanzetti, e Malika Tirolien, otto musicisti provenienti da quattro continenti diversi che lasceranno poi il palco del Ada Montellanico Quintetto, con ospite Giovanni Falzone che presenta il suo nuovo progetto “Canto Proibito”. Giovedì 11 luglio l’arena risuonerà della musica del quartetto del chitarrista abruzzese Franco Finucci con ospite Rosario Giuliani al sax. A seguire il Fusion Project del chitarrista Fabio Mariani. Il 12 luglio Nausica, dialogo tra i due musicisti Simona Severini e Jacopo Ferrazza, e poi il gruppo cubano The Real Project Cuba. Il 13 luglio l’abruzzese Marcello Di Leonardo presenterà il suo primo progetto discografico da leader, “The Magic Box”, accompagnato dal sassofonista Rick Margitza. Successivamente, Khalab torna sul palco in formazione di una band dal vivo. Il 16 luglio ci sarà spazio per il batterista jazz afroamericano Hamid Drake con il concerto “Turiya: Honoring Alice Coltrane”, dedicato a uno dei simboli della musica senza confini. Il 17 luglio si prosegue con la band di Chiara Civello, seguita dal batterista Amedeo Ariano con una band composta da alcuni tra i più interessanti musicisti italiani.
Il 19 luglio sarà la volta di Matteo Mancuso, una delle stelle più luminose della nuova scena chitarristica e, a seguire, della batterista americana Terri Lyne Carrington, apprezzata anche per il suo impegno sociale a favore delle donne. Il 20 luglio protagonista in Arena sarà il giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, seguito da Flavio Boltro e Simone Sala Double Drums Sextet. A chiudere l’edizione 2024, il 21 luglio, sarà Lakecia Benjamin che, con tre nomination ai Grammy Awards, è una delle nuove stelle internazionali del jazz, con sonorità tradizionali e una miscela di hip hop, soul, R&B, funk. Al suo fianco, Oscar Perez, Elias Bailey ed EJ Strickland.
TEATRO MASSIMO. Saranno due le serate di Pescara Jazz ospitate dal Teatro Massimo. La prima, il 15 luglio, vedrà salire sul palco una produzione originale di Pescara Jazz, i Take 6, straordinario gruppo vocale che ha rivoluzionato il modo di cantare a cappella, incontrare la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori. Il 18 luglio, invece, il primo a salire sul palco sarà Mark Lettieri, uno dei chitarristi più acclamati della nuova generazione e membro degli Snarky Puppy. A seguire, spazio a Terence Blanchard E-Collective & Atom String Quartet. L’artista americano è uno dei trombettisti più importanti e acclamati del jazz moderno, anche come compositore di colonne sonore: la sua musica per il film di Spike Lee, Blackkklansman, è stata infatti premiata con un Grammy e una nomination all’Oscar.
©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «La ripresa del progetto della discarica di Giammiglione è una sconfitta per Crotone» – .
NEXT arriva a San Donato il progetto del massaggio Caring, formati 24 professionisti – Centritalia News – .