Annunciati i nuovi direttori artistici di Homo Faber 2024 a Venezia – .

Annunciati i nuovi direttori artistici di Homo Faber 2024 a Venezia – .
Annunciati i nuovi direttori artistici di Homo Faber 2024 a Venezia – .

Luca Guadagninofamoso regista appena uscito Sfidanti, 2024 E Chiamami col tuo nome, 2017segni, insieme all’architetto Nicolò Rosmarinila nuova edizione di Homo Faber, presentata il 21 maggio all’Auditorium “Lo Squero” di Venezia, a cura della Fondazione Michelangelo, della Fondazione Cologni e della Fondazione Giorgio Cini.

Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore, Matteo De Fina, ©Courtesy of the
Fondazione Giorgio Cini

Il tema, scelto da un’intuizione di Hanneli Rupertvicepresidente della Fondazione Michelangelo, Il viaggio della vitaruota attorno al desiderio di presentare “l’intero percorso della vita umana”, dice Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Michelangelo, attraverso opere forgiate dagli artigiani più abili. Le loro opere trasmetteranno l’immaginario della nascita, della crescita, delle prime esperienze d’amore e della morte, rendendo l’osservatore partecipe della loro arte e dei propri sentimenti.

Simona Iacovazzi Artigiana, Susanna Pozzoli, ©Fondazione Michelangelo

Come ogni anno la sede espositiva sarà l’Isola di San Giorgio, nella spettacolare cornice della Fondazione Cini con i suoi famosi spazi all’aperto del Labirinto Borges, simbolo della predestinazione alla vita, del “destino”. Ed è proprio da questo giardino che nasce l’esperienza di Il viaggio della vita, da cui si potrà poi proseguire fino al Chiostro dei Cipressi, dove sarà installato un enorme gioco dell’oca ispirato alla città lagunare di Venezia. Ogni area della Fondazione rappresenterà un frammento di vita, un tratto del cammino umano. Tutte le esperienze vissute, i rimorsi, le sofferenze e le lotte che hanno costellato la nostra esistenza saranno qui rappresentate e riassunte, in dieci tappe.

Murrine millefiori, Riccardo Todesco Artigiano, Susanna Pozzoli, ©Fondazione Michelangelo

Ed è così che l’amore e il corteggiamento, elementi cruciali per l’esistenza umana, avranno il loro spazio nella Sala Bianca e nella Sala degli Arazzi, dove si terranno “installazioni spettacolari, opere originali e dimostrazioni dal vivo”, continua Alberto Cavalliil risultato del lavoro di 300 maestri artigiani, provenienti da cinquanta paesi diversi del mondo, le cui tecniche abbracceranno universi tecnici diametralmente opposti, immergerà l’osservatore in una visione e un sentimento comune a ciascuno di noi.

Michela Bortolozzi Artigiana, Susanna Pozzoli, ©Fondazione Michelangelo_1

Il viaggio della vita non sarà solo un’esperienza visiva e didattica, ma una vera e propria esperienza emotiva, che si concluderà nell’ex sala Nautico, dove la morte condurrà l’anima nell’aldilà. Gli spazi della Fondazione Cini diventeranno la casa di un sentimento comune, generando nostalgia, tristezza, felicità ed emozione. «Ognuno potrà fare il proprio viaggio» conclude Renata Codello, Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini. Tutte le emozioni umane saranno condensate in un percorso espositivo immersivo, permettendo agli osservatori di ripercorrere le varie fasi della vita e rievocare le proprie.

Riccardo Todesco Artigiano, Susanna Pozzoli, ©Fondazione Michelangelo

Il programma dell’evento sarà arricchito da una serie di coinvolgenti iniziative. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a workshop ed esplorare nuovi orizzonti gastronomici. Inoltre, grazie all’iniziativa, Homo Faber si estenderà oltre i confini dell’isola Homo Faber in città, coinvolgendo settanta laboratori artigiani per offrire un modo innovativo di visitare Venezia. Momento significativo sarà la cerimonia di premiazione del Maestro d’Arti e Mestieri, organizzata dalla Fondazione Cologni e patrocinata dalla Presidenza della Repubblica.

Artigiano Bruno Barbon, Susanna Pozzoli, ©Fondazione Michelangelo
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Palermo perde un pezzo di storia della ristorazione, il Borgo Vecchio piange Pippo Corona – .
NEXT Joël Farcoz è il presidente del nuovo corso – .