Alta Via di Ponente, trekking di 15 km dal Passo della Scoffera a Prato – .

Alta Via di Ponente, trekking di 15 km dal Passo della Scoffera a Prato – .
Alta Via di Ponente, trekking di 15 km dal Passo della Scoffera a Prato – .

Domenica 26 maggio 2024, Trekking Liguria organizzare il trekking Alta Via di Ponenteprima tappa di 15 km dal Passo della Scoffera a Genova Prato. Durante l’escursione sarete accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica Marco Blandino. Il ritrovo è alla stazione di Genova Brignole alle ore 9.30.

Enrico Bottino, promotore trekking di Excursionismo Liguria, presenta così questo trekking nell’entroterra genovese. ”In Liguria, lo sappiamo, numerosi passa interessano lo spartiacque di accesso alla Pianura Padana. Uno di questi è il Passo della Scoffera (674 m), dove si intersecano gli storici sentieri che avanzavano lungo il crinale, mostrando il bacini isolati e zone incontaminate dell’Appennino Genovese. Dal valico che per secoli ha rappresentato il confine tra la Repubblica di Genova e il principato di Torriglia, inizia il nostro viaggio Alta Via di Ponente, in posizione dominante sul principale spartiacque appenninico. Un percorso lungo, alleggerito da un minimo dislivello poiché lo seguiremoAlta Via dei Monti Liguridispensatore di sorprendenti viste sul mare e sulle Alpi.

La direzione è quella di Collina di Cretama vicino al bivio per Canaté di Marsigliaabbandoneremo momentaneamente l’Alta Via dei Monti Liguri – che si addentra nel boscoso versante Po – per il versante tirrenico più aperto e soleggiato cima del Monte del Lago (943 m), punto panoramico privilegiato del Lago della Val Noci, risorsa idrica preziosa per il territorio genovese. La prossima vetta spettacolare è quella del Monte Alpesisa (984 m), dove per realizzare la croce di vetta è stato adottato un sistema di sospensione mediante balestre, dettaglio che non passerà sicuramente inosservato ai nostri occhi pieni di curiosità. IL il panorama è notevoleda Genova verso le Alpi e il contesto montuoso del Lago Val Noci che rientra nel SIC Val Noci – Torrente Geirato – Alpesisa.

È importante sottolineare che l’Alta Via dei Monti Liguri, che offre sorprendenti panorami sul mare e sulle Alpi, rappresenta un determinazione del corridoio biologico per il mantenimento delle specie di interesse comunitario, grazie alla sua funzione di interconnessione con i parchi e le aree protette della regione, che si sovrappongono e si integrano con siti di particolare pregio quali i siti di importanza comunitaria. La Grande Traversata, da Alpesisa, ci riporterà sull’Alta Via dei Monti Liguri, chiamata in questo tratto anche Sentiero dell’Alleanza. Infatti, durante la Resistenza, il punto trigonometrico di Alpesisa presentava un ampio campo visivo a brigate partigiane dell’Alta Valle Scrivia. Lungo l’Alta Via di Ponente scopriremo la Liguria più remota, lontana da spiagge rumorose e congestionate dai bagnanti, passando per i principali ambienti naturali, nonché interessi storico-culturali spesso trascurati dal turismo abituato a identificare la Liguria con la sua Riviera. Le prime tappe, l’Alta Via di Ponente, rappresentano una straordinaria pedalata lungo l’Appennino Genovese”.

Informazioni per partecipare

  • Tipologia di itinerario: escursione fruibile anche con i mezzi pubblici (treno e autobus).
  • Quota di partecipazione: 15 euro.
  • È richiesta la registrazione fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. È necessario scrivere all’indirizzo email [email protected] specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di brutto tempol’escursione potrebbe essere posticipata.
  • Appuntamento Ore 9,30 a Genova Brignole, al capolinea AMT Linee Extraurbane n. 725 (Viale Brigate Bisagno, di fronte a Corte Lambruschini, lato giardino Brignole), da dove prenderemo tutti insieme il pullman per la tratta Genova – Passo della Scoffera. Inizio escursione alle ore 10:55 dal Passo della Scoffera. Fine dell’escursione Ore 18 a Genova – Prato, Piazza Supini (fermata bus linea urbana n. 13, diretta Genova – Brignole). Pranzo a sacco.
  • Differenza di altezza: 450 metri in salita, 1000 metri in discesa.
  • Lunghezza del percorso: 15 chilometri.
  • Difficoltà: Medio (scala di difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). L’itinerario si svolge prevalentemente su sentiero non esposto. È richiesta comunque l’abitudine a camminare nella natura, nonché calzature e attrezzatura adeguate.
  • Durata della camminata: circa 6 ore, escluse le soste con spiegazioni delle Guide.
  • Attrezzatura consigliata: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking (no scarpe da tennis).
  • IL amici a quattro zampe Naturalmente siamo lieti che camminino con noi.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 30 MLN per Gudmundsson, firma ancora in Italia – .
NEXT Il nubifragio si abbatte sul Basso Varesotto, strade e sottopassi allagati, alberi caduti – ilBustese.it – .