dopo la metà di giugno tutto cambia, gli ultimi aggiornamenti stravolgono la tendenza; vediamo cosa succederà – .

dopo la metà di giugno tutto cambia, gli ultimi aggiornamenti stravolgono la tendenza; vediamo cosa succederà – .
dopo la metà di giugno tutto cambia, gli ultimi aggiornamenti stravolgono la tendenza; vediamo cosa succederà – .
Forti temporali verso l’Italia possibili da metà giugno

La prima parte di giugno si è rivelata particolarmente dinamica dal punto di vista meteorologico, un po’ come accaduto nel mese di maggio, trascorso tra forti temporali da un lato e le prime pulsazioni dell’infuocato anticiclone africano dall’altro.

Ebbene, dopo metà mese è prevista una nuova svolta, diciamo dal 17 giugno in poia causa dei grandi movimenti a livello emisferico che si creeranno con conseguenze dirette anche sull’Italia.
Al momento l’ipotesi è quella dell’arrivo dell’ uno potente ciclone discendente dal Nord Atlantico alimentato continuamente da correnti d’aria fresca e instabile che interagirebbero con le masse d’aria molto calde e umide trasportate nel bacino del Mediterraneo dall’anticiclone africano. Il nostro Paese, e in particolare il Centro-Nord, rischia di ritrovarsi in una sorta di “zona di convergenza” in cui queste figure meteorologiche interagiscono.

Proprio in questo “terra di nessuno” si verificano i contrasti più grandi e insidiosi: il calore e l’umidità che si accumulano negli strati più bassi dell’atmosfera (energia potenziale) aumentano il rischio di eventi meteorologici estremi come tempeste E grandinate ogni volta che un fronte più fresco in quota riesce ad infiltrarsi nelle nostre regioni.

Ciclone atlantico “potente” verso l’Italia: rischio forti temporali
Mancano ancora molti giorni ed è per questo che questa proiezione va presa con le pinze, tuttavia ci sono buone probabilità che possa essere confermata e quindi dobbiamo ancora fare i conti non solo con tante pioggia e temporali frequentima anche con il rischio più che reale di premesse tempeste e allagamento.
Attenzione, questo non significa che pioverà tutti i giorni per tutta la giornata, anzi: la stagione avanza e i temporali durano al massimo 2 ore, poi torna a splendere il sole.

Solo alla fine del mesealta pressione dovrebbe poter garantire maggiore stabilità atmosferica e tanto soleggiamento sul nostro Paese. La tendenza infatti ne mostra uno ritorno dell’anticiclone africano proprio per la terza decade del mese, soprattutto al Centro-Sudcon alte probabilità di averne uno nuovo vampata di calore.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Mallardo Clan, la Corte di Cassazione salva Olimpio e Napolitano cancella gli ergastoli – .
NEXT Papu Gomez in vacanza nel centro di Lecce, nel Salento – .