Arcobaleno d’Estate, la dodicesima edizione è dedicata alla Toscana diffusa – .

Arcobaleno d’Estate, la dodicesima edizione è dedicata alla Toscana diffusa – .
Arcobaleno d’Estate, la dodicesima edizione è dedicata alla Toscana diffusa – .

La Toscana diffusa, quella dei piccoli centri: in montagna, in collina o sulla costa. Quella dei borghi e dei mille tesori, nascosti e non. È il tema della dodicesima edizione di Arcobaleno d’Estate, presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Un contenitore di eventi, che dal 19 al 25 giugno animeranno la Toscana, promossi dalla Regione insieme a La Nazione con il sostegno di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria.

Alla presentazione erano presenti il ​​presidente Eugenio Giani, i direttori di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, e di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo. Al tavolo erano presenti anche il direttore generale e presidente di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni e Aldo Cursano, nonché la responsabile dell’area Turismo di Confesercenti Toscana, Maila Bettaccini. Insieme a loro, il vicedirettore de La Nazione Luigi Caroppo e alcuni sindaci e consiglieri di comuni e rappresentanti delle associazioni di categoria coinvolte nelle iniziative.

“Un evento epocale che segna l’inizio dell’estate – ha detto il presidente Giani -. Fin dalla prima edizione ha rappresentato il simbolo della collaborazione tra Regione, Nazione, enti regionali e associazioni di categoria. Un’iniziativa cresciuta anno dopo anno, grazie ad un grande lavoro di squadra, capace di esaltare quel senso di identità che è l’essenza di questa regione. Passando dalle città d’arte ai borghi, dalla montagna e dalla collina, fino al mare”. Per l’assessore regionale al Turismo Leonardo Marras “si tratta di un evento imperdibile, che dà simbolicamente il via all’estate. Anche quest’anno viene organizzata su tutto il territorio regionale una settimana di eventi, spettacoli e iniziative di vario genere, per festeggiare il solstizio d’estate e augurare così un buon in bocca al lupo a tutti gli operatori turistici che si apprestano a vivere i mesi più intensi all’insegna del l’ospitalità di qualità che contraddistingue la Toscana”.

“La Toscana diffusa – ha aggiunto Francesco Tapinassi – è un tema strategico su cui l’Agenzia lavora costantemente attraverso il rapporto con le aree territoriali e la valorizzazione delle ricchezze che le caratterizzano. La campagna promozionale in corso è finalizzata anche a sostenere il turismo, sia italiano che estero, rivolto a destinazioni la cui scoperta o riscoperta possa favorire un incremento dell’incoming complessivo e contribuire a decongestionare le destinazioni tradizionali”. Soddisfazione espressa anche da Francesco Palumbo. “Visittuscany accompagna la comunicazione di Arcobaleno attraverso il sito e i canali social collegati. Sul portale, infatti, sono già presenti oltre 120 eventi e quasi 600 offerte dedicate al periodo estivo. Con più di 4 milioni e mezzo di visitatori nel 2023, più di 50 milioni di visualizzazioni dei contenuti pubblicati sui social e quasi 1 milione di follower (dati giugno 2024), visittuscany.com si conferma uno strumento fondamentale per organizzare il proprio viaggio in Toscana e , grazie alla collaborazione degli operatori turistici e delle amministrazioni locali, è pronta ad offrire tante opportunità per la nuova edizione di Arcobaleno e per tutta l’estate. Il flusso degli eventi e delle offerte Arcobaleno confluisce anche nell’interminabile campagna del Rinascimento Toscano. Invitiamo quindi il sistema toscano ad aderire all’evento caricando su Visittuscany offerte e servizi per godere della visibilità del paesaggio, offrendo così ai turisti una scelta più ampia della ricchissima offerta toscana”.

“Il quotidiano La Nazione – secondo Luigi Caroppo – è da sempre protagonista di tutte le edizioni di Arcobaleno d’estate. Quest’anno con ancora più piacere festeggiamo il 165° anniversario della rivista. La nuova edizione è simbolo di partecipazione e condivisione: tutti i territori, anche in questa occasione, ci fanno sempre dire che la Toscana è davvero bella ovunque”. “Indubbiamente vivere e lavorare in Toscana porta tanti vantaggi – ha spiegato Aldo Cursano – e Arcobaleno è un modo per tutti noi, a partire dalle categorie economiche, di restituire qualcosa ai cittadini sotto forma di eventi e intrattenimento. Ma anche offrire occasioni per scoprire luoghi, storia, cultura e soprattutto buon vivere”. Franco Marinoni ha ricordato come “la paternità di questa iniziativa è da attribuire all’ex direttore Gabriele Canè che 12 anni fa propose la realizzazione di un evento che rispecchiasse lo spirito di quelle iniziative che già allora erano diffuse sulla riviera romagnola. Una grande idea che ha suscitato negli anni un interesse sempre crescente”. “Confesercenti – ha detto infine Maila Bettaccini – avete partecipato ogni anno a diverse iniziative, soprattutto nelle città. Quest’anno lo faremo in alcune realtà più piccole ma non per questo meno importanti. Il merito di Arcobaleno è quello di aver riunito sotto un logo ben riconoscibile, un gran numero di eventi capaci di promuovere e valorizzare la Toscana diffusa”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Olbia. Tutto è pronto per la finale della Remata dei Mestieri – .
NEXT il processo inizierà il 5 luglio. VIDEO Regonline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia