Larino. Due giorni di eventi per festeggiare il centenario della nascita del benefattore larinese Michele Trivisonno! – .

LARINO. Dopo l’inaugurazione della prima edizione della mostra nazionale di pittura presso il Parco Archeologico di Villa Zappone, riprendono gli eventi culturali promossi dall’Associazione Fondazione Michelino Trivisonno Ets per la celebrazione del centenario della nascita dell’indimenticabile fondatore e benefattore larino, Michele Trivisonno.

Ricco il programma delle iniziative che si svolgeranno 16 e 17 giugno successivo nel centro storico di Frentano. Domenica alle ore 11 sarà celebrata una messa in ricordo del Fondatore nella Basilica Concattedrale di San Pardo. Alle 18 a Palazzo Ducale l’apertura dei lavori con i saluti del Presidente della Fondazione Michelino Trivisonno Ets, Andrea Vitielloe l’assessore comunale al turismo e pari opportunità, Iolanda Giusti.

A seguire proiezione del documentario “Una storia da raccontare”, cura il giornalista Davide Vitielloe la presentazione del sito web della Fondazione Michelino Trivisonno, realizzato da Giuliano Magliari. Alle 19:45 performance musicale degli artisti dell’associazione culturale Villaggio delle Arti.

Lunedì 17 giugno alle 18.30 a Palazzo Ducale sono attesi gli interventi del Sindaco di Larino, Pino Pucchettie l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Gianluca Cefaratti.

Seguirà la premiazione dei vincitori del concorso nazionale di pittura che ha visto l’8 giugno a Villa Zappone la partecipazione di 19 artisti, tra cui 14 professionisti e 5 amatori, provenienti da cinque diverse regioni, e gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Larino.

La due giorni di eventi si concluderà con lo spettacolo teatrale”Mio nonno e il Mulo”, scritto e interpretato da Giuseppe Semeraro con la direzione di Paola Leone.

Tutti i giorni fino al 17 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 è possibile visitare la mostra delle opere in concorso nella Sala Bartolomeo Preziosi del Palazzo Ducale. Il coordinamento della mostra è a cura dell’artista Sofia Abalmasovada Annarita Vairano e dai volontari del Servizio Civile, Francesca Antonacci e Marianna Marra.

Pubblicità

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Furti di rame e non solo in Umbria, Marche, Lazio ed Emilia Romagna: arrestati sei “specialisti” | video
NEXT Avviati i lavori per 19 nuovi impianti sportivi nei comprensori di Crotone – .