Italy 24 Press Italian

A fine giugno inizierà la formazione per educatori e insegnanti del territorio aretino.

Arezzo, 17 giugno 2024 – Si svolgerà tra fine giugno e metà luglio presso la sede di Palazzo Fossombroni la formazione del personale dei servizi educativi 0-6 anni, ovvero di coloro che lavorano nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. del territorio aretino comprendente i comuni di Arezzo, Castiglion Fibocchi, Civitella in Valdichiana, Monte San Savino, Subbiano.

Si tratta di un percorso particolarmente qualificante, gestito dall’Ufficio Servizi Educativi e Scolastici – Coordinamento Pedagogico del Comune di Arezzo e svolto da formatori di alto livello nel settore psicopedagogico. Verranno trattati due temi: il conflitto tra i bambini e le emozioni e lo stress del lavoro educativo.

Realizzato dal CPPP – Centro Psicopedagogico per la Pace – il primo dei due percorsi formativi, a cura della Dott.ssa Vanja Paltrinieri, indagherà la metodologia del “discutere bene” e la risoluzione pacifica dei conflitti tra i più piccoli, con un focus sulle strategie che la formazione del personale può attuare per trasmettere ai bambini e alle famiglie i messaggi legati alla differenziazione del concetto di conflitto e violenza, alla co-progettazione pedagogica e alle strategie operative attraverso la creazione dell’angolo del conflitto.

Gestione delle emozioni e dello stress relazionale degli educatori/docenti, prevenzione del burnout, confronto su vissuti e situazioni lavorative percepite come critiche, comunicazione empatica e consapevolezza del proprio vissuto, è la seconda macro area che verrà proposta e sviluppata dal Dott. Christian Poggiolesi, un esperto psicoterapeuta della scuola Eriksonian, che condurrà laboratori emozionali volti a favorire il benessere del personale educativo.

“Dopo l’intenso programma di assunzioni del personale educativo che caratterizza la Giunta Ghinelli dal 2015, il percorso formativo a loro dedicato viene ora rafforzato e volto a valorizzarne la professionalità e la centralità del ruolo – ha dichiarato il vicesindaco Lucia Tanti. – Il mese di luglio è il mese degli educatori, dedicato al confronto e all’aggiornamento.

Un percorso che nel mese di ottobre prevede una giornata a Rondine aperta a educatori e famiglie affinché questa esperienza diventi sempre più patrimonio dei cittadini”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

Related News :