da evitare soprattutto i marchi famosi – .

da evitare soprattutto i marchi famosi – .
da evitare soprattutto i marchi famosi – .

Alimento preferito da molti, il riso può nascondere alcune sostanze dannose per l’organismo. I dati sono allarmanti.

Utilizzato in molte culture, il riso è uno degli alimenti fondamentali di una dieta equilibrata ed equilibrata. Originario dell’Asia e della catena montuosa dell’Himalaya, il riso è oggi coltivato in tutto il mondo e soddisfa il 50% del fabbisogno alimentare della popolazione generale. In Italia il riso viene prodotto principalmente in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.

Riso: i dati degli ultimi test allarmanti – Galleriaborghese.it

Perfetto per il consumo anche dei celiaci, il valore biologico del riso è leggermente superiore a quello del grano. In particolare è presente un livello più elevato di lisina, che rappresenta l’aminoacido essenziale nei cereali. Oltre alle sue indiscutibili proprietà benefiche, il riso è altamente digeribile rispetto alla pastapoiché il suo amido è costituito da piccoli granuli e non provoca la classica sonnolenza post pasto.

Il riso rappresenta inoltre un’ottima fonte di minerali e vitamine essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Sono contenuti nel riso grandi quantità di vitamina B1, PP e vitamina E. Lo stesso vale per i valori dei sali minerali, di cui particolarmente apprezzati sono magnesio, ferro e fosforo. Il riso si presta facilmente a tutte le diete, ma è necessario ridurne il consumo in caso di sovrappeso, diabete mellito di tipo 2 e ipertrigliceridemia.

Sostanze nocive nel riso: una ricerca tedesca evidenzia a cosa bisogna prestare attenzione

Recentemente, il La rivista tedesca Öko-Test ha condotto un sondaggio su 21 marche di riso venduto ogni giorno sugli scaffali dei supermercati di tutta Europa e del mondo. Il test condotto ha portato alla luce dati estremamente preoccupanti, rivelando la presenza di sostanze tossiche ed estremamente nocive in alcune marche di riso ampiamente vendute. Tra le sostanze rilevate ci sono anche pesticidi, oli minerali, metalli pesanti e muffe.

Alcune marche di riso contengono sostanze dannose per l’organismo – Galleriaborghese.it

Il test tedesco ha dimostrato come l’utilizzo del marchio “Bio” non sia sempre sinonimo di una qualità superiore del prodotto. Pesticidi pericolosi come quelli identificati 1,2-dicloroetano anche nei prodotti biologici o con etichette di qualità superiore. Molti marchi famosi, in vendita anche nei supermercati italiani, hanno ottenuto il bollino rosso per la sicurezza e la qualità del prodotto. La presenza di metalli pesanti come arsenico e cadmio ha destato notevole preoccupazione in ambiente medico, considerando i danni che materiali simili possono causare alla salute dei consumatori di qualsiasi età.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT i più attenti lo riconosceranno in 5 secondi – .