L’Italia agli Europei 2024 non ha rivali (nemmeno Clooney) – DiLei – .

L’Italia agli Europei 2024 non ha rivali (nemmeno Clooney) – DiLei – .
L’Italia agli Europei 2024 non ha rivali (nemmeno Clooney) – DiLei – .

Occhi puntati sugli Azzurri, campioni d’ascolti, nella serata di sabato 15 giugno 2024.L’Italia di Spalletti ha esordito agli Europei del 2024 trionfando contro l’Albania in a partita emozionante trasmesso su Rai1 che ha regalato ai telespettatori e a tanti appassionati momenti sicuramente indimenticabili. Primo fra tutti quello dedicato all’Inno di Mameli che, in un gesto di encomiabile fratellanza, squadra avversaria e tifosi hanno fatto risuonare in tutto il Signal Iduna Park di Dortmund.

Canale 5 ha provato a catturare parte del pubblico televisivo con la commedia agrodolce Paradiso amaroun film del 2011 con il protagonista George Clooney nel ruolo di Matt King. Un personaggio la cui vita viene sconvolta da una serie di eventi: prima l’incidente in barca che lascia in fin di vita la moglie, poi la scoperta della sua doppia vita, impegnata da anni in una relazione extraconiugale. King decide di far luce su tutto questo, volando a Kauai con le sue figlie e riscoprendo una parte di sé che aveva abbandonato.

Ma se a ostacolare l’Italia agli Europei di calcio non è bastato il carisma di George Clooney, non lo hanno fatto nemmeno gli altri due film proposti da Mediaset. SU Italia 1 ci ha provato con il film Windstorm – Libero nel vento, una produzione tedesca del 2013 che racconta la storia della quattordicenne Mika. Bocciata a scuola, i suoi genitori decidono di punirla mandandola nella fattoria della severissima nonna e lì, in modo del tutto inaspettato, scopre una passione smodata per un cavallo selvaggio, di cui si affeziona. È a quel punto che scopre di avere la capacità di “parlare” con queste creature.

Da una fattoria ad un volo vintage con Piano di voloThriller del 2005 con Jodie Foster andato in onda Rete 4. La protagonista Kyle è in viaggio con la figlia Julia a New York per riportare a casa il corpo del marito suicidatosi, ma le basta addormentarsi per scoprire che la ragazza è scomparsa. Anche Rai2 ha offerto agli spettatori un thriller, Non avrai mai mia figlia, questa volta incentrato su un tema drammatico: la violenza sessuale contro le donne. La protagonista Amy è una brillante neolaureata in giurisprudenza ma una sera viene aggredita e maltrattata da un ragazzo, scopre di essere incinta e decide di tenere il bambino nonostante l’opposizione della famiglia. L’unico problema è che il padre, così come lo stupratore, si fa vivo dopo anni.

Ciò che risalta nel programma del sabato sera è stato Rai3 con il consueto appuntamento dedicato all’approfondimento su uomo, natura e spazio: Sapiens – Un pianetaospitato da Mario Tozziricercatore del CNR e volto televisivo molto amato dagli appassionati del genere.

Voti del 15 giugno, l’Italia trionfa agli Europei 2024 (e in tv)

Come c’era da aspettarselo, il debutto delL’Italia agli Europei 2024 contro l’Albania con cui ha trionfato 10.386.000 telespettatori e 55,7% di share. Niente da fare per George Clooney su Canale 5 con il film Paradiso amaro, che ha ottenuto 1.063.000 telespettatori netti e uno share del 6,1%. Il film su Rai2 Non avrai mai mia figlia ha totalizzato 587.000 telespettatori (3,1%), in linea con i thriller trasmessi su Italia 1 (Windstorm – Libero nel vento ha ottenuto 583.000 telespettatori netti con il 3,4% di share) e su Rete 4 (Flightplan – Mistero in volo ha registrato un netto di 519.000 telespettatori con uno share del 3%). L’unico programma di approfondimento in onda su Rai 3, Sapiens – Un pianeta ha totalizzato 566.000 telespettatori con uno share del 3,6%. Luci posteriori Il golfo di Napoli su La7 visto da 442.000 telespettatori (2,4%), Il mistero dei gemelli scomparsi su NOVE visto da 221.000 telespettatori (1,2%) e 4 ristoranti di Alessandro Borghese su TV8 che ha registrato 215.000 telespettatori (1.1%).

Accedi a Prime Time, dati dal 15 giugno

Paperissima Sprint Estate su Canale 5 ha registrato 1.432.000 telespettatori con uno share dell’8,5%. Su Rai2 Tg2 Posta è stato seguito da 421.000 telespettatori (2,3%) mentre su Rai 3 BLOB ha registrato 757.000 telespettatori (5,6%) seguito da Cosa sarà… di Serena Bortone con 762.000 telespettatori e il 4,5% di share. Il consueto appuntamento con NCIS su Italia 1 ha totalizzato 842.000 telespettatori (4,9%) mentre Stasera Italia su Rete 4 ha ottenuto 544.000 telespettatori nella prima parte (3,5%) e 494.000 (2,7%) nella seconda. La7 ha totalizzato 698.000 telespettatori (4,1%) grazie a In ondasu TV8 4 ristoranti con Alessandro Borghese ha registrato 291.000 telespettatori (1,9%) e, infine, I migliori Fratelli Crozza su NINE ha raccolto 154.000 telespettatori con uno share dello 0,9%.

Ascolti tv prima serata, dati al 15 giugno

Il programma di prima serata di Rai 1 raccoglie buoni ascolti grazie a Reazione a catena condotto da Pino Insegno, che ha registrato nel segmento L’accordo vincente 1.639.000 telespettatori con uno share del 16,2% e in partita 2.342.000 telespettatori con uno share del 19,6%. Su Canale 5 Storia di caduta libera registrato nel segmento La sfida ha inizio 1.308.000 telespettatori (13,6%), che salgono a 1.671.000 in partita con uno share del 14,6%. Su Italia 1 il consueto appuntamento con CSI ha ottenuto 507.000 telespettatori (3,9%) e, infine, la soap turca Terra amara su Rete 4 ha ottenuto 400.000 telespettatori con il 3% di share.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV SENZA NOME 2024, ANGELINA MANGO NON CALDA. IL MEGLIO E IL PEGGIORE DEL GIORNO1 – .
NEXT Il balletto del Principe Luigi di Galles al Trooping The Colour, che è già diventato un meme – .