Camila Giorgi, chi è la tennista che ha deciso di ritirarsi – .

Camila Giorgi, chi è la tennista che ha deciso di ritirarsi – .
Camila Giorgi, chi è la tennista che ha deciso di ritirarsi – .

Camila Giorgi lascia il tennis. A rivelare la notizia del ritiro, in modo del tutto inaspettato, è Itia, ilAgenzia internazionale per l’integrità del tennis, pubblicando il nome del 32enne maceratese – datato 7 maggio 2024 – nell’elenco dei giocatori ritirati. Nemmeno una riga sul suo account Instagram “Camila Giorgi ufficiale” dove si presenta ancora come “atleta e tennista professionista”. Non una conferenza stampa, e nemmeno una parola alla Federazione (con cui la tennista si era lasciata nel 2016, negandosi la Fed Cup, per poi ricucire il rapporto un paio d’anni dopo) colta di sorpresa dal silenzioso addio.

La vita tra campo e parate

Ha deciso di porre fine alla sua carriera dolcemente, a 32 anni, senza una parola. Per ora è ancora nel ranking ATP, al numero 116, e il suo nome verrà probabilmente archiviato nell’aggiornamento del 20 maggio, al termine degli Internazionali d’Italia ai quali non era tesserata. Camila Giorgi non giocava dal 23 marzo scorso a Miami, quando aveva disputato solo due partite contro la n.1 Iga Swiatek ed esce di scena con il miglior ranking di 26 al mondo ottenuto nel 2018 e con sei milioni e mezzo di dollari vinti in carriera. Il suo business esclusivo adesso sarà la moda, con il proprio brand “Giomila” fondata dal padre Sergio (veterano argentino della guerra delle Falkland), che controlla l’azienda al 100%, e dalla madre, la stilista Claudia Gabriella Fullone (italiana di madre argentina), che da sempre disegna anche gli outfit sexy con di cui era responsabile la bella Camila.

Un’azienda di cui Giorgi è modello e testimonial e al quale ormai dedica molto del suo tempo tra sfilate e foto sexy sui social, a discapito del tennis. Il talento di Camila è un po’ sprecato o almeno non sfruttato appieno, essendo stata la numero 1 italiana per 236 settimane e per cinque stagioni consecutive. Camila, che con il suo tennis tutto potere e poca tattica ha sprecato occasioni notevoli, potrà raccontare ai suoi nipoti di aver battuto top player come Maria Sharapova, Vittoria Azarenka, Iga Swiatek, Aryna Sabalenka solo per citarne alcuni. Tutte tenniste di altissimo livello, quello che avrebbe potuto essere anche lei, magari con un po’ più di applicazione.

Numeri di carriera

Giorgi è arrivato fino in fondo numero 26 della classifica (22 ottobre 2018) e ha messo in bacheca 4 trofei. Ha vinto la prima nel giugno 2015 sull’erba olandese s’-Hertogenbosch (250), battendo in finale lo svizzero Bencic. Hanno seguito quella sulla veloce indoor di Linz (250) nell’ottobre 2018, superando la russa Alexandrova. Quello sul cemento di Montreal (1000), la più prestigiosa, nell’agosto 2021, battendo la ceca Pliskova, e quella di Merida (250), sempre sul cemento, nel febbraio 2023, battendo la svedese Peterson. Ha poi raggiunto i quarti di finale Wimbledon (nel 2018) e alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Un po’ corto per una tennista con i suoi colpi.

Ne ha interpretati altri 6 finali: Katowice e Linz 2014, Katowice (2015), Katowice (2016), Washington e Bronx 2019. Ha fatto parte del team della Billie Jean King Cup dal 2014 al 2016 e nuovamente nel 2019. Nella sua carriera ha collezionato 17 successi nella Top Ten di cui quattro sopra Karolina Pliskova, uno su Jabeur (l’ultimo, agli ottavi di finale a Eastbourne lo scorso giugno), Sabalenka e Svitolina. Ha esordito giovanissima, a soli 14 anni, nel circuito professionistico, gareggiando nell’ITF da 10.000 dollari di Baku, in Azerbaigian, nell’agosto 2006, arrivando in semifinale. Lei vinse 5 titoli ITF.

Ed è entrato nella top 100 per la prima volta il 9 luglio 2012: il suo ingresso nella top 50 risale al 26 maggio 2014.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Tutti sono tranquilli, tranne che la tifoseria avversaria non è d’accordo” – .
NEXT Rugby Junior Badia sugli scudi al torneo di Rovato – .