Techfind A1 F Playoff – Venezia e Schio vincono in trasferta e vanno in finale – .

Techfind A1 F Playoff – Venezia e Schio vincono in trasferta e vanno in finale – .
Techfind A1 F Playoff – Venezia e Schio vincono in trasferta e vanno in finale – .

Le due semifinali hanno già dato il loro verdetto con l’Umana Reyer Venezia e la Famila Wuber Schio – rispettivamente prima e seconda al termine della stagione regolare – che si affronteranno nella finale Scudetto dopo aver vinto anche in Gara-2.

L’Umana Reyer Venezia conquista il parquet de La Molisana Magnolia Campobasso 63-66 e raggiunge la finale Scudetto. I padroni di casa partono aggressivi nella prima metà del quarto, inanellando subito un parziale di 8-3 con Kunaiyi-Akpanah (17 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate) protagonista assoluto; Il numero 3 di Campobasso risponde successivamente alle iniziative di Shepard (11 punti e 14 rimbalzi) e Fassina (14 punti e 6 rimbalzi), ma il numero 19 orogranata in coppia con Held riporta il punteggio sul 10-11 grazie ad un break di 0- 5. I tiri a cronometro di Quinonez Mina (17 punti e 7 recuperi) riportano avanti il ​​Magnolia, poi Berkani e Kuier (19 punti con 4/6 da tre e 7 rimbalzi) hanno segnato i punti necessari per arrivare al pieno possesso del vantaggio prima che l’appoggio di Mistinova segna il 14-15 alla fine del primo quarto. La tripla di Pan apre un parziale di 0-9 in cui entrano Held e Kuier, capaci anche di strappare la rete da dietro l’arco e siglare il massimo vantaggio per l’Umana Reyer; dopo quasi 3′ di digiuno, i molisani trovano il canestro con Trimboli e un minuto esatto dopo è Kunaiyi-Akpanah a segnare il -6, ma Villa ristabilisce le gerarchie e Fassina – con una bomba – riporta il punteggio sul 18- 29 a meno di 4′ dalla ripresa. Il botta e risposta sui lati opposti del parquet tra Kunaiyi-Akpanah e Fassina avvantaggia soprattutto i padroni di casa, che riescono a dare slancio al match andando a referto con Dedic (14 punti) da dietro l’arco (26-31), costringere coach Mazzon a chiedere un time-out; alla fine Shepard lascia che siano gli ospiti ad avere l’ultima parola sul finire del secondo quarto con l’appoggio che chiude sul 26-33. Il terzo quarto inizia subito con il Venezia in gran forma: Fassina e Shepard segnano rispettivamente con una tripla e un appoggio in area, scrivendo il +12 sul tabellone; La reazione di Campobasso non si fa attendere, così Mistinova e Dedic tengono in carreggiata la formazione molisana, ma la furia di Kuier si abbatte sugli avversari con sette punti di fila in 40″ (30-45). La squadra allenata da coach Sabatelli non si scompone facilmente e infatti viene trascinata da Quinonez Mina a mettere a segno un break di 6-0 che la tiene in vita; Venezia sull’asse Kuier-Shepard respinge il nuovo tentativo di rimonta del mittente, tuttavia i padroni di casa fanno girare bene la palla e infliggono un parziale di 9-0 con Quinonez Mina, Kacerik, Morrison e Kunaiyi-Akpanah che chiudono la mezz’ora di gioco sul 45-49. La tensione è palpabile all’Arena Molisana, non per Berkani (9 punti) che strappa la rete da dietro l’arco trascinando il Venezia sul +7, poi dopo oltre 2′ senza canestri è la coppia Dedic-Quinonez Mina ad accorciare le distanze fino ad un solo possesso; gli ospiti avvertono il pericolo e si affidano a Kuier che con un appoggio e una tripla aiuta l’Umana Reyer ad allungare il punteggio (50-57). I molisani decidono di lasciare le redini del proprio gioco nelle mani di Dedic, Shepard e Berkani annullano entrambi i canestri prima della bomba di Mistinova che vale il -4 a 60” dalla fine; i tiri morti di Villa sembrano mettere in ghiaccio la partita per il Venezia, ma Quinonez Mina segna due triple consecutive riducendo il deficit e portando il punteggio sul 63-64. Nel finale Berkani fa 2/2 dalla lunetta per il 63-66 che chiude la contesa.

La Famila Wuber Schio batte la Passalacqua Ragusa 67-68 nel quarto quarto e raggiunge la finale Scudetto. Inizio a gran ritmo per la formazione ragusana che nella prima metà del primo quarto infligge subito un parziale di 9-3 che porta i nomi di Thomas (13 punti), Milazzo e Chidom (12 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi); gli Sledans si affidano alla verve di Keys (11 punti e 5 rimbalzi) per portarsi a -1, Chidom connette con un gioco da tre punti, ma la tripla di Parks (7 punti e 7 rimbalzi) e il jumper di Sottana (8 punti e 5 assist ) valgono il sorpasso sul 12-13. Il numero 22 di Passalacqua riporta avanti le compagne, Sottana pareggia a cronometro fermo e poi risponde con la stessa medicina alla tripla di Jakubcova (10 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate); I tre tiri liberi di Thomas proprio alla sirena – subito dopo un fallo del capitano di Schio – hanno chiuso il primo quarto sul 20-17 per i padroni di casa. La bomba del Verona (12 punti) al servizio del secondo periodo rimette i conti in parità, Ragusa – con i tiri di Spreafico (19 punti) e Jakubcova – scrive un break di 5-0 che ristabilisce le gerarchie, Guirantes (12 punti) , 7 rimbalzi e 7 assist) segna da dietro l’arco, ma questa volta sono Miccoli e Spreafico a regalare due pieni possessi ai siciliani. Dopo una fase in cui si vedono solo il gioco da tre punti del Verona e il layup di Milazzo, il ritmo del match aumenta vertiginosamente con Passalacqua che risponde prontamente alle iniziative di Famila Wuber: Chidom annulla i liberi del Verona, la tripla di Jakubcova frena l’impeto di Guirantes e infine Thomas rende vano il tentativo di Parks (38-32); Ai tiri cronometrati di Pastrello, gli ‘arancioni’ rispondono con un mini-break di Guirantes-Parks, ma l’ultima parola spetta a Thomas che dalla lunetta manda gli avversari al primo tempo sul 42-36. L’appoggio di Chidom in avvio di ripresa regala ai siciliani il +8, il Verona prova il tentativo di rimonta, ma Spreafico con una tripla lancia Ragusa con tre possessi pieni del vantaggio; nei minuti successivi arriva il break di Scledo di Reisingerova (12 punti e 8 rimbalzi) e Keys, Milazzo e Thomas tengono però a bada anche questo attacco ospite prima che Crippa colleghi con la tripla del -4 e Pastrello – con un tiro libero dei due tentativi – alla mezz’ora il punteggio è 51-46. L’ultimo quarto si apre come il precedente si era chiuso con un tiro stoppato di Jakubcova sui due tentativi, Sivka e Verona ne approfittano per registrare un break di 0-5 che riporta Schio a -1, ma Spreafico in totale controllo la partita ne segna cinque di fila per ristabilire le gerarchie; La reazione di Famila Wuber è dietro l’angolo e infatti Reisingerova in totale solitudine infligge un break di 0-8 che aiuta le venete a mettere la freccia del sorpasso sul 57-59. La posta in gioco è troppo alta per Passalacqua che non demorde e si riporta avanti grazie alle giocate di Spreafico, poi Reisingerova e Keys pareggiano il punteggio sul 62-62 e solo successivamente un tiro libero di Chidom riporta Ragusa in vantaggio; il numero 44 di Famila Wuber si scatena e in tandem con Guirantes lancia la squadra verso il pieno possesso palla, l’ultimo a cedere però è Spreafico che penetra in area e guadagna due liberi per il 65-66 a 60″ dalla fine . La fase finale del match è particolarmente intensa, ma è l’esperienza di Sottana a mettere il +3 decisivo che chiude la partita, così il canestro realizzato da Pastrello serve solo a scrivere il 67-68 al quarantesimo minuto.

A1 femminile
Play Off
Semifinali – Gara 2
RISULTATI: 05/08/2024
La Molisana Magnolia Campobasso – Umana Reyer Venezia 63 – 66 (0-2)
Passalacqua Ragusa – Famila Wuber Schio 67 – 68 (0-2)

La Molisana Magnolia Campobasso – Umana Reyer Venezia 63 – 66 (14-15, 26-33, 45-49, 63-66)
LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Rizzo, Kunaiyi-Akpanah* 17 (8/13 da 2), Narviciute NE, Kacerik 3 (0/1, 1/1), Vitali, Trimboli* 2 (1/5, 0/4), Giacchetti, Quinonez Mina 17 (3/8, 2/3), Dedic* 14 (5/12, 1/2), Trozzola, Morrison* 3 (0/5 da 2), Mistinova* 7 (2/4, 1 /3)
Allenatore: Sabatelli D.
Tiri da 2 punti: 19/49 – Tiri da 3 punti: 5/13 – Tiri liberi: 10/15 – Rimbalzi: 32 9+23 (Kunaiyi-Akpanah 9) – Assist: 17 (Morrison 4) – Palle rubate: 15 (Quinonez Mina 7) – Perse: 14 (Kunaiyi-Akpanah 3)
UMANA REYER VENEZIA: Logoh NE, Berkani 9 (2/3, 1/6), Gorini NE, Villa* 5 (1/5 da 2), Nicolodi, Pan* 3 (0/2, 1/6), Meldere NE , Tenute 5 (1/1, 1/4), Fassina* 14 (3/4, 2/5), Santucci NE, Shepard* 11 (5/9 da 2), Kuier* 19 (3/6, 4/ 6)
Allenatore: Mazzon A.
Tiri da 2 punti: 15/32 – Tiri da 3 punti: 9/27 – Tiri liberi: 9/12 – Rimbalzi: 44 12+32 (Shepard 14) – Assist: 10 (Fassina 3) – Palle rubate: 6 (Villa 2) – Fatti persi: 22 (Kuier 6)
Arbitri: Dionisi A., Moretti M., Bertuccioli N.

Passalacqua Ragusa – Famila Wuber Schio 67 – 68 (20-17, 42-36, 51-46, 67-68)
PASSALACQUA RAGUSA: Tommaso* 13 (3/6, 0/4), Mallo NE, Spreafico 19 (4/5, 3/5), Di Fine, Chessari NE, Milazzo* 6 (1/4, 1/1), Salice NE, Jakubcova* 10 (0/1, 3/7), Pastrello* 5 (1/4, 0/1), Miccoli M. 2 (1/3, 0/2), Chidom* 12 (5/18 , 0/1), Nikolic
Allenatore: Lardo L.
Tiri da 2 punti: 15/41 – Tiri da 3 punti: 7/21 – Tiri liberi: 16/19 – Rimbalzi: 34 6+28 (Jakubcova 9) – Assist: 21 (Milazzo 5) – Palle rubate: 10 (Pastrello 3) – Palle perse: 10 (Tommaso 5) – Cinque falli: Milazzo
FAMILA WUBER SCHIO: Bestagno M., Sottana 8 (2/5, 1/2), Sivka 3 (0/1, 1/1), Verona* 12 (3/7, 1/3), Guirantes* 12 (4 /8, 1/4), Mutterle NE, Crippa 3 (1/3 da 3), Parchi* 7 (2/5, 1/3), Chiavi* 11 (2/2, 2/3), Reisingerova* 12 (5/9 da 2)
Allenatore: Dikaioulakos G.
Tiri da 2 punti: 18/39 – Tiri da 3 punti: 8/20 – Tiri liberi: 8/14 – Rimbalzi: 40 7+33 (Reisingerova 8) – Assist: 22 (Guirantes 7) – Palle rubate: 5 (Verona 2) – Fatturati: 16 (Guirantes 4)
Arbitri: Maschio D., De Biase S., Centonza M.

(Foto Laura Moltisanti)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Pallavolo Scanzorosciate giocherà la Serie A con il Sant’Anna – .
NEXT Inter, la dirigenza rassicura la squadra. Sono arrivate novità per Inzaghi – .