«She Leads»: com’è andata / In evidenza / Archivio news / News ed eventi / HOME

«She Leads»: com’è andata / In evidenza / Archivio news / News ed eventi / HOME
«She Leads»: com’è andata / In evidenza / Archivio news / News ed eventi / HOME

L’associazione sportiva dilettantistica Pallavolo C9 invita tutti, venerdì 10 maggio, ad una serata di confronto e riflessione sul progetto «She Leads: parità di genere nello sport».

Il progetto, realizzato in collaborazione con la dottoressa Alessia Tuselli, sociologa dell’Università di Trento, ha promosso, a partire dallo scorso novembre, la parità di genere all’interno della società, la più grande del trentino nel mondo della pallavolo e tra le pochissime ad avere due formazioni gironi, uno maschile e uno femminile, dall’under 12 all’under 19. Ciò avviene anche nei campionati di categoria: la Pallavolo C9 schiera infatti la prima e la terza divisione femminile, due serie D maschili oltre alla serie C femminile e la serie C maschile. Dieci squadre femminili e nove maschili per un totale di oltre 200 atleti, che superano i 400 se si considera anche il minivolley.

Proprio da questa peculiarità è nata l’idea di esplorare i temi del rispetto e della parità di genere, in gruppi misti e in una situazione positiva come essere in palestra. Ciò parte dalla consapevolezza che la violenza contro le donne è un fallimento dell’intera società, per la quale il management dell’azienda si è chiesto cosa potrebbe fare per dare un contributo a quel cambiamento culturale che appare sempre più necessario per arginare un fenomeno drammatico.

L’azienda si è affidata alla dottoressa Alessia Tuselli, sociologa, ricercatrice dell’Università di Trento ed ex pallavolista, con la quale è stata formalizzata l’iscrizione dell’iniziativa all’interno del più ampio progetto «She Leads». promosso dal Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento e coordinato dalla stessa Tuselli. Focus: leadership femminile nello sport, partendo da concetti chiave come il body shaming, l’equità di genere e la lotta alle pratiche discriminatorie nei confronti delle donne.

Nella serata conclusiva del progetto, venerdì 10 maggio a Riva del Garda presso l’auditorium Scipio Sighele a partire dalle ore 18.30, verranno condivisi i risultati ottenuti, i feedback raccolti dagli atleti coinvolti nel progetto e le prospettive future per continuare a promuovere una società inclusiva e rispettosa della diversità. La serata sarà arricchita dalla presenza di ospiti speciali e professionisti del settore, pronti a condividere le loro esperienze e offrire spunti di riflessione sul tema trattato. L’evento è aperto a tutte le persone sensibili all’argomento, non necessariamente appartenenti al mondo dello sport e della pallavolo.

Foto da https://www.facebook.com/c9pallavolo

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Doohan può correre in Canada – Notizie – .
NEXT Rugby. Nella grande festa del ‘Mucchi’, il Livorno vince il premio Superclub – .