GOLF. Mattia Comotti ha vinto il Memorial Giorgio Bordoni by AON – .

Annuncio

Mattia Comotti ha vinto il Memorial Giorgio Bordoni by AON

Annuncio

Enrico Di Nitto è arrivato secondo sul percorso del Golf Club La Pinetina, con altri quattro italiani tra i primi dieci. È il terzo successo consecutivo degli Azzurri all’Alps Tour, dominatori della manifestazione che ha aperto anche la stagione 2024 del Pro Tour Italiano

Altro successo italiano all’Alps Tour, il terzo consecutivo. L’ha firmata Mattia Comotti che ha vinto con 195 (66 62 67, -15) tiri il Memorial Giorgio Bordoni presentato da AON, evento che ha inaugurato anche la stagione dell’Italian Pro Tour 2024, il circuito di competizioni nazionali e internazionali organizzato da Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italia. Il titolo di Comotti segue quelli di Edoardo Raffaele Lipparelli (New Giza Open) e Gianmaria Rean Trinchero (Tunisian Golf Open) e porta a quattro le vittorie stagionali italiane con l’exploit di Matteo Manassero (Jonsson Workwear Open) nel DP World Tour.

Sul percorso del Golf Club La Pinetina (par 70), ad Appiano Gentile (Como), Comotti ha superato di un colpo Enrico Di Nitto, secondo con 196 (66 64 66, -14), in un torneo in cui i giocatori italiani sono sono stati protagonisti assoluti. Nella top ten, infatti, sono finiti altri quattro: Alessandro Radig, il migliore tra i dilettanti, quarto con 200 (-10), Edoardo Raffaele Lipparelli, sesto con 202 (-8), Manfredi Manica e Andrea Rota, nono con 203 ( -7).

Il francese Benjamin Kedochim ha provato ad inserirsi nella corsa al titolo, conducendo per alcune buche, poi ha ceduto nella seconda parte del percorso (terzo con 199, -11). Il connazionale dilettante Paul Franquet ha chiuso al quinto posto con 201 (-9), mentre Lipparelli è stato raggiunto dall’inglese Ben Schmidt e dal transalpino Alexandre Daydou. Subito dietro Giovanni Manzoni, Andrea Romano, Filippo Grossi e Sebastiano Moro (am), 19esimi con 205 (-5).

Mattia Comotti, 24enne cuneese, professionista dal luglio dello scorso anno, è alla sua prima vittoria sul circuito dove già lo scorso anno aveva ottenuto due piazzamenti nella top ten (uno in questo torneo, nono), quando era ancora un dilettante. Ha iniziato l’ultimo giro al comando con un vantaggio su Kedochim e due su Di Nitto, ma a metà percorso è stato raggiunto dal francese che però subito dopo è scivolato via con due spauracchi. Poi è stato Di Nitto ad attaccare, raggiungendolo alla buca 14, ma Comotti ha chiuso i conti con un birdie decisivo alla 16 per il 67 (-3, sei birdie, tre spauracchi). Di Nitto, 31 anni, romano, due allori all’Alps Tour, ha segnato un 66 (-4, cinque birdie, un bogey) ed è arrivato secondo per l’ottava volta, la precedente a febbraio in Egitto (Red Sea Venice Open ).

“Sono molto felice – ha detto il vincitore – di questo mio primo successo che arriva a soli dieci mesi dal passaggio al professionismo. Non mi aspettavo di vincere il titolo, tanto che non avevo nemmeno prenotato l’hotel per il terzo turno. Devo fare i complimenti ad Enrico Di Nitto che mi ha spinto al massimo fino all’ultima buca e dal quale ho imparato molto. Ho avuto un po’ di tensione per l’ultimo putt, perché se non l’avessi bucato avrei dovuto affrontare un playoff non certo facile. Programmi? Sarò in circuito per tutta la stagione con un occhio all’ordine di merito”. È il sesto italiano a salire sul gradino più alto del podio nelle dieci edizioni della corsa.

Italiani protagonisti in campo e in classifica. Infatti Edoardo Raffaele Lipparelli è saldamente in testa, Enrico Di Nitto è passato dall’11° al quarto posto, Comotti, che ha ricevuto un assegno di 5.800 euro su un montepremi di 40.000 euro, è ora al sesto preceduto da Gianmaria Rean Trinchero, quinto. Nono Manfredi Manica.

Durante la competizione sono state realizzate tre “buche in una”. Due degli dilettanti Luca Lunardon (primo giro, buca 5, par 3, metri, 157, ferro 8) e Marco Florioli (secondo giro, buca 17, par 3 metri, 162, ferro 7) e uno del professionista francese Baptiste Achard (secondo giro, buca 5, par 3, metri, 157, ferro 9), tutto tagliato.

Il torneo è stato dedicato a Giorgio Bordoni, allenatore federale scomparso prematuramente nel 2013 e autore di importanti successi per le Nazionali italiane dal 1997 al 2005 in qualità di Responsabile Tecnico sia della squadra maschile che di quella femminile.

Sentiero – Il Golf Club Pinetina, apprezzato appieno da tutti i concorrenti, si estende su settanta ettari di verde immersi nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate con i suoi boschi di pini silvestri, betulle, querce e castagni. Il percorso si snoda su terreni molto ondulati offrendo diverse situazioni di gioco, insieme a incantevoli scorci panoramici con vista sul Monte Rosa, sulle Prealpi lombarde e, nelle giornate limpide, sull’Appennino.

I Partner – Il Memorial Giorgio Bordoni ha avuto il sostegno di AON come presenting sponsor. L’Italian Pro Tour 2024 ha il supporto di Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Banca Ufficiale); Kappa (Fornitore Tecnico); Poste Assicura (Fornitore Ufficiale); Corriere dello Sport e Tuttosport (Media Partner); Università Commerciale Luigi Bocconi (Partner). Consulente ufficiale: Infront Italia.

Prossimo appuntamento con l’Italian Pro Tour – L’Italian Pro Tour tornerà a settembre con l’Italian Challenge Open, torneo di Challenge Tour in programma dal 19 al 22 settembre in Toscana, sul percorso dell’Argentario Golf Club, che ospiterà l’Italian Open nel 2025.

giornale

Un’informazione equidistante e imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Annuncio

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ha deciso di andarsene” – .
NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .