Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .

Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .
Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .

La storia della MotoGP inizia da qui. Dal circuito del Mugello. La storia ci attraversa, con quella bandiera italiana a ricordare che è qui che si corre la corsa nazionale. La storia passa a noi, raccontata dalle gigantografie appese nei corridoi che sfilano sopra i garage, dove si leggono le imprese e i sorrisi di Valentino, Biaggi, Capirossi, Dovizioso, Petrucci. Ma al Mugello, sulla pista del Mugello, c’è anche tanto, tantissimo futuro. I proprietari della pista, ovvero la Ferrari, sono pronti a scommettere alla grande su una pista 3.0. E lo fa – come sottolinea il numero uno dell’Autodromo del Mugello, Paolo Poli – investendo nella sicurezza di piloti e appassionati, sul green, nella sostenibilità.

Ecco allora cosa accende le emozioni in pista, dove accanto alla MotoGP, il sogno della Formula 1 resta vivo e a suo modo (in futuro) realizzabile. Il semaforo verde e la bandiera a scacchi della F1 sbarcavano al Mugello solo pochi anni fa. Apparenza ‘vincente’ sul piano tecnico. Un’apparizione che – nonostante la presenza indiscutibile di Monza e Imola – lascia intendere la voglia di riprovarci. Con la Ferrari alle spalle e con la possibilità di reinterpretare le emozioni della F1 su quella pista che Schumacher coccolava e viveva come unica al mondo. Per la serratura e i colori in cui è ambientata.

Mugello 3.0 significa anche presente. Ed ecco che la MotoGP è ancora una volta protagonista. COME? Con il ritorno al calendario ufficiale della stagione 2024, test che da anni non si fermavano sulla pista della provincia di Firenze. Test ufficiali per la Dorna e quindi per tutte le squadre, test che si svolgeranno domani, 24 ore dopo che il GP d’Italia ha applaudito il proprio podio. Sarà qui che in pratica Ducati, Aprilia ma anche e soprattutto Honda e Yamaha inizieranno a studiare il 2025 delle loro monoposto. Al Mugello, infatti, andranno in scena le prime prove del Motomondiale previste e programmabili per il 2025. L’effetto test serve a confermare l’importanza del Mugello 3.0 che resta la pista ‘storica’ più bella del calendario mondiale ma che ha deciso – con la spinta della Ferrari – di confermarsi pista di eccellenza e ambizioni anche nel futuro

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV IL CAMP ESTIVO RUGBY COLORNO VA A “SCUOLA D’ACQUA” CON EMILIAMBIENTE – .
NEXT andare al Bayern Monaco – .