Quanto costa un casco MotoGP? La cifra ti lascerà senza parole – .

Quanto costa un casco MotoGP? La cifra ti lascerà senza parole – .
Quanto costa un casco MotoGP? La cifra ti lascerà senza parole – .

I piloti professionisti della classe regina indossano materiale tecnico di assoluto spessore. Il prezzo dei caschi è, infatti, esorbitante.

Di solito guardiamo i piloti della MotoGP sfrecciare in pista a velocità supersoniche. Cadute rovinose animano i week-end di gara, ma come fanno i piloti ad affrontare il pericolo con grande serenità? Innanzitutto sanno cadere perché fin da bambini sono abituati a scivolare sull’asfalto ma hanno anche attrezzature di prim’ordine.

MotoGP (Ansa) Motomondiale.it

Gli attuali prototipi della MotoGP hanno raggiunto un livello tecnologico molto elevato. I piloti della classe regina utilizzano caschi integrali, realizzati in fibra di carbonio per una protezione totale in termini di leggerezza.

Ogni casco deve superare i test di omologazione. Ogni pilota ha una forma del cranio diversa e per godere del massimo comfort anche alle massime velocità la personalizzazione è totale.

Da Valentino Rossi in poi tutti i piloti iniziarono ad utilizzare i caschi con spettacolari aerografie. L’esigenza di ogni produttore è sempre quella di pensare alla sicurezza. I materiali sono sempre più ricercati e di alta qualità.

In precedenza, i ciclisti rischiavano molto non potendo godere di prodotti di estrema qualità. I primi caschi integrali apparvero negli anni ’70. Prima di diventare iconici erano prodotti piuttosto artigianali. Forse oggi c’è stata un’estrema tendenza a cambiare colori e design troppo spesso.

Il prezzo di un casco MotoGP

A causa della tecnologia estrema, gli attuali caschi dei piloti della MotoGP sono diventati super costosi. La fabbricazione della calotta del casco dei piloti di F1 e MotoGP non differisce, così come il peso che varia dai 1.200 ai 1.500 grammi. Rispetto alla F1, i caschi dei piloti della classe regina hanno un’imbottitura aggiuntiva in modo da adattarsi perfettamente alla testa di ogni pilota. Ecco come cambia dal 2027 in MotoGP.

Il prezzo di un casco MotoGP (Ansa) Motomondiale.it

Quando i piloti cadono ricevono una tensione cervicale sensazionale. Anche se il casco non presenta danni evidenti, dopo un incidente deve essere inviato ad un laboratorio per i test di sicurezza. I caschi sono creati anche per evitare l’appannamento della visiera, avere una maggiore ventilazione e anche per evitare il problema della visibilità.

Sono inoltre dotati di un sistema che crea una camera d’aria ideale per evitare la formazione di condensa. Non manca la protezione balistica avanzata, una protezione extra in carbonio all’altezza della fascia oculare. Per tutta la tecnologia dietro un casco si parte da 3mila euro ma si può arrivare anche a 12mila euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tsunoda, l’errore che lo esclude dalla top-10: “Una mossa stupida”
NEXT può lasciare il Dortmund e la priorità è l’Italia – .