Famin apre le porte a Schumacher: “Una delle possibilità per il 2025”

Famin apre le porte a Schumacher: “Una delle possibilità per il 2025”
Famin apre le porte a Schumacher: “Una delle possibilità per il 2025”

Il mercato dei piloti prende vita ancora di più

In una fase del campionato in cui si sono concluse due trattative oltre a quella dei mesi scorsi tra Ferrari e Lewis Hamilton (nello specifico quella relativa al passaggio di Hülkenberg alla Sauber nel 2025 e al rinnovo di Albon alla Williams), il futuro di diversi piloti è ancora circondato da dubbi. Tra contratti in scadenza e obiettivi di mercato nemmeno troppo nascosti da parte di alcuni team, ci sono anche casi di piloti che cercano altre opportunità per uscire da una crisi di risultati.

Il caso Alpino

Una situazione che preoccupa particolarmente ilAlpinocon la possibile uscita di Ocon e Gasly a fine stagione che potrebbe aprire le porte ad un ritorno nella massima serie come quello di Mick Schumacher, come confermato nei giorni scorsi da una fonte tedesca. Un’ipotesi a cui l’ex team principal della Haas Günther Steiner non crede molto, anche se la smentita è arrivata proprio nell’ultimo fine settimana di Imola dalle dichiarazioni di Bruno Famincaposquadra dell’Alpine.

Una possibilità

Il francese ha infatti confermato che il figlio d’arte tedesco è uno dei piloti che la casa di Enstone sta prendendo in seria considerazione per la prossima stagione, soprattutto in un anno in cui il 25enne ha iniziato la sua esperienza nel WEC, appunto in Alpine, dopo diversi tentativi falliti di tornare in F1: È sicuramente una delle possibilità, come tante altre – ha dichiarato Famin ai media – Mick sta facendo un lavoro incredibile nell’Endurance e ciò che è davvero impressionante è la sua mentalità. Certo, è veloce, ma penso che lo sappiano tutti. Non è sempre utile avere un ottimo tempo sul giro, perché il BoP è al massimo. Bisogna stare un po’ attenti alle prestazioni. Non si tratta di valutare la pura e semplice prestazione del pilota, ma quello che Mick ha realmente fatto il suo adattamento alla mentalità Endurance è incredibile. Mick, fin dal primo minuto, è stato molto, molto collaborativo, davvero disponibile con i suoi compagni di squadra”.

La sua carriera

Campione europeo di F3 nel 2018 e di Formula 2 nel 2020, Schumacher ha esordito in Formula 1 con la Haas l’anno successivo, rimanendovi anche nel 2022. Questa, però, è anche la sua ultima stagione in Circononostante sia passato al ruolo di terzo pilota per la Mercedes e per altri due team come McLaren e Williams.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV nel mirino il sorpasso Arnaldi. Cosa deve succedere a Perugia – .
NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .