“Non possiamo usare la parola c*** in TV” – .

“Non possiamo usare la parola c*** in TV” – .
“Non possiamo usare la parola c*** in TV” – .

“La squadra di Pogacar stava gestendo la situazione a suo piacimento e io faticavo a stargli dietro e lui, ad un certo punto, si è fermato per pisciare e io l’ho guardato e ho pensato ‘wow, ma come… si ferma? pisciare adesso!” Un retroscena che provoca ilimbarazzo generale della conduttrice e dell’intero studio televisivo. Nathan Van Hooydonck è stato il protagonista negativo durante una diretta su Eurosport. L’ex ciclista – ritiratosi a causa di un problema cardiaco che gli ha fatto perdere conoscenza mentre guidava – era un compagno di squadra Di Tadej Pogacaril corrente maglia rosa del Giro d’Italia. Il 28enne belga ha raccontato a aneddoto legato ai tempi di una “Tirreno-Adriatico” in cui Pogacar era al centro della storia. UN escalation di dettagli e parolacce che hanno costretto la conduttrice Orla Chennaoui interrompere più volte Van Hooydonck per scusarsi con il pubblico a casa.

Van Hooydonck esagera in diretta TV. La conduttrice: “Questa espressione è solo off-air”
“Il gruppo andava a tutta velocità e lui è rientrato molto facilmente. Poi l’ho sentito dire ironicamente ai suoi compagni: ‘phwoar, soffrono alla schiena, eh?’”. Van Hooydonck ha poi continuato il racconto: “L’ho guardato e ho subito pensato ‘cazzo, non sai quanto sei forte!”. Il presentatore di Eurosport ha provato a risolvere la situazione regalando un timido sorriso in diretta televisiva: “Ci scusiamo ancora, non ci è permesso usare la parola che inizia con C in televisione…“. La risposta di Van Hooydonck non si è fatta attendere. E ovviamente con un’altra parolaccia: “Oh merda!”; Orla Chennaoui, incredula, si è scusata nuovamente con i telespettatori: “Usiamo liberamente questa espressione fuori onda ma Cerchiamo di non farlo in TV!“.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ferrari, ecco perché è stata multata dopo le prove libere in Canada – Formula 1 – .
NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .