La Ferrari ha tutto per conquistare la pole position – .

La Ferrari ha tutto per conquistare la pole position – .
La Ferrari ha tutto per conquistare la pole position – .

L’obiettivo di Ferrari è chiaro: conquista la pole e trionfa nel 7° round della F1 2024. Sarà facile? No signore. Al contrario, le difficoltà sono molte. Le ragioni sono diverse e tutte complicate. Innanzitutto la questione del pericolo. Ci riferiamo alla limitata possibilità di commettere errori che, come sappiamo, possono essere fatali. Un po’ di sbavatura e la frittata è pronta. In secondo luogo i problemi legati allo sviluppo della monoposto, cercando di mettere al centro del weekend fattori come la trazione e la velocità nei cambi di direzione.

Senza dimenticare il problema gomme, relativa attivazione e mantenimento del range di lavoro durante tutta la sessione. Una sessione di classifica che di fatto garantisce la vittoria. Proprio per questo motivo l’ultima ora a disposizione per affinare il setup della vettura è fondamentale. UN ritocchi che viene effettuata elaborando i dati raccolti ieri.

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) attende a bordo della SF-24 prima di scendere in pista – FP3 – GP Monaco 2024

Ferrari pensa di poter fare un ulteriore salto di qualità per confermarsi la favorita. Chiaramente in questi casi le parole lasciano il tempo che trovano. Inoltre, Toro Rosso E McLaren si nutrono lo stesso bersaglio e sono fortemente preparati per raggiungerlo. Mentre Mercedes E Aston Martin inoltre, considerata l’esperienza di Lewis Hamilton E Fernando Alonso senza dubbio si getteranno nella mischia, nel tentativo di pescare il burlone e iniziare davanti ad alcuni avversari.

F1, la Ferrari “abbatte” le gomme Soft

Quando mancano pochi minuti all’inizio del Fp3, all’interno del garage italiano è tutto pronto. Aspettiamo solo la bandiera verde. Aggiornamento sulle condizioni meteo: La temperatura dell’aria era di 22,3°C, la temperatura dell’asfalto era di 47,4°C. Umidità al 57%, intensità del vento 1,3 km/h che soffia dal quadrante occidentale. Ferrari scelse di utilizzare la configurazione dell’ala anteriore più caricata, snobbando la versione con il nolder che offriva un carico leggermente inferiore. Sono stati effettuati solo controlli sulla vettura, alimentatoretrasmissione, impianto frenante e sistema ibrido, i “due Carlo” si preparano ad abbandonare la corsia dei box.

Prima di farlo Valtteri Bottas perdere presa uscendo dalla seconda chicane delle piscine. Il risultato è un grande colpo contro le barriere che di fatto rompe la sua sospensione anteriore destra Puntate. bandiera rossaquindi, per dare tempo a steward per rimuovere il F1 tutto verde. Una volta ripristinata la pista le rosse escono finalmente box auto. Per questo primo correreentrambe le vetture italiane sono dotate di a impostato Di Pirelli fascia rossa. Messo da parte l’outlap dove bisogna gestire il grande traffico e l’attivazione delle mescole, passiamo al spingere. In questo momento la pista non ha un livello di grip ottimale.

Per questo motivo ne vediamo diversi lunghi. L’approccio dei rossi è prudente per non commettere errori. Intanto arrivano diversi suggerimenti sui consueti settaggi relativi a freni e differenziale a centro curva per gestire la rotazione. Nel secondo tentativo i rischi aumentano e con essi il tempo diminuisce. In generale si nota un ottimo equilibrio, sulla falsariga di quello osservato ieri. Adami E Bozzi comandare la modalità Motore 1poter accedere alla massima potenza del motore a combustione interna.

Carlo arriva un capello lungo al Fairmontl’unico difetto in un buon giro. Bryan suggerisce di modificare l’impostazione del bilanciamento dei freni per facilitare l’ingresso ed evitare microblocchi. Sainz sembra meno in difficoltà rispetto a ieri, anche se c’è una certa difficoltà rispetto al compagno di squadra. Nel T2alla seconda chicane delle Piscine, perde leggermente il posteriore ma riesce a controllare il suo SF-24 EVO. Due passi per raffreddare le gomme per lui, mentre Leclerc continua a spingere. C’è molto lavoro alla curva 10 per entrambi i piloti Ferrari. UN addestramento alla guida utile per ottimizzare la sezione del tracciato.

Anche finalmente Sainz trovarne uno buono fiducia con la tua auto. Un aspetto che gli permette di abbassare i suoi tempi. Tornano i tifosi della Ferrari box auto ma la pausa è piuttosto breve. Le monoposto di F1 del Cavallino Rampante hanno montato un altro treno di gomme Soft e dopo il giro di attivazione si sono lanciate nel primo tentativo di questo secondo correre. Leclerc continua a spingere davvero forte, abbassando i suoi tempi sul giro. Bozzi è molto preciso e sottolinea come il tentativo avrebbe potuto essere migliore, nonostante il prestazione è molto buona.

Si riferisce in particolare alla curva 5 dove la frenata avrebbe potuto essere più precisa, per poi notare l’ingresso leggermente ritardato Rascasse. Il monegasco sembra davvero scatenato. Lo si vede non solo dalla guida ma dalla quantità di informazioni che chiede e riceve alla radio. Tanta sicurezza per lui, con una guida aggressiva ma rilassata da parte di chi sa il fatto suo. Buona anche Carlos anche se in questo caso l’iberico non dimostra la stessa brillantezza del compagno di squadra.

Il programma della sessione prosegue con il maggior numero di giri possibile. L’obiettivo è massimizzare la fiducia. Durante gli ultimi turni Ferrari tocca le barriere con il monegasco alla curva 4. La vettura non appare danneggiata anche se entra in curva scatola per un controllo accurato. Carlo si assicura che il controllo sia perfetto, memore del passato proprio qui Monaco è stato costretto al ritiro nel giro di ricognizione. Nel frattempo Sainz prova a ottimizzare la tua guida. Tre minuti dopo Leclerc è ancora sulla buona strada confermando che il suo SF-24 EVO non ha subito alcun danno.

La seduta non ha molto altro da raccontare se non il risveglio Verstappen. L’olandese decide di strigliare il suo Red Bull RB20 a sua volta e stampa un ottimo tempo, anche se il monegasco è indietro di 2 decimi. Per concludere possiamo dire questo Ferrari si candida a partire dalla pole, soprattutto con Charles Leclerc quello dentro gran Premio la casa sembra avere un vantaggio. Ultime informazioni: le condizioni dell’SF-24 EVO numero 16 sono eccellenti dopo il leggero contatto con le barriere.


Autore: Alessandro Arcari@berrageiz

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .