VINCE LO SHORT TRACK NOVE MESTO DI KORETZKY CON PNEUMATICA GRAVEL – .

Questa edizione di Campionato mondiale di mountain bike UCI con il programma che inizia venerdì, in una location come Nove Mesto na Morave che ospita sia le gare di fondo che la Maratona, la giornata è molto intensa, considerando che si svolgono anche le due prove della UCI Junior Series. Oggi, sabato 25 maggio, i ragazzi dello Junior hanno aperto la giornata alla Vysocina Arena, in un orario allora insolito per il Pista cortal’élite ha corso al mattino.

Alle 10.30 i 40 femminili, alle 11.05 gli uomini mentre nel pomeriggio il programma prevede già due gare di fondo, alle 14.30 le ragazze Under 23 e alle 16.30 i ragazzi.

Su un velocissimo tracciato lungo 1 chilometro hanno sfilato 38 delle 40 donne élite che avevano diritto ad aprire le gare di Short Track. Due offerte forfettarie. Gara di gruppo fino al quinto giro con Martina Berta e Chiara Teocchi che in alcune occasioni sono addirittura passate al comando per dettare il ritmo. Dopo 12 mesi per la prima volta a indossare la maglia tricolore non è stata la top rider del Santa Cruz Rockshox ma Giada Specia che l’ha vinta a inizio mese a Nervesa della Battaglia.

Sia il bellunese che Greta Seiwald sono rimasti nel grande gruppo fino allo scoppio della corsa al sesto giro. La svizzera Alessandra Keller ha acceso la miccia al penultimo giro e con un cambio di ritmo è riuscita a staccarsi dal gruppo portandosi diversi metri di vantaggio.

Nell’ultimo chilometro tre sono uscite da dietro con l’obiettivo di raggiungere la fuga: la campionessa del mondo Pauline Prevot Ferrand, la leader della Coppa Haley Batten e la sua compagna di squadra Laura Stigger.

Il divario si è rapidamente colmato con la PFP che ha preso di mira lo svizzero che ha pedalato a 1000 all’ora per 2 chilometri. Quando i corridori si sono presentati al traguardo, la francese ha capito che non ce l’avrebbe fatta e ha smesso di pedalare.

©Whoop UCI MTB World Series

Successo meritato Alessandra Kellersecondo PFPterza l Stecca che mantiene la leadership. Da segnalare la brutta caduta di Jenny Rissveds.

Niente da fare per le nostre quattro ragazze che non sono riuscite ad entrare nella top 10, ma tre di loro si sono assicurate la seconda griglia della gara di domenica, Teocchi 11a, Seiwald 14a, Berta 15a. 23° il campione italiano Specia.

CLASSIFICA ARRIVATA XCC WOMEN ELITE

1. KELLER Alessandra | THÖMUS MAXON | SUI | 19:06
2. FERRAND PREVOT Paolina | GRANATIERI INEOS | FRA | 19:07
3. STELLA Haley | CORSE DI FABBRICA SPECIALIZZATE | Stati Uniti | 19:07
4. STIGGER Laura | CORSE DI FABBRICA SPECIALIZZATE | AUT | 19:12
5. PIETERSE Disco | ALPECIN-DECEUNINCK | NED | 19:13
6. INDERGAND Linda | LIV FACTORY RACING | SUI | 19:14
7. LILL Candice | | RSA | 19:14
8. KOLLER Nicole | CORSE DELLA FABBRICA FANTASMA | SUI | 19:15
9. TAUBER Anne | SQUADRA FABBRICA ORBEA | NED | 19:15
10. SCHRIEVERS Lia | | GER | 19:17

11. TEOCCHI Chiara | SQUADRA FABBRICA ORBEA | ITA | 19:18
14. SEIWALD Greta | DECATHLON FORD RACING TEAM | ITA | 19:19
15.BERTA Martina | SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM | ITA | 19:22
23. SPECIA Giada | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO | ITA | 19:29

Alle 11.05 i 40 uomini élite sono partiti sotto il sole, come nella gara femminile, anche tra gli uomini il percorso non ha permesso loro di fare la differenza e tutti e quaranta hanno pedalato in gruppo numeroso. Chi voleva vincere doveva restare davanti, anche per evitare cadute a centro gruppo.

Il team Scott SRAM Racing va a fuoco al quinto e sesto giro, costringendo prima Filippo Colombo e poi Nino Schurter, entrambi si portano in testa ma non riescono a staccare gli altri piloti. Al settimo e penultimo giro sia Tom Pidcock che Victor Koretzky hanno provato a portarsi davanti ma invano, c’era troppo equilibrio. Erano tutti insieme.

Nell’ultimo giro Pidcock ha preso il comando seguito da Litscher e da un N1NO in gran forma. Poi lo svizzero ha preso la testa della corsa e dietro di lui i due Specialized che lo hanno superato poco prima del traguardo quando Litscher era rimasto senza benzina.

Successo di Victor Koretzky che consolida la propria leadership nella Coppa del Mondo di Short Track dopo il trionfo ad Araxa. Gli azzurri hanno corso sulla Specialized S-Works 8 dotata di pneumatici gravel semi-slick, gli Specialized Pathfinder Pro 2Bliss.

IL Esploratore specializzato è il pneumatico utilizzato per vincere alcune delle gare gravel più importanti al mondo come l’Unbound Gravel, un vero semi-slick, che fa della velocità il suo punto di forza. L’S-Works Pathfinder ha seguito il passo una sezione centrale praticamente liscia con manopole laterali a forma di diamante molto dense e direzionali.

Leggi anche – S-WORKS PATHFINDER: SPECIALIZZATO SI PREPARA PER LA CORSA SU TERRA

Secondo il suo compagno di squadra, il campione a stelle e strisce Chris Blevinsterzo Litscher.

Quest’ultimo ha poi spiegato di aver avuto un problema al cambio a causa di una caduta. Migliore dei cinque italiani in gara Luca Braidot che ha concluso al 14° posto.

ORDINE ARRIVATO XCC MEN ELITE

1. KORETZKY Victor | CORSE DI FABBRICA SPECIALIZZATE | FRA | 19:34
2. BLEVINS Christopher | CORSE DI FABBRICA SPECIALIZZATE | Stati Uniti | 19:34
3. LITSCHER Tommaso | LAPIERRE MAVIC UNITÀ | SUI | 19:34
4. SCHWARZBAUER Luca | CANYON CLLCTV XCO | GER | 19:35
5. COLOMBO Filippo | SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM | SUI | 19:35
6. HATHERLY Alan | CANNONDALE FACTORY RACING | RSA | 19:35
7. PIDCOCK Tommaso | GRANATIERI INEOS | GBR | 19:36
8. SCHURTER Nino | SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM | SUI | 19:37
9. SGUARDO Samuel | ALPECIN-DECEUNINCK | NZL | 19:38
10. SCHUERMANS Jens | TEAM FUORISTRADA GIGANTE DELLA FABBRICA – XC | BEL | 19:38

14.BRAIDOTLuca | SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM | ITA | 19:40
26. AVONDETTO Simone | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO | ITA | 19:44
29.BRAIDOT Daniele | CS CARABINIERI – CICLI OLYMPIA | ITA | 19:47
36. FONTANA Filippo | CS CARABINIERI – CICLI OLYMPIA | ITA | 19:52
38. ZANOTTI Giuri | SQUADRA BMC | ITA | 19:59

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV F1 – F1 si divide sul flusso di carburante variabile delle PU 2026 – .
NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .