il colosso prepara la rivoluzione – .

il colosso prepara la rivoluzione – .
il colosso prepara la rivoluzione – .

Moto senza freni, più che uno scherzo da due soldi. Il colosso del motociclismo pronto a stupire tutti in questo modo.

Si parla spesso di automobili e delle novità che le riguardano, ma anche il settore motociclistico non è proprio con le mani in mano in questo senso. Ogni anno vengono prodotte una miriade di creazioni a due ruote, capaci di emozionare e sorprendere per prestazioni, dettagli tecnici, meccanici e tecnologici.

Moto (motomondiale.it – Canva)

E anche nel 2024, evidentemente, le cose non sono andate molto diversamente. Come stiamo per vedere, infatti, un colosso del motociclismo ha deciso di sorprendere tutti con un’innovazione davvero unica: l’assenza di freni sulla propria moto.

Si tratta di un’idea più che mai reale, e proprio per questo abbiamo deciso di scoprire qualcosa in più su quella che si preannuncia davvero una mezza rivoluzione dell’intero settore in questione.

Moto senza freni, è tutto vero: i dettagli

I freni hanno costi di produzione molto elevati, soprattutto se parliamo di sistemi idraulici. Ed essendo componenti fondamentali per un autoveicolo, beh, non se ne può proprio fare a meno. O forse sì? Filo sotto tensionemarchio Harley-Davidson specializzato in moto elettriche, sembra aver trovato una soluzione in questo senso: a brevetto dei ‘freni virtuali’. Nella descrizione di questa innovazione si specifica che i freni meccanici ad attrito dissipano energia cinetica, che potrebbe essere utilizzata per caricare un accumulatore del veicolo, aumentandone l’autonomia.

Freni moto, cambia tutto (motomondiale.it – Canva)

I componenti in questione forniscono metodi e sistemi per la frenata rigenerativa su veicoli come le moto elettriche. A volte la frenata rigenerativa viene utilizzata come unico meccanismo per fermare la ruota del veicolo, come la ruota posteriore della motocicletta. Sostituzione del freno idraulico posteriore con frenata rigenerativa “riduce il costo, il peso e la complessità del veicolo, il che influisce sulle prestazioni.” Insomma, LiveWire sembra voler abbandonare la classica configurazione dei freni posteriori e passare così ad una con funzione rigenerativa e del tutto virtuale.

Bisogna però anche dire che il guida con un solo pedale, per così dire, esiste già da tempo. Non si tratterebbe di una novità assoluta, anche se si tratta pur sempre di una mezza rivoluzione: veicoli elettrici completamente privi di freni non si sono mai visti prima. In ogni caso, LiveWire non vuole eliminare il freno anteriore, anche se offre una ‘frizione virtuale’ per offrire maggiore controllo ai motociclisti. Vista l’importanza del brevetto, ci aspettiamo che faccia discutere nelle prossime settimane, e chissà, magari qualcuno seguirà il brand americano su questa strada.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV lo scambio di persone poteva costare caro, quindi l’arbitro si salva – .
NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .