oggi è il primo giorno. Tranquillità prima del “caldo eccessivo” – .

oggi è il primo giorno. Tranquillità prima del “caldo eccessivo” – .
oggi è il primo giorno. Tranquillità prima del “caldo eccessivo” – .

Oggi, 1 giugnosegna l’inizio diestate meteorologica, un momento atteso e significativo nel calendario climatico. Questa data rappresenta un punto di svolta nelle condizioni previsioni del temposegnando il passaggio dalla primavera alestate.

IL solstizio d’estateè però un momento di grande importanza astronomica e culturale, che ne segna l’inizio ufficialeestate nell’emisfero settentrionale. Quest’annoIL solstizio d’estate avverrà a 22:51 (ora italiana) del 20 giugno 2024un evento atteso con grande attesa da molti.

Durante solstizio d’estate, la Terra raggiunge il punto della sua orbita in cui l’inclinazione dell’asse terrestre è maggiore rispetto al Sole. Ciò significa che l’emisfero settentrionale è direttamente rivolto verso il Sole, ricevendo la massima quantità di luce solare. Di conseguenza, il 20 giugno 2024 sarà il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero settentrionale, con il Sole che raggiungerà la sua massima altezza nel cielo a mezzogiorno.

Oggi, con ilestate meteorologica che, come detto, differisce dall’estate astronomica, si va verso un progressivo aumento temperature, con giornate più lunghe e soleggiate. IL previsioni del tempo tende a diventare più stabile, con una frequenza di precipitazioni minore rispetto alla primavera. Questo cambiamento di condizioni meteorologico favorisce le attività all’aria aperta, come gite, escursioni e momenti di relax al sole.

Tuttavia, è importante notare che l’inizio diestate meteorologica non significa necessariamente che il Calore intenso avverrà immediatamente. Le condizioni previsioni del tempo possono comunque variare e vi possono essere giornate più fresche o episodi di instabilità, soprattutto nelle prime settimane della stagione. Tutto segue uno schema, ma non sempre il tempo si adatta perfettamente al mutare delle stagioni

L’estate 2024 incombe come tale stagione del fuococon un incessante susseguirsi di ondate di calore Di intensità eccezionale. Nonostante le voci contrarie, sostenere che l’estate sarà caratterizzata da temperature torride è allarmismo, ma a nostro avviso, con una valutazione fondata ed evidenze concrete, la il rischio di una stagione molto calda è reale. Nell’estate precedente, chi prevedeva picchi superiori 40°C furono aspramente criticati, ma i fatti gli diedero ragione: numerose località registrarono temperature fino a 47°Csconvolgendo i record storici di ben 3-4°C.

Il nostro pianeta sta attraversando una fase di riscaldamento anomalo, con gli oceani che hanno temperature significativamente superiori alla media. Il Nord Africa, in particolare nelle regioni centrali e meridionali del Sahara, è afflitto da ricorrenti ondate di caldo. In queste zone, solitamente caratterizzate dalle precipitazioni più abbondanti, le temperature si avvicinano 45°Caccompagnato da un livello di umidità opprimente che supera 30°C. L’indice di calore che ne risulta è devastante per l’organismo umano.

Il Mediterraneo resta sotto stretta osservazione. In Italia le temperature primaverili sono sopra la media, anche a causa dei violenti sbalzi termici avvenuti nel periodo. Nel mese di aprile si sono alternati eccezionali ondate di caldo e periodi di freddo intenso. Maggio è stato molto piovoso nel Nord Italia, temperature medie giornaliere così fredde non si registravano da oltre quarant’anni (inizio mese), con nevicate straordinarie sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale. Tutto ciò è dovuto alle temperature più elevate della media dell’atmosfera terrestre e alla maggiore umidità causata dalla maggiore evaporazione. Tuttavia, a maggio 2019 è diventato più freddo.

Le statistiche confermano questa tendenza: negli ultimi dodici mesi la temperatura media globale hanno superato i valori storici, mese dopo mese. Modelli matematici di previsione previsioni del tempopur essendo soggetto a variazioni, segnalarlo l’estate 2024 avrà una temperatura media in Italia intorno ai 2°C superiore alla norma di riferimento. Non sappiamo se si ripeteranno le temperature estreme dello scorso anno o se ci saranno periodi di variabilità atmosferica con cali e aumenti improvvisi della temperatura. Queste sono valutazioni climatiche, non previsioni previsioni del tempo preciso.

Le ondate di caldo sono diventate sempre più frequenti e persistenti, interessando anche l’intero bacino del Mediterraneo 15-20 giorni consecutivo. La gente comune, temendo di dover affrontare un’altra estate come quelle recenti, si sta dotando di condizionatori come mai prima d’ora.

È importante notare che le regioni meridionali, nell’estate del 2023, hanno avuto una situazione atmosferica meno critica rispetto a quelle delle regioni del Centro-nord, dove le ondate di caldo originatesi tra il nord-est della Spagna e la Francia hanno colpito più spesso. Lì si formano anticicloni eccezionalmente potenti che comprimono l’aria negli strati più bassi, surriscaldandola in modo anomalo e portando le temperature a livelli assurdi.

Anche città come Parigi e Londra hanno registrato rispettivamente temperature record in passato 43°C E 40°C, valori mai misurati nemmeno a Milano. Ciò evidenzia l’impatto di questi anticicloni estivi, che possono verificarsi anche durante la stagione invernale, innalzando il punto di congelamento fino a quote stratosferiche. Alta pressione detta africana, ma che riscalda soprattutto per un effetto chiamato “Cupola”.

L’Effetto cupola delle alte pressioni è un fenomeno tempo atmosferico caratterizzato dalla presenza di un’area stabile di alta pressione che crea una “cupola” di aria calda e stagnante sulla regione interessata. Questo effetto può portare a condizioni previsioni del tempo stabile, temperature alte temperature, ondate di caldo persistenti e problemi di qualità dell’aria. Comprendere e monitorare laEffetto cupola delle alte pressioni è fondamentale prevederne e affrontarne gli impatti sulla società e sull’ambiente circostante.

Preoccupa la situazione idrica per l’estate 2024, soprattutto in alcune zone del Sud Italia e in Sicilia, dove è già molto grave. Le previsioni stagionali non mostrano segni di cambiamento, e non si registrano segnali di anomalie atmosferiche estreme come quelle avvenute miracolosamente nell’estate del 2018 in Sardegna, che portarono forti piogge, ponendo fine a una siccità storica.

L’estate 2024 sarà calda, torrida. La temperatura media massima della maggior parte delle città italiane si aggirava un tempo intorno a 30°C nel mese più caldo, negli ultimi anni sembra essersi stabilizzato intorno 35°C, con un graduale aumento dell’umidità nel corso della stagione. Le ondate di calore spingono la temperatura vicino o sopra 40°C in alcune città un valore ormai superato ogni anno. Alle nostre latitudini e con il clima che dovremmo avere, questo non può che definirsi un caldo torrido. Gli aggettivi sono un indicatore approssimativo, non stiamo affermando che lo avremo 40°C su tutta Italia, ma diremo se i modelli matematici di previsione previsioni del tempo ci forniranno numeri chiari in questo senso. In meteorologia, soprattutto in Italia, è in atto una disputa che si trasforma in una guerra dell’informazione finalizzata ad ottenere visibilità, ma noi preferiamo basarci su dati concreti e valutazioni oggettive.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pedro Acosta con la KTM arancione nel 2025! – MotoGP – .
NEXT una giornata di festa e inclusione per tutti – .