McLaren “motoscafo”, la Red Bull emerge con le slick – .

McLaren “motoscafo”, la Red Bull emerge con le slick – .
McLaren “motoscafo”, la Red Bull emerge con le slick – .

F1, GP del Canada: Toro Rosso, McLaren E Mercedes. Analizziamolo prestazione relativi ai tre piloti che hanno conquistato il podio. Così facendo ci concentriamo sul comportamento delle loro vetture nelle diverse fasi della gara. Le condizioni estremamente mutevoli della pista hanno reso la sfida particolarmente impegnativa. Per una valutazione accurata faremo riferimento alla “media telemetrica” calcolata per le due fasi principali della gara: la fase di pista bagnata (wet) e la fase di pista asciutta (slick).

F1, McLaren la più veloce sull’acqua

Allo spegnimento del semaforo la pista è estremamente scivolosa, tanto che inizialmente anche il pneumatico completamente bagnato SU Haas funziona alla grande. Le tre vetture di testa giungono alla fine del rettilineo d’arrivo con una velocità massima quasi simile, anche a causa della DRS non ancora attivo. Tuttavia, entrando e percorrendo le curve 1 e 2, il Viraggio Sennaspicca Lando Norris. Pur mantenendo una maggiore velocità in queste fasi, riesce a eguagliare la velocità dei suoi concorrenti in uscita grazie alla straordinaria trazione del suo McLaren MCL38.

Un comportamento simile si osserva nella variante 3-4, in cui Norris può frenare più tardi e salire sui cordoli in modo molto più efficace. Questo gli permette di avere una velocità minima a centro curva superiore alla Toro Rosso Di Verstappen e a Mercedes Di Russell, spacco velocità stimata intorno agli 8km/h. L’uscita di curva, però, è stata un po’ condizionata, costringendolo ad affrontare con una velocità media leggermente inferiore la curva 5, tratto in cui il Mercedes si rivela la macchina più performante.

confronta la telemetria sul bagnato del Gp Canada 2024

Uscendo dalla numero 5 si registra il primo intertempo che ribadisce come la McLaren sia la vettura mediamente più veloce nel primo tratto staccandosi di circa 0.05 dall’olandese e di quasi 0.3 dall’inglese. La staccata della chicane 6-7 segna l’inizio del secondo settore e vede ancora protagonista la vettura numero 4, sia in frenata che in ingresso e percorrenza. Tuttavia, così facendo perde leggermente terreno in uscita rispetto al Mercedes Di Russellche sembra affrontare questa caratteristica meglio della maggior parte dei giochi in generale.

Ciò non accade però nella variante successiva 8-9, dove l’ McLaren domina anche l’uscita, la direzione verso l’Épingle con un netto vantaggio. Il secondo tempo conferma l’ultimo vincitore Tu mi ami come il pilota mediamente più veloce, con un vantaggio di pochi centesimi (precisamente 3) rispetto Russell e circa 0,25 s in su Verstappen, che è chiaramente il più difficile in questo punto del percorso. I tre piloti si avvicinano alla curva 10 in modo molto simile, preparandosi per il lungo rettilineo che precede l’ultima chicane del circuito.

La chicane 13-14 è invece un punto di forza della vettura Lavorando che la affronta con grande aggressività, apportando molta velocità in entrata e in andata, regalando una media di 10km/h agli avversari e riuscendo a tirare forte in uscita fino a sfiorare il “muro dei campioni”. Al traguardo Norris segna il settore “fucsia”, staccato di poco più di un decimo Toro Rosso e circa 0,25 s la Mercedesed essere il più veloce in assoluto sull’intero giro, infliggendo poco più di 0.4sa Verstappen e circa 0,55 sa Russell.

Lando Norris (McLaren) in sella alla sua MCL38 – GP del Canada 2024

Norris emerge come il dominatore assoluto della “corsa bagnata”, che lo porta ad essere il leader della gran Premio dopo circa un terzo di gara pur essendo partito dalla terza posizione in griglia. Le caratteristiche della sua monoposto sono evidenti: mostra grande sicurezza in fase di frenata, ingresso e percorrenza di curva, segnalando una perfetta calibrazione delle temperature sull’avantreno.

F1, Red Bull efficiente su pista asciutta

Approfittando del DRS attivo, George Russel, partito al comando nella prima metà di gara, è riuscito ad essere il più veloce in tutti gli sprint, compreso il breve rettilineo d’arrivo. Al contrario, il Toro Rosso Di Verstappen risalta nettamente nelle curve 1-2 e nella variante 3-4, dove precedentemente Norris eccelleva in termini di velocità minima. Mentre la pista si asciuga, il RB20 sembra trarne un vantaggio significativo, mentre il Mercedes risulta essere il più penalizzato, soprattutto nella gestione della variante.

Il comportamento delle vetture varia in modo significativo al variare del carico di carburante, della gestione degli pneumatici e delle condizioni della pista. Lo si vede chiaramente alla curva 5, con i piloti che a inizio gara hanno tolto il piede dall’acceleratore e ora riescono ad affrontarla a tutta velocità. Nel primo settore Verstappen emerge come dominatore assoluto, con Norris poco più di un decimo dietro e Russell più di mezzo secondo! Anche nelle varianti del secondo settore, curve 6-7 e 8-9, Verstappen Si dimostra eccezionale in frenata e chilometraggio.

confronta la telemetria sull’asciutto – GP del Canada 2024

Un aspetto che lo porta a sacrificare un po’ l’uscita, fase in cui i suoi avversari si comportano meglio. Il secondo tempo conferma il dominio dei Toro Rossocon l’olandese che precede l’inglese scolastico di pochi centesimi Mercedes e meno di un decimo Norris. Alla curva 10, la monoposto austriaca continua a massimizzare ingresso e corsa, a differenza dei concorrenti che si marcano, preferendo la trazione verso il lungo rettilineo che costeggia il fiume San Lorenzo.

Nella variante 13-14, situata alla fine del rettilineo, Verstappen frena fortissimo e molto tardi, forse penalizzando un po’ l’accelerazione verso il muro dei campioni. In questa sezione, Norris È da preferire nel complesso, apportando un’ottima velocità in curva e trazione verso il traguardo. Il terzo tempo, però, paga Russellche sfrutta l’ampio guadagno in termini di velocità massima grazie all’attivazione del DRSprecedente il McLaren Di Norris e circa il doppio Toro Rosso Di Verstappen.

L’intera sessione, però, vede la vettura guidata dal campione del mondo essere la più veloce in assoluto, staccata mediamente di poco meno di un decimo. McLaren Di Norris e oltre 0,35 s la Mercedes Di Russell, con quest’ultimo che mostra chiaramente di avere meno velocità dei suoi avversari. La seconda fase della gara è stata teatro di un grosso cambiamento rispetto a quanto avevamo analizzato nella prima parte. La pista si stava lentamente asciugando e di conseguenza l’utilizzo della mescola liscio sembrano aver favorito (anche se leggermente) l’auto Milton Keynes rispetto ad uno McLaren che volava sul bagnato.

Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) a bordo della RB20 – Fp3 – GP del Canada 2024

Tanto che nel primo terzo di gara è riuscita a recuperare 10 secondi di distacco dai due di testa e a lasciarli sul posto prima del Macchina di sicurezza rimettere tutti in gioco. La sensazione è che l’auto color papaia avesse tra le mani la possibilità di vincere la gara avendo la migliore vettura in assoluto, ma tutto ciò è stato vanificato da una strategia a dir poco discutibile e dalla stessa (sfiga) sfortuna, chiamata Macchina di sicurezzada cui aveva tanto beneficiato in quel giorno Tu mi ami.


Autore e telemetria: Riccardo Simeone – @imrrickyy

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV arriva il ricevitore Beau Maggi. Adesso sfida Macerata – .
NEXT “Vinceranno il titolo” – Notizie – .