LA CROCE ROSSA ITALIANA SCEGLIE LA BICICLETTA PER FESTEGGIARE I SUOI ​​160 ANNI – .

LA CROCE ROSSA ITALIANA SCEGLIE LA BICICLETTA PER FESTEGGIARE I SUOI ​​160 ANNI – .
LA CROCE ROSSA ITALIANA SCEGLIE LA BICICLETTA PER FESTEGGIARE I SUOI ​​160 ANNI – .

In occasione del 160° anno dalla sua fondazione, la Croce Rossa Italiana organizza una staffetta ciclistica quello non competitivo Toccherà ai primi Comitati CRI per abbracciare simbolicamente tutti i volontari CRI d’Italia e per celebrare il loro impegno umanitario. Ogni tappa del viaggio sarà idealmente dedicata ad uno dei sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità.

L’iniziativa partirà da Milano il 15 giugnodata di fondazione della Croce Rossa Italiana, per arrivare a Solferino il 22 giugnola data in cui si terrà la tradizionale fiaccolata della Croce Rossa, che ogni anno coinvolge volontari provenienti da tutto il mondo.

I partecipanti attraverseranno 3 regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) unire 21 Comitati storici della Croce Rossa Italiana. Oltre a Milano e Solferino: Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Castiglione delle Stiviere, Como, Crema, Cremona, Ferrara, Gallarate, Mantova, Monza, Lecco, Lodi, Padova, Pavia, Reggio Emilia, Sondrio, Varese, Verona.

L’iniziativa vanta il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana e coinvolgerà i volontari CRI e gli appassionati delle due ruote dei comitati CRI coinvolti che insieme intraprenderanno un viaggio di 1.000 chilometri per portare una bandiera simbolica della Croce Rossa da Milano, città dove Cesare Castiglioni fondò la Croce Rossa Italiana, a Solferino, sui luoghi della famosa battaglia che ispirò l’idea a Henry Dunant della Croce Rossa.

La scelta del ciclismo, sport di resistenza per eccellenza, vuole essere un concreto omaggio alla perseveranza e alla dedizione che hanno caratterizzato la storia della Croce Rossa e allo spirito altruistico dei volontari.

“Questa staffetta rappresenta non solo un viaggio attraverso la nostra storia, ma anche un viaggio nei valori e nei principi che costituiscono il cuore della Croce Rossa. Un’occasione per ricordare e celebrare l’instancabile impegno dei nostri Volontari”, così Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana.

Il percorso si svilupperà lungo due differenti tracciati, per la durata di sette tappe, con un’ultima tappa comune nel tratto finale, da Brescia a Solferino che coinvolgerà i partecipanti della carovana e i volontari della Croce Rossa Italiana in un simbolico abbraccio di solidarietà. A chiudere la giornata, il corso organizzato dal gruppo “CRI in bici”.

Per ulteriori informazioni e per seguire da vicino l’entusiasmante percorso di solidarietà, visitate il sito e i canali social della Croce Rossa Italiana.

L’evento è reso possibile grazie al prezioso supporto di cyclingtime.it in qualità di media partner ufficiale e grazie alla disponibilità delle aziende: Alka Sport, Briko, De Rosa, Named Sport.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Signore, andiamo via, non c’è nemmeno bisogno di parlare!” – .
NEXT live 2° quarto 18′ 41-37 – .