Giorno e ora della prossima partita di pallavolo contro la Serbia – .

Giorno e ora della prossima partita di pallavolo contro la Serbia – .
Giorno e ora della prossima partita di pallavolo contro la Serbia – .

Come è andata la partita di pallavolo Italia vs Stati Uniti · VNL femminile 2024

Per contrastare lo strapotere dei campioni olimpici, scende in campo Julio Velasco Alessio Orro diagonalmente con Paola Egonu. Sono nella band Myriam Sylla insieme a Alice Degradazioni che prende ancora il posto di Caterina Bosetti (anche oggi in panchina con la seconda maglia da libero). Il capitano Anna Danesi fianco a fianco Sarah Fahr; la linea di difesa è sorvegliata da Monica De Gennaro.

Egonu riscalda il braccio con un attacco a 105 km/h. Per Ogbogu l’avvio non è dei migliori: incomprensione con Carlini e stoppato da Fahr.

L’Italia mantiene i tre punti di vantaggio fino alla rimonta nordamericana sul 13-12 quando coach Velasco chiama time out e, molto emozionato, invita gli azzurri a prestare maggiore attenzione ai pallonetti degli avversari.

L’Italia ha lottato per difendere il proprio vantaggio, cercando di contrastare i loro tentativi Kelsey Robinson Cook E Anne Drews, ma è un fallo di seconda linea Jordan Larson è un asso di Sylla per portare l’Italia sul 21-16. Larson non trova le mani del blocco italiano e si trova 25-17.

Il secondo set inizia con l’Ing. Degradazioni che ne trovano una parallelo millimetrico per 4-2; ma il parziale prende una piega diversa rispetto al precedente: gli Stati Uniti si portano a 4 punti (6-10) dalla Nazionale italiana.

Le nordamericane prendono le misure delle ragazze di Velasco, riuscendo a contenere gli attacchi di Egonu e ad eludere il muro di Fahr (10-15).

L’Italia prova a recuperare (18-23) con un ace di Egonu – migliori marcatori del set con 13 punti – ma gli Stati Uniti decidono che è ora di cambiare schieramento: 19-25.

Gli azzurri ritrovano ritmo gara e attenzione in difesa. Il set resta in equilibrio fino al 7-7, quando la Nazionale italiana prova a staccare (13-8) con Sylla che blocca Cook.

Il massimo vantaggio Il punteggio dell’Italia nel parziale è 16-10, con il primo tempo servito da Orro a Danesi. Ekaterina Antropovachiamato in campo per la fase di doppia sostituzione, timbra con un muro su Skinner (21-14).

Menzione a parte merita il punto 24-14 Cucinare E Wong-Orantes che effettuano un recupero mozzafiato da fondo campo, ma Sylla attacca lungo in zona 5 e chiude il set 25-15.

Nel quarto set gli Stati Uniti provano subito a scappare ma gli azzurri, punto dopo punto, li raggiungono e li superano (5-4).

Per l’Italia 9-5, capitan Danesi segna un ace su Larson.

Spettacolo horror: la palleggiatrice vuole entrare nella lista dei marcatori della partita e prima con un attacco secondario e poi con un servizio vincente porta la sua Nazionale sul 14-10.

Citando i commentatori di Volleyball World, il 19esimo punto dell’Italia è così definito: “Degrada, rende possibile l’impossibile”. Lo schiacciatore pavese trova il diagonale tecnicamente impeccabile.

Alla fine del quarto set gli Stati Uniti implementano a ultimo tentativo di rimonta con un ace di Rettke, ma il treno Egonu-Fahr chiude 25-21.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Migliorare sempre con o senza rivoluzioni” – .
NEXT Nuoto di fondo, l’Italia chiude gli Europei con un argento nella staffetta 4×1500 – .