preghiera del primo giorno – .

preghiera del primo giorno – .
preghiera del primo giorno – .

Novena dedicata alla Madonna di Medjugorje: un tempo di grazia e di preghiera per rivolgere a Lei le nostre intenzioni e per ringraziarla della sua lunga presenza in mezzo a noi.

Ci uniamo spiritualmente alle centinaia di migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo, che in questi nove giorni si “connetteranno” cuore a cuore, in una rete di preghiera.

Nostra Signora di Medjugorje – fonte foto web

Le apparizioni a Medjugorje iniziarono il 24 giugno 1981 ma la ricorrenza si festeggia il 25 giugno, come ha chiesto la Madonna stessa nel suo messaggio del 2 febbraio 1982: “Vorrei che la festa in onore della Regina della Pace si celebrasse il 25 giugno. Proprio in quel giorno, infatti, i fedeli giunsero per la prima volta al colle”.

L’anniversario delle apparizioni della Regina della Pace si celebra il 25 giugno, ma i parrocchiani di Medjugorje iniziano la Novena un giorno prima, il 15 giugno, per concluderla alla vigilia di due importanti appuntamenti.

In effetti, il 24 giugno è una grande festa a Medjugorje San Giovanni Battista e poi viene tenuto lì tradizionale Marcia della Pace, risale ai tempi della guerra dei Balcani, nel lontano 1992, e l’anima di questa iniziativa è stata padre Slavko Barbaric fino al 2000, anno della sua nascita al Cielo. Si è voluto fortemente chiedere la pace, intento valido oggi come allora.

A Medjugorje le novene sono costituite da rinunce, digiuni, offerte, così come la preghiera, quindi la giornata del 24 giugno non poteva essere completata del tutto, dato che è una solennità e non è previsto il digiuno.

Vi proponiamo due versioni: quella completa che è la stessa che viene recitata sia la mattina presto sul Podbrdo, la collina delle apparizioni, sia nella chiesa di San Giacomo durante la programmazione serale internazionale; quello ridotto per chi ha poco tempo per motivi familiari o lavorativi, ma vuole comunque partecipare alla Novena per ringraziare la Madonna e affidarle le proprie intenzioni.

Novena alla Madonna di Medjugorje: preghiera del primo giorno

Versione completa

Intenzione di oggi: preghiamo per i veggenti

Preghiera alla Regina della Pace
Madre di Dio e Madre nostra Maria, Regina della Pace! Sei venuto tra noi per guidarci verso Dio. Ottieni da Lui la grazia per noi affinché, seguendo il tuo esempio, anche noi possiamo non solo dire: “Avvenga di me secondo la tua Parola”, ma anche metterla in pratica. Mettiamo le nostre mani nelle tue mani affinché, attraverso le nostre miserie e difficoltà, tu possa accompagnarci a Lui. Per Cristo nostro Signore. Amen

Credo, 7 Patere, Ave, Gloria

Veni Creator Spiritus
Vieni, o Spirito Creatore,
visitare le nostre menti,
riempiti della tua grazia
i cuori che hai creato.

O dolce consolatore,
dono dell’Altissimo Padre,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell’anima.

Dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
irradia i tuoi sette doni,
ispira la parola in noi.

Sii leggero per l’intelletto,
fiamma ardente nel cuore;
guarire le nostre ferite
con il balsamo del tuo amore.

Difendici dal nemico,
porta il dono della pace,
la tua guida invincibile
proteggici dal male.

Luce di saggezza eterna,
svelaci il grande mistero
di Dio Padre e Figlio
uniti in un unico Amore.
Amen.

Si recitano i Misteri Gloriosi del Rosario seguiti dalle Litanie

Letture su cui meditare

Dal Vangelo (Luca 24,44-49):
Gesù disse ai suoi discepoli: «Queste sono le parole che vi dissi mentre ero ancora con voi: tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi devono compiersi». Poi aprì loro la mente alla comprensione delle Scritture e disse: «Così sta scritto: Cristo dovrà soffrire e risorgere dai morti il ​​terzo giorno, e nel suo nome sarà predicata a tutti gli uomini la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. . . Ne siete testimoni. E manderò su di voi ciò che il Padre mio ha promesso; ma rimani in città finché non sarai investito del potere dall’alto».

Messaggio del 25 giugno 1999:
“Cari figli! Oggi vi ringrazio perché vivete e testimoniate con la vostra vita i miei messaggi. Figlioli, siate forti e pregate affinché la vostra preghiera vi dia forza e gioia. Solo così ognuno di voi sarà mio e io vi guiderò nel cammino verso la salvezza. Figlioli, pregate e testimoniate con la vostra vita la mia presenza qui. Ogni giorno sia per voi una gioiosa testimonianza dell’amore di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.

Catechismo della Chiesa Cattolica (2559):
«La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la richiesta a Dio di beni adeguati». Da dove cominciamo a pregare? Dall’alto del nostro orgoglio e della nostra volontà o «dal profondo» (Sal 130,1) di un cuore umile e contrito? È chi si umilia che si esalta. L’umiltà è il fondamento della preghiera. «Non sappiamo nemmeno cosa sia opportuno chiedere» (Rm 8,26). L’umiltà è la disposizione necessaria per accogliere gratuitamente il dono della preghiera: “L’uomo è un mendicante di Dio”. )

Preghiera finale
Signore, tu inviti tutti noi cristiani ad essere testimoni sinceri della tua vita e del tuo amore. Oggi vi ringraziamo in modo particolare per i veggenti, per la loro missione e per la testimonianza che danno dei messaggi della Regina della Pace. Ti offriamo tutte le loro necessità e ti preghiamo per ciascuno di loro, affinché tu sia loro vicino e li aiuti a crescere nell’esperienza della tua Forza. Preghiamo affinché attraverso una preghiera più profonda e umile possiate guidarli verso una testimonianza sincera della presenza della Madonna in questo luogo. Amen.

Versione abbreviata

Intenzione di oggi: preghiamo per i veggenti

Preghiera alla Regina della Pace
Madre di Dio e Madre nostra Maria, Regina della Pace! Sei venuto tra noi per guidarci verso Dio. Ottieni da Lui la grazia per noi affinché, seguendo il tuo esempio, anche noi possiamo non solo dire: “Avvenga di me secondo la tua Parola”, ma anche metterla in pratica. Mettiamo le nostre mani nelle tue mani affinché, attraverso le nostre miserie e difficoltà, tu possa accompagnarci a Lui. Per Cristo nostro Signore. Amen

Credo, 7 Patere, Ave, Gloria

Veni Creator Spiritus
Vieni, o Spirito Creatore,
visitare le nostre menti,
riempiti della tua grazia
i cuori che hai creato.

O dolce consolatore,
dono dell’Altissimo Padre,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell’anima.

Dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
irradia i tuoi sette doni,
ispira la parola in noi.

Sii leggero per l’intelletto,
fiamma ardente nel cuore;
guarire le nostre ferite
con il balsamo del tuo amore.

Difendici dal nemico,
porta il dono della pace,
la tua guida invincibile
proteggici dal male.

Luce di saggezza eterna,
svelaci il grande mistero
di Dio Padre e Figlio
uniti in un unico Amore.
Amen.

Letture su cui meditare

Dal Vangelo (Luca 24,44-49):
Gesù disse ai suoi discepoli: «Queste sono le parole che vi dissi mentre ero ancora con voi: tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi devono compiersi». Poi aprì loro la mente alla comprensione delle Scritture e disse: «Così sta scritto: Cristo dovrà soffrire e risorgere dai morti il ​​terzo giorno, e nel suo nome sarà predicata a tutti gli uomini la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. . . Ne siete testimoni. E manderò su di voi ciò che il Padre mio ha promesso; ma rimani in città finché non sarai investito di potenza dall’alto».

Messaggio del 25 giugno 1999:
“Cari figli! Oggi vi ringrazio perché vivete e testimoniate con la vostra vita i miei messaggi. Figlioli, siate forti e pregate affinché la vostra preghiera vi dia forza e gioia. Solo così ognuno di voi sarà mio e io vi guiderò nel cammino verso la salvezza. Figlioli, pregate e testimoniate con la vostra vita la mia presenza qui. Ogni giorno sia per voi una gioiosa testimonianza dell’amore di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.

Catechismo della Chiesa Cattolica (2559):
«La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la richiesta a Dio di beni adeguati». Da dove cominciamo a pregare? Dall’alto del nostro orgoglio e della nostra volontà o «dal profondo» (Sal 130,1) di un cuore umile e contrito? È chi si umilia che si esalta. L’umiltà è il fondamento della preghiera. «Non sappiamo nemmeno cosa sia opportuno chiedere» (Rm 8,26). L’umiltà è la disposizione necessaria per accogliere gratuitamente il dono della preghiera: “L’uomo è un mendicante di Dio”. )

Preghiera finale
Signore, tu inviti tutti noi cristiani ad essere testimoni sinceri della tua vita e del tuo amore. Oggi vi ringraziamo in modo particolare per i veggenti, per la loro missione e per la testimonianza che danno dei messaggi della Regina della Pace. Ti offriamo tutte le loro necessità e ti preghiamo per ciascuno di loro, affinché tu sia loro vicino e li aiuti a crescere nell’esperienza della tua Forza. Preghiamo affinché attraverso una preghiera più profonda e umile possiate guidarli verso una testimonianza sincera della presenza della Madonna in questo luogo. Amen.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tessmann all’Inter nel 2025, sulla scia di Fabbian. Chi aspetta il futuro… Mkhitaryan – .
NEXT Weekend biancorosso grazie al successo del torneo “LUBE NEL CUORE on the beach” tra ospiti a sorpresa e tanti tifosi – Lube Volley