il calendario, i gironi, gli orari delle partite e il live streaming – .

il calendario, i gironi, gli orari delle partite e il live streaming – .
il calendario, i gironi, gli orari delle partite e il live streaming – .

Tutte le informazioni per seguire il Campionato Mondiale di Rugby under 20, che vedrà impegnata anche l’Italia

Mondiale Under 20: il calendario, i gironi, gli orari delle partite e la diretta streaming ph. Sebastiano Pessina

Manca sempre meno all’inizio del World Rugby under 20 Championship, la Coppa del Mondo under 20 che prenderà il via sabato 29 giugno con la prima giornata della fase a gironi. Come ogni anno saranno coinvolte 12 squadre, divise in 3 gironi da 4 squadre. I piazzamenti nei gironi determineranno il tabellone della fase finale, con un torneo tra le migliori 4 per vincere il mondiale, un secondo torneo per decidere i piazzamenti dal 5° all’8° e un terzo per decidere chi retrocederà al secondo posto. divisione, il Trofeo. La novità principale è la partecipazione della Spagna, che lo scorso anno vinse il Trofeo battendo in finale l’Uruguay, che a sua volta aveva clamorosamente eliminato la Scozia.

Leggi anche: Dove vedere il Mondiale Under 20 in live streaming gratis

L’Italia è inserita nel girone B insieme a Irlanda, Australia e Georgia: un girone molto difficile anche a causa del pessimo piazzamento dello scorso anno, quando gli Azzurrini finirono 11esimi e evitarono la retrocessione vincendo la finale play-off con il Giappone. Negli altri gironi Francia e Nuova Zelanda si contenderanno il primo posto nel Gruppo A insieme al Galles e all’esordiente Spagna, mentre nel Gruppo C i padroni di casa del Sud Africa sfideranno Argentina, Inghilterra e Fiji.

Dove guardare in streaming il Mondiale Under 20 2024

Tutte le partite della Coppa del Mondo di rugby Under 20 2024 saranno visibili in live streaming gratuito su RugbyPass TV

Mondiali Under 20: la formula del Torneo

Ogni squadra giocherà 3 partite, una contro ogni avversaria del girone. Al termine della prima fase verrà stilata una classifica: le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda in termini di punti conquistati accederanno alle semifinali per il titolo mondiale. Le altre seconde classificate e le due migliori terze disputeranno invece il torneo che assegnerà i posti dal 5° all’8° posto, mentre le peggiori terze classificate e le ultime di ogni girone affronteranno il torneo per il 9° posto. Il 12° posto e l’ultimo posto saranno retrocessi al Trofeo.

Mondiali Under 20: il calendario e i gironi

Primo giorno, sabato 29 giugno

Gruppo A
Ore 14, Francia-Spagna, DHL Stadium – Città del Capo
Ore 19, Galles-Nuova Zelanda, Athlone Sports Stadium – Città del Capo

Gruppo B
16:30, Irlanda-Italia, DHL Stadium – Cape Town
16:30, Australia-Georgia, Athlone Sports Stadium – Città del Capo

Gruppo B

Gruppo C
Ore 14, Inghilterra-Argentina, Athlone Sports Stadium – Cape Town
Ore 19, Sud Africa-Fiji, DHL Stadium – Cape Town

Secondo giorno, giovedì 4 luglio

Gruppo A
Ore 14, Galles-Spagna, Athlone Sports Stadium – Cape Town
16:30, Francia-Nuova Zelanda, Stadio Danie Craven – Stellenbosch

Gruppo B
Ore 14, Irlanda-Georgia, Danie Craven Stadium – Stellenbosch
Ore 19, Australia-Italia, Athlone Sports Stadium – Cape Town

Gruppo C
16:30, Inghilterra-Fiji, Athlone Sports Stadium – Città del Capo
19:00, Sud Africa Argentina, Stadio Danie Craven – Stellenbosch

Terzo giorno, martedì 9 luglio

Gruppo A
16:30, Francia-Galles, Athlone Sports Stadium – Cape Town
Ore 19, Nuova Zelanda-Spagna, Danie Craven Stadium – Stellenbosch

Gruppo B
Ore 14, Irlanda-Australia, Athlone Sports Stadium – Città del Capo
16:30, Georgia-Italia, Danie Craven Stadium – Stellenbosch

Gruppo C
Ore 14, Argentina-Fiji, Stadio Danie Craven – Stellenbosch
Ore 19, Sud Africa-Inghilterra, Athlone Sports Stadium – Cape Town

Semifinali, domenica 14 luglio

Torneo 1°-4° posto
16:30, 2° vs 3°, DHL Stadium – Città del Capo
19:00, 1° vs 4°, DHL Stadium – Città del Capo

Torneo dal 5° all’8° posto
14:00, 5 contro 8, DHL Stadium – Città del Capo
19:00, 6 contro 7, Stadio Danie Craven – Stellenbosch

Torneo dal 9° al 12° posto
14:00, 10 contro 11, Stadio Danie Craven – Stellenbosch
16:30, 9 vs 12, Stadio Danie Craven – Stellenbosch

Finali, venerdì 19 luglio

12:00, finale 11° posto, Athlone Sports Stadium – Cape Town
Ore 14:00, finale 5° posto, DHL Stadium – Cape Town
14:30, finale 9° posto, Athlone Sports Stadium – Cape Town
16:30, finale 3° posto, DHL Stadium – Cape Town
17:00, finale 7° posto, Athlone Sports Stadium – Cape Town
Ore 19:00, finale 1° posto, DHL Stadium – Cape Town

onrugby.it © tutti i diritti riservati

Cari lettori,

OnRugby da oltre 10 anni ti offre informazioni gratuite, puntuali e quotidiane sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, soprattutto da quella personalizzata.

Quando ti vengono offerte informazioni sul rilascio di cookie o tecnologie simili, ti chiediamo di supportarci dando il tuo consenso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Secondo me l’unico vero dubbio non è la commissione della Procura o l’assunzione di Zirkzee, ma un altro” – .
NEXT “Lo voleva l’Inter”, svela l’agente i retroscena di mercato: tifosi sotto shock – .