per questo i calciatori le strappano prima di entrare in campo – .

per questo i calciatori le strappano prima di entrare in campo – .
per questo i calciatori le strappano prima di entrare in campo – .

Lo spogliatoio dell’Inghilterra in Germania non è stato vittima dell’attacco mirato falene o uno brigata di topi, che ha rosicchiato i calzini di alcuni giocatori. Anche se probabilmente molti spettatori hanno pensato questo guardando la partita dell’Europeo che ha visto in campo la Nazionale dei “Tre Leoni” contro la Croazia. Precisiamo, gli atleti inglesi non sono gli unici con cui scendere in campo calzini rotti, diversi esempi sono presenti anche nel campionato italiano appena concluso, così come nella Liga o nella Premiership, il che fa sicuramente storcere il naso ai puristi del calcio. Per non parlare dei magazzinieri. Perché questa tendenza si è diffusa tra i calciatori?

Gli atleti che si rompono i calzini si rifiutano di considerarlo a capriccio di stile ma lo considerano soprattutto un aiuto per migliorare la prestazione in campo. Nello specifico, la tesi che viene sostenuta per giustificare la rottura dei calzini è la necessità di giocare con un abbigliamento tecnico che non comprima troppo il muscolo, in modo tale da ridurre crampi E fatica. Nello specifico, se osservate attentamente la foto di Bellngham, autore del gol che portò la Nazionale inglese alla vittoria, potrete notare che nei suoi calzini ci sono 3 buchi, realizzati in corrispondenza del muscolo gastrocneumo. Il polpaccio è uno dei muscoli più sollecitati nell’azione in campo e la sua corretta gestione è fondamentale per garantire la migliore prestazione.

Se i calzini sono troppo stretti, soprattutto quelli dei giocatori che hanno dei “gemelli” troppo sviluppati, ciò potrebbe causare una compressione eccessiva, compromettendo la circolazione sanguigna della gamba. Il che comporterebbe un affaticamento prematuro e, di conseguenza, esporrebbe a un maggior rischio di crampi. È una teoria scientifica? No, non ci sono prove a sostegno. Piuttosto, gli esperti, intervistati qualche tempo fa dall’“AS” spagnolo, sostengono che potrebbe trattarsi semplicemente di un effetto placebo. Le calze dei giocatori, soprattutto quelle moderne delle grandi squadre, come tutto l’equipaggiamento tecnico loro fornito, sono progettate proprio per garantire la migliore comodità di gioco e il miglior supporto per il sistema muscolare. E questo è dimostrato anche dal fatto che non tutti i giocatori con muscoli particolarmente sviluppati adottano questo trucco.

Ma anche dal fatto che a bucarsi i calzini spesso sono anche calciatori la cui muscolatura si può definire assolutamente normale. Che sia una tendenza o meno, è ormai una pratica diffusa, tutto a discapito dello stile.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Mercato Volley – L’olandese Indy Baijens nuovo acquisto di Savino Del Bene – iVolley Magazine – .
NEXT Classifica 17/06/2024 Sinner in vetta, volano Berrettini e Darderi. E’ la super Italia – .