“Leclerc a Le Mans? non dobbiamo distrarlo” – Notizie – .

“Leclerc a Le Mans? non dobbiamo distrarlo” – Notizie – .
“Leclerc a Le Mans? non dobbiamo distrarlo” – Notizie – .

Una doppietta tutta italiana

secondo La vittoria consecutiva della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans Segue di poche settimane la vittoria di un’altra Ferrari, quella di Charles Leclerc nel Gran Premio di F1 di Monaco. Due delle tre gare più famose al mondo, la terza è la 500 Miglia di Indianapolis, il cui trittico di vittorie costituisce la celebre “tripla corona” che resta a tutt’oggi un obiettivo che nessun pilota ha mai raggiunto in carriera. In particolare, la Ferrari riuscì nel 2024 a vincere nello stesso anno il Gran Premio di Monaco e la classica della Sarthe. Un “back to back” che mancava dal 1933 quando un’altra leggendaria Casa italiana vinse le due gare in sequenza, Alfa Romeo.

Il parco Hypercar sempre più grande

Il campionato WEC, anche grazie alle vittorie della Ferrari e al numero sempre più importante di grandi costruttori partecipanti in questa categoria, sta suscitando un interesse sempre più vivo tra gli appassionati del motorsport. Sono tanti anche i piloti con un recente passato in Formula 1 che hanno deciso di cimentarsi nella 24 Ore per eccellenza. È legittimo quindi fantasticare sulla possibile partecipazione di un grande pilota di Formula 1 alla prossima edizione di Le Mans che vedrà aumentare il numero di Hypercar in virtù del regolamento che prescriverà un minimo di due vetture per costruttore e dell’ingresso di Aston Martin con il tanto atteso Valchiria.

Suggerimento Leclerc

Charles Leclerc in particolare potrebbe teoricamente partecipare all’edizione 2025 con la competitiva Ferrari 499P che sarà schierata ancora in tre esemplari, tra cui la vettura privata “gialla” di AF Corse. La sua eventuale vittoria gli permetterebbe di vincere due terzi della tripla corona giovanissimo e con tutte le possibilità di vincere a Indianapolis entro la fine della sua carriera di pilota, qualora decidesse di passare alla IndyCar dopo la Formula 1. Interrogato su questa suggestiva possibilità, il presidente della Ferrari, John Elkannha risposto sulle pagine del quotidiano francese “Le Figaro”:

I nostri corridori attuali sono molto forti. Alcuni hanno dimostrato di essere in grado di ottenere buoni risultati sia in Formula 1 che nelle gare di durata. Penso ad Antonio Giovinazzi che corre con noi, e a Fernando Alonso. Nigel Mansell ha scelto la strada dell’IndyCar. Ma Charles ha già molto da fare in Formula 1 e non dobbiamo distrarlo

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Alcaraz ha qualcosa in più di Jannik Sinner, è un vero campione” – .
NEXT Pellizzari non parteciperà al Tour de l’Avenir. Obiettivo Mondiale tra gli Under 23? – .