La Terra si prepara all’arrivo di una forte tempesta solare – Spazio e Astronomia – .

La Terra si prepara all’arrivo di una forte tempesta solare – Spazio e Astronomia – .
La Terra si prepara all’arrivo di una forte tempesta solare – Spazio e Astronomia – .

La Terra si prepara all’arrivo di una forte tempesta solare: i primi effetti dovrebbero manifestarsi già questa sera, mentre quelli più intensi sono attesi sabato 11 maggio. Lo Space Weather Prediction Center dell’agenzia americana NOAA ha aumentato il livello di previsione della tempesta a G4, il secondo più alto della scala, che prevede impatti sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come il GPS e problemi con i satelliti e i veicoli spaziali, oltre alla maggiore probabilità di poter ammirare l’aurora boreale anche a basse latitudini.

“La tempesta potrebbe iniziare oggi e continuare domani. Ma l’attività solare resterà intensa anche nel prossimo periodo, ci stiamo avvicinando al picco”, Mauro Messerotti, professore di Meteorologia Spaziale all’Università di Trieste.

La tempesta è dovuta all’intensa attività di un gigantesco gruppo di macchie solari, chiamato AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, quindi circa 16 volte la dimensione della Terra. È una delle regioni più grandi e attive osservate in questo ciclo solare, iniziato a dicembre 2019. La sua estensione la mette in grado di rivaleggiare con un altro enorme gruppo di macchie solari, quella di Carington, che fece i suoi effetti tra agosto e settembre 1859 , provocando incendi negli uffici telegrafici e innescando aurore vicino all’equatore. “La regione AR3664 è caratterizzata da grande complessità, con campi magnetici molto intensi che provocano una situazione particolarmente instabile – osserva Messerotti – ed è così grande da essere visibile anche a occhio nudo, ovviamente sempre con un’adeguata protezione”.

La macchia solare AR3664, confrontata con le dimensioni della Terra (fonte: Mauto Messerotti, Università di Trieste)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .