dall’immenso 115″ ai nuovi QLED con local dimming – .

TCL ha presentato la nuova gamma di televisori per il mercato italiano e sono diverse le novità. Con i nuovi modelli introdotti quest’anno, che si aggiungono ad alcune serie introdotte nella seconda parte del 2023 e che restano in gamma, TCL si presenta con un listino davvero completo, con modelli per tutte le tasche e le esigenze. Scopriamoli nel dettaglio.

Il primo televisore da 115 pollici visto dal vivo è semplicemente impressionante

La punta di diamante della nuova gamma TCL è senza dubbio il primo televisore da 115 pollici, il più grande mini TV LED attualmente sul mercato. Appartiene a La serie top di gamma di TCL X95introdotto nella seconda parte del 2023 con i modelli da 85 e 98 pollici, televisori che a partire da questo mese saranno finalmente distribuiti anche in Italia.

Avevamo già visto in anteprima il nuovo taglio da 115 pollici lo scorso settembre all’IFA 2023 e poi ancora al CES 2024 di Las Vegas, ma un conto è vederlo nei grandi padiglioni di una fiera, un altro è trovarselo davanti di te in un ambiente simile a un soggiorno in famiglia: l’impatto è davvero incredibile, anche dopo aver preso confidenza con i già impegnativi 98 pollici. Con una base di oltre due metri e mezzo siamo ai livelli di un vero schermo di proiezione di una certa dimensione, ma senza gli svantaggi di questa soluzione e soprattutto con la possibilità di godere di un vero schermo HDR.

Il modello da 115 pollici mantiene le caratteristiche della serie X95, con un valore per la luminanza di picco di 5000 cd/m2. Non abbiamo effettuato misurazioni strumentali in questa prima occasione, ma abbiamo avuto modo di guardare alcune clip HDR e la TV risulta estremamente luminosa, tanto che abbiamo potuto apprezzare la luminosità dello schermo nonostante la stanza ben illuminata. L’altro dato tecnico piuttosto impressionante è quello di zone di controllo della retroilluminazione dinamica Mini LED indipendenti: 20.736. La TV è perfetta non solo per il cinema in casa, ma soprattutto anche per lo sport: dopo aver visto alcuni spezzoni di partite di calcio, non ci sorprende troppo che TCL abbia deciso di sponsorizzare la nostra Nazionale di calcio.

Il design è molto simile a quello del modello da 98 pollici, con linee molto pulite e sobrie, una costruzione che appare a prima vista molto solida e curata, con telaio in metallo e retro in plastica molto rigido. Grazie allo spazio a disposizione, TCL ha integrato a Sistema audio Dolby Atmos a 6.2.2 canali, realizzato ancora una volta in collaborazione con Onkyo. Il vantaggio di avere uno schermo così grande è chiaramente quello di poter utilizzare non solo altoparlanti di dimensioni migliori, ma anche di poter offrire una buona separazione spaziale tra i vari canali, a tutto vantaggio del coinvolgimento. L’impianto audio ha una potenza di 120 watt.

Per il resto troviamo i capisaldi della gamma TV TCL: supporto trasversale a tutti i formati HDR (Dolby Vision IQ, HDR10+, HDR10 e HLG), ingressi HDMI 2.1 con VRR e AMD FreeSync Premium Pro, supporto per video 4K fino a 144 Hz , modalità Game Accelerator con frequenza di aggiornamento fino a 240 Hz (con risoluzione verticale ridotta), piattaforma smart Google TV, compatibilità Apple AirPlay 2.

1ebbd35b44.jpg
Finalmente un telecomando premium per le serie X95 e C85.

Il prezzo è ovviamente importante quanto la dimensione. È un formato che utilizza praticamente tutto il vetro madre da cui normalmente vengono tagliati più schermi e in più il 115 pollici offre il massimo della tecnologia che TCL è in grado di offrire oggi: il risultato è un prezzo di listino di 23.999 euro. La TV sarà disponibile in Italia a partire da giugno. IL. Ricordiamo che abbiamo avuto modo di provare in anteprima la serie X95 da 98 pollici in un articolo di approfondimento lo scorso novembre.

La nuova Mini LED C85 sfiderà l’OLED

Appena un gradino sotto la serie top di gamma, la nuova serie di mini TV LED C85, che sarà disponibile con schermi da 65, 75, 85 e 98 pollici. Le caratteristiche tecniche si mantengono di alto livello, con luminanza massima fino a 3500 cd/m2 e migliaia di zone di oscuramento locale per offrire neri profondi e ridotta fioritura. TCL ha fornito anche il numero di zone di local dimming per ciascun modello: 1344 per il 65 pollici, 2160 per il 75 pollici, 2304 per l’85 pollici ed infine 2160 per il 98 pollici. Il 65 pollici è leggermente più scuro degli altri, con un valore di 3300 cd/m2.

ea3c0ca792.jpg
La nuova serie C85 da 98 pollici.

A livello di funzionalità, la serie C85 offre esattamente le stesse caratteristiche della serie X95 superiore. Cambia però il sistema audio integrato. I modelli da 98 e 85 pollici sono infatti dotati di un sistema Onkyo da 60 watt a 2.2.2 canali, mentre nei modelli da 75 e 65 pollici è presente un woofer in meno per le basse frequenze per ragioni di spazio, con una configurazione quindi a 2.1.2 canali. Ovviamente stiamo parlando dell’audio Dolby Atmos, ma c’è anche il supporto per l’elaborazione DTS Virtual:X.

Per quanto riguarda i prezzi, la serie C85 parte da 1999 euro per il modello da 65 pollici, 2799 euro per il 75 pollici, 3999 euro per l’85 pollici, mentre il 98 pollici ha un listino di 5999 euro.

L’oscuramento locale sui QLED ritorna con la serie C65 Pro

Un gradino sotto alla nuova serie C85, resterà in gamma la serie mini LED C805 che ha debuttato lo scorso anno e che ci ha convinto per il rapporto qualità/prezzo. Scendendo nel prezzo di listino incontriamo poi le nuove serie C65 Pro e C65, entrambi costituiti da modelli QLED con normale retroilluminazione a LED. La differenza data dalla versione “Pro” è che questi modelli sono dotati di local dimming. Le zone sono chiaramente meno numerose rispetto ai modelli Mini LED, ma il ritorno dei modelli QLED con local dimming full array è una buona notizia per chi vuole spendere qualcosa meno senza fare troppe rinunce.

ca35c1e70c.jpg
Il nuovo C65 Pro.

La serie C65 Pro è composta da tre modelli: 55 pollici con 84 zone, 65 pollici con 104 zone e 75 pollici con 128 zone. Rispetto ai modelli mini LED, il pannello è a soli 60 Hz, con accelerazione a 120 Hz con dimezzamento della risoluzione verticale. Restano però gli ingressi HDMI 2.1 con il supporto al VRR da 48 a 60 Hz e capisaldi come la piattaforma Google TV con tutte le sue funzioni, l’audio Dolby Atmos di Onkyo, qui in configurazione 2.1 canali, e la compatibilità con tutti i formati HDR, Dolby Vision incluso.

755d9b9db9.jpg
Il 98 pollici della serie C65.

La serie C65 è quella che copre il maggior numero di tagli, con modelli di tutte le dimensioni, da 43 pollici fino a 98 pollici. I modelli da 43 a 85 pollici sono caratterizzati da un pannello LCD con Quantum Dot a 60 Hz e retroilluminazione full LED ma senza local dimming. Solo il modello da 98 pollici mantiene il pannello a 144 Hz e funzioni aggiuntive come la compatibilità con Apple AirPlay 2 o il sensore di luce ambientale per il supporto al Dolby Vision in versione IQ. Tuttavia, anche tutte le altre miniature supportano i contenuti Dolby Vision, ma senza il sensore di luce ambientale. Tutti i modelli poi hanno l’audio Dolby Atmos a 2.1 canali, tranne i 43 e 50 pollici che perdono il subwoofer.

Per quanto riguarda i prezzi, la serie C65 Pro costa 699 euro per il 55 pollici, 799 euro per il 65 pollici e 1299 euro per il 75 pollici. La serie C65 parte da 499 euro per il 43 pollici e arriva fino a 2999 euro per il 98 pollici. Per quanto riguarda il formato extra large, resta in gamma anche il 98″ della serie P745, attualmente oggetto di forti promozioni.

C’è anche la serie P75 con Dolby Vision e Google TV a partire da 399 euro

TCL ha anche annunciato il nuova serie entry level P75che perde il filtro Quantum Dots, ma offre comunque un pannello 4K con un’ampia gamma di colori e supporto per i segnali HDR, incluso Dolby Vision.

fb5357b727.jpg
La nuova serie P75.

Questi modelli, che partono da 399 euro per la TV da 43 pollici, sono sempre basati sulla piattaforma Google TV, supportano l’audio Dolby Atmos e offrono la modalità Game Accelerator con compatibilità con segnali a 120 Hz con metà della risoluzione verticale (per tagli da 55″ in su). Tuttavia la compatibilità con il VRR non è più disponibile. La serie P75 sarà disponibile da questo mese nelle misure 43″ (399 euro), 50″ (499 euro), 55″ (549 euro), 65″ (749 euro), 75″ (999 euro).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .