conti a rischio, a cosa fare attenzione – .

conti a rischio, a cosa fare attenzione – .
conti a rischio, a cosa fare attenzione – .

Chrome, una nuova minaccia per gli utenti del noto motore di ricerca. Quali dettagli dovrebbero essere annotati per evitare problemi.

La tecnologia informatica è in continua evoluzione con aggiornamenti continui e sviluppo di sistemi operativi e applicazioni, sia nel mondo dei PC domestici che della telefonia mobile. Soprattutto quest’ultimo settore si rivela particolarmente attivo con novità frequenti per tutti gli utenti di dispositivi mobili.

Attacchi informatici a Chrome, ecco a cosa fare attenzione – Abruzzo.cityrumors.it

A questi sviluppi seguono però quelli della criminalità informatica minacce informatiche sempre più raffinato ed evoluto. La crescita di queste trappole è gestita da veri e propri centri criminali che agiscono e operano nel deep web, con il commercio di prodotti illegali. Questo spiega ilAggiornamento rapido di virus e malware, soprattutto quando si tratta di tecnologia mobile. Ciò rappresenta l’ultima frontiera del crimine informatico, con minacce sempre più subdole per gli utenti Android.

Chrome, il pericolo per gli utenti

La nuova e pericolosa truffa informatica prende di mira proprio questi Utenti Android con un malware bancario noto come Brokewellche riesce a bypassare le difese di Android 13 per rubare dati personali delle vittime, in particolare i conti e i depositi riservati. Il trojan lo consente ai criminali controllare a distanza il dispositivo infetto.

Attenzione alla sicurezza dei dispositivi mobili, ecco come – Abruzzo.cityrumors.it

Il meccanismo utilizzato si chiama sovrapposizioneChe consiste di creando uno schermo quasi identico di un’applicazione da sovrapporre a quella originaria, per rubare informazioni e dati, in particolare i credenziali bancarie. Il malware è capace di registrare qualsiasi tipo di accesso dal cellulare, tracciando tutte le operazioni effettuate dall’inserimento del testo all’apertura dell’applicazione, dall’inserimento dei dati all’invio degli SMS.

Una volta installato sul dispositivo, il trojan ti consente di farlo monitorare e controllare tutte le applicazioni presenti, inviando cookie e informazioni ai criminali. I truffatori possono ottenere il file gestione completa del cellulare è a eseguire azioni come se fossero loro la vittima.

La trappola è tanto semplice quanto insidiosa. Un banner su una pagina web che stai visitando ti invita ad aggiornare l’applicazione del browser Chrome, creando un schermata di download quasi identica a quello originale.

La persona sfortunata che cliccato sul falso aggiornamentoin realtà installerebbe il file malware criminale E non l’aggiornamento di Cromo. L’attacco parte proprio da pagine come questa. Evitare questo pericolo è essenziale non scaricare aggiornamenti e applicazioni da siti e pagine non ufficiali.

Eventuali aggiornamenti o programmi dovranno essere scaricati esclusivamente da Google Play e non da fonti esterne potenzialmente pericolose. Inoltre, il meccanismo di sicurezza di Android deve essere mantenuto attivo. Il rischio è che il tuo conto bancario venga svuotato dai criminali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .