La password più potente del mondo? Proviene da una lampada – .

La password più potente del mondo? Proviene da una lampada – .
La password più potente del mondo? Proviene da una lampada – .

Generare password complesse è sempre più difficile in un’era digitale in cui i nostri dati sono costantemente minacciati da attacchi informatici.

Nonostante utilizzi password complesse che includono una combinazione di numeri, lettere e simboli, non puoi non essere mai troppo sicuro della loro inviolabilità. La necessità di trovare metodi sempre più avanzati e sicuri per la creazione delle password è diventata quindi una priorità assoluta nel campo della sicurezza informatica.

Password efficaci? Basta un muro di lampade! – computer-idea.it (fonte Canva)

Cloudflare, azienda leader nella fornitura di servizi internet, ha sviluppato un metodo altamente innovativo per la generazione di password che aumenta notevolmente il livello di sicurezza. Questo sistema si basa sull’uso dell’entropiaoppure la misura del disordine o della casualità in un sistema, per produrre sequenze imprevedibili e difficili da replicare.

Il cuore del sistema creato da Cloudflare risiede in a parete ricoperta di lampade laviche. Queste particolari lampade sono famose per i loro movimenti fluidi e mutevoli, che creano schemi visivi estremamente casuali e imprevedibili grazie al riscaldamento della cera all’interno del contenitore trasparente. È proprio questa caratteristica che li rende perfetti per il progetto in questione.

Dati, conversione e crittografia

Per trasformare questi movimenti casuali in qualcosa utilizzabile nella generazione di password, Cloudflare ha posizionato una telecamera davanti al muro di lampade lava. Questa fotocamera registra continuamente l’attività delle lampade, catturando ogni minimo cambiamento nei movimenti della cera liquida. I dati visivi così raccolti rappresentano una pura ed efficace fonte di entropia.

Numeri e lettere non bastano per la sicurezza – computer-idea.it (fonte Canva)

Dopo la fase di raccolta arrivano i dati visivi convertiti in stringhe casuali tramite algoritmi specifici che garantiscono la totale imprevedibilità delle sequenze generate. Questo processo elimina qualsiasi schema o regolarità che potrebbe essere sfruttata dagli aggressori per decifrare le password. Infine, le stringhe ottenute vengono crittografate per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza prima del loro effettivo utilizzo come password.

L’approccio adottato da Cloudflare dimostra come la creatività possa giocare un ruolo fondamentale nella risoluzione dei problemi di cybersecurity. Utilizzando elementi apparentemente semplicistici come le lampade lava, è possibile generare risultati altamente sofisticati e migliorare significativamente la protezione dei nostri dati digitali. Potremmo vedere soluzioni sempre più innovative come questa in futuro mentre continuiamo a rimanere un passo avanti rispetto ai criminali informatici.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .