La sonda Voyager 1 torna a trasmettere dati – Spazio e Astronomia – .

La sonda Voyager 1 torna a trasmettere dati – Spazio e Astronomia – .
La sonda Voyager 1 torna a trasmettere dati – Spazio e Astronomia – .

La sonda Viaggiatore 1 della NASA è tornata ad esistere completamente operativo E tutti e quattro gli strumenti a bordoche misurano le onde del plasma, i campi magnetici e le particelle nello spazio interstellare, hanno ripreso a trasmettere dati dallo spazio interstellare alla Terra. La sonda è attualmente a ca 24 miliardi di chilometri dalla Terra e celebrerà quest’anno 47 anni di attività insieme al suo gemello, Voyager 2, poiché rende i veicoli spaziali della NASA più longevi e quelli arrivati ​​più lontano da casa. I tecnici sperano di riuscire a prolungarne la vita almeno per il prossimo decennio: se la Voyager 1 riuscisse a raggiungere il 2035, si troverebbe a una distanza di circa 30 miliardi di chilometri.

Dopo il problema riscontrato il 14 novembre 2023 con un chip di memoria di uno dei computer, che era alla base dei messaggi incomprensibili che la sonda aveva iniziato a inviare, il problema è stato parzialmente risolto lo scorso aprile, quando il team di ingegneri della Voyager presso Il Jet Propulsion Laboratory della NASA ha riscritto il software per evitare di utilizzare quel chip. Ciò aveva ripristinato le comunicazioni con la sonda. Il passo successivo, avvenuto il 19 maggio, è stato quello di trasmettere un comando per dire alla Voyager di riprendere l’invio di dati scientifici: due dei quattro strumenti hanno risposto immediatamente, mentre gli altri due hanno richiesto un lavoro aggiuntivo, che fortunatamente ha dato i suoi frutti.

Saranno comunque necessari ulteriori piccoli aggiustamenti per risolvere tutte le conseguenze causate dal fallimento iniziale. Tra l’altro, i tecnici dovranno risincronizzare il software di cronometraggio dei tre computer di bordo, in modo che possano eseguire i comandi al momento giusto, e dovranno effettuare la manutenzione del registratore digitale, che tiene traccia di alcuni dati che vengono poi inviati sulla Terra due volte l’anno, mentre la maggior parte dei dati scientifici non vengono registrati ma trasmessi direttamente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Apre oggi nel centro di Cosenza il punto vendita “SwipeUp”.
NEXT Ultima campagna Black Ops 6? Activision fornisce una prima indicazione – .