Cooperativa Terra di Brisighella al CIBUS di Parma per la presentazione dei risultati del Progetto INPRO-OLIO – .

Cooperativa Terra di Brisighella al CIBUS di Parma per la presentazione dei risultati del Progetto INPRO-OLIO – .
Cooperativa Terra di Brisighella al CIBUS di Parma per la presentazione dei risultati del Progetto INPRO-OLIO – .

Il progetto INPRO-OLIO: INnovazione e promozione della filiera dell’OLIO Extravergine di Oliva Emiliano-Romagnolo, avviato due anni fa con il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna, giunge al suo momento conclusivo. La Cooperativa Terra di Brisighella, capofila e promotrice del progetto, insieme ai suoi partner accademici e industriali, ha presentato questa mattina, 8 maggio, i risultati di due anni di lavoro portato avanti alla fiera CIBUS di Parma. La Cooperativa ha condotto il progetto in stretta collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, oltre che con le aziende Nomisma, Artemis e IVI Adv Agency.

“INPRO-OLIO è stato un viaggio nell’innovazione e nella promozione della filiera dell’olio extravergine di oliva Emilia-Romagna – spiegano la Cooperativa -. Diversi gli obiettivi perseguiti nel piano di innovazione che ha coinvolto la cooperativa, primo fra tutti sicuramente quello di sviluppare un nuovo prodotto brisighellese 100% locale, competitivo ed ecosostenibile, attraverso l’adozione di un nuovo disciplinare di produzione”.

Il convegno finale, ospitato alla fiera CIBUS di Parma, è stata l’occasione per presentare i risultati ottenuti durante questi due anni di lavoro intenso e innovativo.

Sergio Spada, Presidente della Cooperativa Terra di Brisighellaha aperto i lavori sottolineando l’importanza dell’innovazione continua nel settore, evidenziando il ruolo chiave che il progetto avrà nel consolidare la posizione della cooperativa sul mercato estero. Dottoressa Federica Assirelli, Project Manager della Cooperativa Terra di Brisighellaè proseguito illustrando gli obiettivi raggiunti e le azioni intraprese per raggiungerli.

Le professoresse Tullia Gallina Toschi e Alessandra Bendini, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, si sono poi alternati nel presentare la relazione dal titolo “Valorizzazione dell’olio extravergine di oliva monovarietale di Nostrana di Brisighella: focus sui composti bioattivi e sulla frazione aromatica”. Questo rapporto di sintesi, che ha illustrato i risultati finali relativi all’ampio set di campioni analizzati nel progetto, frutto delle numerose variabili naturali e tecnologiche considerate nella sperimentazione, ha evidenziato l’importanza di raccogliere e lavorare olive Nostrana di Brisighella a basso indice di maturazione (MI

Le scelte di packaging operate dall’azienda (completa schermatura bianca della bottiglia), rilevanti anche per quanto riguarda l’educazione del consumatore sulla tutela dell’olio e sulla riconoscibilità della certificazione (visibilità del marchio DOP), si sono rivelate efficaci e quindi adatte piena valorizzazione e corretta conservazione del prodotto.

“La Germania rappresenta uno dei mercati europei con maggiori prospettive per l’olio extravergine di oliva italiano, in particolare l’indagine diretta di Nomisma sul consumatore tedesco ha evidenziato come le elevate proprietà salutistiche e nutrizionali, la provenienza da territori di produzione altamente vocati e la presenza di una DOP il marchio di denominazione d’origine sono attributi fondamentali per definire un olio EVO italiano di qualità, – evidenzia Evita Gandini, Head of Market Insights di Nomisma – tutti fattori che l’Olio EVO Brisighella incarna, raccogliendo il potenziale interesse di quasi il 50% dei consumatori in questo mercato”

Il convegno si è concluso con una degustazione guidata dei prodotti dell’olio Brisighella DOP a cura del Presidente Onorario del Consorzio Olio Brisighella DOP, Franco Spada.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Nel carcere minorile Beccaria non c’è stata nessuna rivolta, è stata una protesta su cui bisogna riflettere” – .
NEXT Ascolti tv, la Fiorentina perde contro l’Olympiacos ma vince la prima serata – Telesettelaghi – .