L’anno d’oro del tennis al centro del “Dardanello Giovani” che forma i giornalisti di Mondovì – Cuneocronaca.it – .

L’anno d’oro del tennis al centro del “Dardanello Giovani” che forma i giornalisti di Mondovì – Cuneocronaca.it – .
L’anno d’oro del tennis al centro del “Dardanello Giovani” che forma i giornalisti di Mondovì – Cuneocronaca.it – .

NOVITÀ SUL CUNEO – Il 2024 per lo sport italiano si è aperto con una nota alta senza precedenti. A dircelo è un 22enne dai capelli rossi e dall’accento altoatesino: Jannik Sinner ha vinto gli Australian Open, primo italiano della storia. Un grande successo, che arriva a poche settimane dalla vittoria italiana in Coppa Davis. Anche Sinner è stato un giocatore decisivo nel percorso del secondo trionfo registrato nel palmarès della Nazionale. Sia chiaro, dunque: questo è l’anno del tennis e la giuria dell’associazione ‘Piero Dardanello’ non poteva non prenderne atto lanciando il consueto guanto di sfida a studenti e giovani autori. Nell’edizione 2024 del concorso ‘Dardanello Giovani’ i partecipanti dovranno confrontarsi con sei tracciati, dedicati a racchette e palline, raccontare duelli senza esclusione di colpi e immergersi in un mondo affascinante e complesso. Dovranno confrontarsi con il vocabolario della materia, tra diritti, rovesci, volée e tante altre espressioni, senza contare lo studio approfondito dei riti e dei costumi di quello che è a tutti gli effetti uno degli sport più nobili e antichi del mondo. il mondo.

Una scelta che Paolo Cornero, vicepresidente dell’associazione ‘Dardanello’, spiega così: «A quarantasette anni dal contestato successo di Santiago del Cile, nel 2023 il mondo del tennis italiano ha riproposto la magica Insalatiera dei Davis Coppa in bacheca grazie, innanzitutto, al talento di Jannik Sinner. Un testimonial straordinario per il movimento tennistico italiano che, nel 2023, ha raggiunto il record assoluto di 4,5 milioni di praticanti. Senza dimenticare lo spettacolo delle ATP Finals di Torino, con oltre 300 milioni di euro di ritorno economico e un boom di copertura mediatica senza precedenti. Dopo aver parlato di ciclismo, pallavolo, Olimpiadi, sport invernali, calcio e pallamano, l’attualità ci ha mostrato quale dovrebbe essere la disciplina sportiva al centro della competizione di quest’anno ed eravamo pronti a cogliere il suggerimento e a ‘passarci la palla’ alle ragazze e ai ragazzi”.

“Che anno per il tennis italiano!” è il titolo scelto per questo nuovo capitolo del concorso giornalistico: l’iniziativa è rivolta come sempre agli studenti delle scuole superiori della provincia di Cuneo (di età compresa tra i 14 ei 19 anni) e ai giovani ‘under 30’ provenienti da tutta Italia. I lavori verranno esaminati da una giuria di professionisti di lunga tradizione, presieduta dal direttore di Tuttosport, Guido Vaciago, e composta da Pier Bergonzi (vicedirettore de ‘La Gazzetta dello Sport’), Roberto Beccantini (presidente onorario di il ‘Premio Piero Dardanello’), Massimo Mathis (capo della redazione cuneese de ‘La Stampa’), Gianni Scarpace (condirettore di ‘Provincia granda’) e Corrado Avagnina (direttore de ‘l’Unione Monregalese’) . Il concorso, quindi, rappresenta un’importante occasione per incontrare il parere di esperti e veterani delle ‘cucine’ editoriali. Per impressionare ci vuole intelligenza, prosa diretta ma mai banale, cultura e senso del racconto. Per completare la ricetta, i concorrenti dovranno aggiungere un ingrediente fondamentale: la passione per lo sport e il giornalismo.

I partecipanti dovranno scegliere una delle sei tracce e svilupparla in un’opera inedita (formato testo, audio, video o webdoc) in italiano della lunghezza massima di 9.000 battute (o 5 minuti di durata). È consentita la partecipazione in gruppo. Il termine ultimo per la consegna è lunedì 4 novembre 2024. Le opere dovranno essere inviate all’indirizzo email [email protected] oppure tramite posta ordinaria a Esedra, via Torino 43, 12084 Mondovì. Per maggiori dettagli è possibile scaricare e consultare il bando disponibile sul sito dell’associazione culturale ‘Piero Dardanello’. Il concorso, per il settimo anno consecutivo, beneficia del sostegno di Banca Alpi Marittime e Fondazione CRC.

Il ‘Dardanello Giovani’ è solo una parte delle proposte che l’associazione culturale ‘Piero Dardanello’ ha in serbo per stimolare il talento dei più giovani: sta per concludersi l’anno scolastico di ‘A scuola di giornalismo con Piero Dardanello’ che, anche per il 2024 ha presentato un ciclo di eventi e lezioni nelle scuole della provincia di Cuneo e non solo. La cerimonia finale si terrà lunedì 3 giugno nella sala ‘Michele Ferrero’ della sede di Confindustria a Cuneo, con tutte le classi coinvolte e con la presentazione del nuovo numero di ‘Giornalisti Domani’. Si tratta della pubblicazione realizzata con il meglio dei lavori prodotti dagli studenti, che si sono messi alla prova assistiti dai docenti e avvalendosi dei consigli delle docenti e dei docenti del progetto, ovvero Ilaria Blangetti, Riccardo Meynardi, Arianna Pronestì e Davide Rossi.

Il lavoro continua seguendo l’esempio del maestro Piero Dardanello, con particolare attenzione alle generazioni più giovani. Coltivare talenti e competenze, in nome di un patrimonio professionale da preservare per il futuro del buon giornalismo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV viaggio esperienziale attraverso i gusti e i profumi della cucina ligure – .
NEXT Presentata la Fondazione Maseri per l’alta formazione e la ricerca – .