“Autonomia significa la morte del Sud” – .

“Autonomia significa la morte del Sud” – .
“Autonomia significa la morte del Sud” – .

– Pubblicità –

Momento della lettura: 4 minuti

«In questo momento è in discussione l’unità d’Italia perché l’autonomia significa la morte del Sud.
I giovani del Sud sono chiamati a lottare, a farsi sentire”.
Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo DeLucaparlando dal palco dell’iniziativa ‘Sii saggio, guida sicuro’, che si svolge in piazza Municipio a Napoli ed è promossa dalla Regione.
Rivolgendosi alla platea degli studenti, De Luca ha dichiarato: “L’autonomia significa la fine dell’Unità d’Italia. Dobbiamo essere pronti a difendere il patrimonio della nostra storia per il quale intere generazioni hanno lottato. Non possiamo negare i valori dell’unità nazionale e della dignità del Sud e dei nostri giovani che non sono in vendita. Il Sud non si vende né si compra. C’è qualcuno che pensa di poterci ricattare e comprarci con pochi soldi”ha concluso.

FSC – Credo che abbiano appena iniziato la discussione, per ora abbiamo un atteggiamento di totale irresponsabilità da parte del governo nazionale che ha sprecato un anno di tempo e ha danneggiato il Sud perché non sono stati firmati gli accordi di coesione con la Sardegna, la Sicilia, La Campania e la Puglia e quindi tutto il Sud vengono traditi e calpestati”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo DeLucaa margine dell’iniziativa per promuovere la sicurezza stradale, in relazione all’odierna seduta del Consiglio di Stato, si apre un ulteriore capitolo del contenzioso tra Regione Campania e Ministero del Sud sulla questione dei fondi per lo sviluppo e la coesione.
Stanno facendo tutto il possibile per rubare anche questi fondi – ha affermato De Luca – destinate alle regioni del Sud dallo scorso luglio, risorse che servono per realizzare programmi di sviluppo delle regioni del Sud”. Lo dice il governatore della Campania a Roma”hanno perso tutte le regole, tutta la grazia istituzionale. A questo punto avremmo già avuto i cantieri aperti e avremmo creato posti di lavoro e invece siamo dietro l’imbecillità di ministri che cercano solo di bloccare le risorse destinate al Sud. Le risorse per la cassa perequazione delle infrastrutture sono già state assorbite a livello nazionale – Lui continuò – quelli per i fondi di sviluppo e di coesione sono bloccati. È un reato, ma siamo in un Paese dove cose così clamorose e scandalose non fanno notizia anche perché nessuno ha interesse a difendere il Sud”.

Il senso di responsabilità serve a salvare la vostra vita e quella delle vostre famiglie.
Soprattutto il sabato sera, evitate di fare gli scemi nelle gare di strada ed evitate l’alcol e la sporcizia di chi vende la vodka a 50 centesimi”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è rivolto direttamente ai tanti studenti che questa mattina hanno animato il villaggio di ‘Sii saggio, guida sicuro’, iniziativa promossa dalla Regione Campania e realizzata da Anci Campania, in collaborazione con l’Associazione associazione Meridiani. Al suo arrivo, De Luca ha visitato gli stand tra cui quello di un istituto alberghiero e qui i ragazzi gli hanno offerto un cocktail rigorosamente analcolico.
Ai giornalisti che gli chiedevano un parere sul nuovo codice della strada, rispondeva succintamente: “È una ‘salvezza’”.
Parlando della campagna per la sicurezza stradale, il governatore ha ricordato: “Si tratta di un programma voluto dalla Regione per educare le giovani generazioni ai valori civili, al senso di responsabilità a partire dal modo di stare in strada, dal modo di guidare, ma più in generale è volto a trasmettere valori di solidarietà e responsabilità verso i giovani perché quello che succede nelle serate della movida è sconvolgente”. Ha quindi sottolineato la necessità di lavorare con il mondo della scuola, con le istituzioni religiose, con il volontariato, con il mondo dello sport”educare i giovani ai valori positivi”.
Quanto alle cose da fare perché ci sia più sicurezza sulle strade, De Luca ha posto l’accento sulla manutenzione, sull’implementazione della videosorveglianza e sulla vigilanza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni