quando hanno controllato la casa hanno trovato tutto – .

Il nome del giocatore della Premier League non è stato reso noto per motivi di privacy, ma è noto che ha giocato per la squadra Under 21 dell’Inghilterra. Cos’è il protossido di azoto e perché il gas esilarante è pericoloso.

Inalava gas esilarante e aveva in casa abbastanza bombole da stordire con quello che in gergo si chiama crepa hippie. Quando i soccorsi sono arrivati ​​all’appartamento del calciatore premier League – di cui non è stato reso noto il nome ma è noto che indossava la maglia della Nazionale Under 21 inglese – si sono trovati di fronte ad una scena preoccupante. I sanitari si sono occupati immediatamente di lui, visto lo stato in cui si trovava.

C’erano involucri ovunque ossido nitroso illegale, la sostanza che gli causava dipendenza e che inalava utilizzando dei comunissimi palloncini colorati. Era in riabilitazione, stava cercando di scacciare quel demone che lo spingeva alla tentazione. Ma non ce l’ha fatta.

Una telefonata dei suoi familiari ha rotto il circolo vizioso in cui era finito: temevano per la sua salute e avevano ragione. Le bombole sparse qua e là nella sua abitazione erano testimonianza diretta del suo pessimo stato psico-fisico. Li aveva a portata di mano, ripeteva ormai meccanicamente – schiavo del vizio – questi gesti che facevano parte della vita quotidiana e che rischiavano (anche) di rovinargli la carriera da giocatore.

Stefano Beltrame dopo la Juve: “In Indonesia vivo da superstar ma vorrei mettere a tacere chi dice che sono finito”

Oltre alla sua identità – tenuta nascosta per ragioni di privacy – non è trapelato nulla sul club di cui fa parte e che, venuto a conoscenza della situazione, non lo ha abbandonato. Gli ha infatti fornito il supporto necessario per aiutarlo a smettere accompagnandolo nel percorso di recupero. Ma, almeno finora, ogni tentativo si è rivelato vano.

L’hippy crack provoca uno sballo immediato e, nonostante la diffusa (erronea) convinzione che assumerlo non abbia particolari conseguenze, può essere molto pericoloso: comporta una serie di rischi tra cui infarto, ictus e danni al sistema nervoso.

In Inghilterra il possesso per inalazione è considerato un reato penale anche se appare difficile ottenere una condanna a meno che non venga dimostrato lo spaccio di droga. Del resto, acquistare gli involucri (anche quelli di grandi dimensioni) è abbastanza semplice: si può fare online a patto che l’acquirente confermi di essere maggiorenne e di aver bisogno di quella sostanza per la produzione alimentare.

Immagine

L’hippy crack o whippits è molto diffuso tra i giocatori della Premier League: una ‘debolezza’ difficile da individuare con i test di routine per individuare l’eventuale presenza di droghe o prodotti simili come nelle urine. Questo è il motivo per cui è considerato uno “sballo sicuro” da coloro che lo usano.

Negli anni, anche solo per scherzo durante le feste, si sono verificati casi di giocatori fotografati mentre succhiavano palloncini. Nel 2013, Kyle Walker e Raheem Sterling furono pizzicati. Qualche anno dopo, le immagini dei Gunners dell’epoca che prendevano quella sostanza nel pre-campionato (Pierre-Emerick Aubameyang, Matteo Guendouzi, Alexandre Lacazette e Mesut Ozil) o di Grealish (ancora all’Aston Villa) fecero scalpore. Più recentemente è stato Dele Alli a finire negli scatti pubblicati dai tabloid, circondato da bombole di gas e alcol.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Non sono coinvolte sostanze pericolose” – .
NEXT Brugge Fiorentina, dove vedere la partita di Conference League in tv e streaming – .