Come spegnere un incendio, a Gorizia ripartono le riunioni dei vigili del fuoco • Il Goriziano – .

Come spegnere un incendio, a Gorizia ripartono le riunioni dei vigili del fuoco • Il Goriziano – .
Come spegnere un incendio, a Gorizia ripartono le riunioni dei vigili del fuoco • Il Goriziano – .

Riparte alla sua seconda edizione il ciclo di incontri Carso non Arso, il progetto lanciato all’indomani degli incendi che devastarono l’altopiano tra Italia e Slovenia nell’estate 2022. Ieri mattina, alle ore l’Isis Galilei-Fermi-Pacassi di Gorizia (come avvenuto un anno fa), riproponendo le attività promosse dal Comando dei Vigili del Fuoco di Gorizia con il patrocinio della locale Prefettura e con la collaborazione della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e del Corpo Forestale Regionale.

Dopo i saluti di rito del dirigente scolastico Alessandro Puzzi, la parola è passata al comandante Pierpaolo Gentile, che ha illustrato gli argomenti della giornata con il relativo programma. Hanno preso la parola il prefetto Raffaele Ricciardi, il direttore della protezione civile regionale Amedeo Aristei, Angelo Manna della direzione regionale dei vigili del fuoco e il comandante dei distributori di benzina di Nova Gorica Simon Vendramin. L’incontro è proseguito in aula con l’ proiezione di alcuni video del 2022 e la descrizione di alcune precauzioni e comportamenti da adottare.

Sono state suggerite azioni per prevenire o segnalare l’insorgenza o la presenza di incendi boschivi e di interfaccia. Dopo il momento teorico-informativo, gli studenti si sono spostati all’esterno, dove hanno potuto osservare alcuni mezzi e attrezzature in dotazione ai vigili del fuoco, al Corpo Forestale e ai volontari della Protezione civile Aib italiani e sloveni utilizzati per lo spegnimento e la gestione degli incendi boschivi. Alcune isole sono installate prevedeva la partecipazione attiva dei bambini con l’utilizzo di attrezzature convenzionali, come battifiamme o improvvisate rappresentate da rami verdi.

Erano dimostrazioni pratiche di come vengono utilizzare manichette e lance per spegnere l’incendio. Gli altri incontri in programma sono previsti: il 14 maggio a Fogliano Redipuglia presso la biblioteca comunale in via della Madonnina 4 e presso l’istituto comprensivo Verni; 16 maggio a Sagrado presso la palestra della scuola primaria Carducci; 23 maggio a Jamiano di Doberdò del Lago presso l’associazione sportiva culturale dilettantistica Kremenjak in via Primo Maggio 20; 28 maggio a Ronchi dei Legionari nel tendone adiacente al municipio; e il 5 giugno a Monfalcone presso l’Aula magna dell’Isis Pertini.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegramma E WhatsAppSeguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al numero +39 328 663 0311.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni