Sono iniziate ieri le “visite studio” di volontari provenienti da tutta Europa – .

Germania, Spagna, Polonia e Belgio questi sono solo alcuni dei ventidue paesi da cui proviene il oltre 100 persone sono arrivate in città per il Congresso di Volontariato di Primavera, di giornate in cui i delegati dei diversi Centri per il Volontariato e delle municipalità europee conosceranno diverse realtà del territorio cittadino per scambiare buone pratiche e valorizzare il volontariato locale.

Le attività del gruppo sono iniziate ieri mattina con la riunione della direzione del Centro Volontariato Europeo presso la Vetrina del Volontariato in via Manci e l’assemblea generale del Centro a Palazzo Benvenuti.

Nel pomeriggio un gruppo di una trentina di delegati ha effettuato la prima visita allaEmporio della Solidarietà di Cristo Re, luogo di incontro, spazio di ascolto e distribuzione di cibo per le persone in difficoltà.

Pubblicità

Durante l’incontro i volontari hanno presentato la loro associazione parrocchiale, spiegando come gestiscono il banco alimentare e il punto di ascolto, illustrando così come portano avanti il ​​loro obiettivo di sostenere chi vive in difficoltà, aiutandolo a migliorare la sua condizione e facendolo sentire parte della comunità Comunità. Comunità.

Le oltre 100 famiglie che si affidano a questo servizio possono acquistare lì beni alimentari e igienici attraverso un sistema a punti, basato sul numero dei componenti del nucleo familiare. La presentazione è stata seguita da una visita all’emporio e al magazzino. I diversi delegati hanno così potuto sperimentare e conoscere meglio la gestione dell’emporio.

Si sono poi presentati due volontari Nutrire Trento, il progetto partecipativo nato nel 2017 per promuovere una produzione e un consumo più consapevole dei prodotti alimentari. I punti cardine di questo piano sono infatti la promozione di un consumo più consapevole, la sensibilizzazione verso una produzione più sostenibile e la riduzione della distanza tra produttore e consumatore, tra città e campagna.

Questo progetto rappresenta una vera e propria piattaforma collaborativa iniziata nel 2017 ed è il risultato della principale sinergia tra Comune e Università di Trento, insieme a produttori, associazioni di categoria, ricercatori, professionisti, scuole, gruppi di cittadini e associazioni. Sono stati presentati diversi interventi di questo progetto, come “La solidarietà va al mercato”.

Il pomeriggio si è concluso con un momento di convivialità tra i delegati e i volontari di Emporio Solida e Nutrire Trento.

Pubblicità

Pubblicità

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV lo confermano molti sindaci. Dell’Orletta vince a Pineto – 06/11/2024 – TeleRegioneTV – .
NEXT Argento per Sibilio nei 400 ostacoli, oro per Battocletti nei 10.000 – .